Nuova diga di protezione dalle valanghe in Val Martello
Al via la costruzione della diga di protezione dalle valanghe in Val Martello. Obiettivo: garantire maggiore sicurezza. Negli ultimi 10-15 anni, nella vasta zona della valanga Eberhöfer, si sono fatti numerosi interventi per la realizzazione delle reti paravalanghe. Attualmente, nella frazione di Meiern esiste già una diga che protegge il comune di Martello dalla valanga Eberhöfer. Tuttavia, in caso di grandi eventi c’è il pericolo che questa struttura protettiva possa essere sommersa dalla neve. Per ovviare a questa eventualità ora si costruirà una nuova diga, che verrà scavata a monte del Comune di Martello e realizzata interamente dall’Agenzia per la protezione civile nei prossimi tre/quattro mesi.
Colma, interventi di messa in sicurezza della strada
A Colma, lungo la statale del Brennero, viene messo in sicurezza un tratto di un chilometro. Previsto un adeguamento tracciato e un miglior smaltimento delle acque. Nei lavori, che dovrebbero terminare entro il 2021, la Provincia di Bolzano investe circa 3,4 milioni di euro. "Con questo intervento - spiega l'assessore Alfreider - viene compiuto un ulteriore passo verso la messa in sicurezza della strada SS 12 tra Campodazzo e Ponte Gardena in modo da ridurre il rischio di percorrenza per gli utenti del tratto di strada".
UniTrento, nuove nomine dei direttori di dipartimento
Tempo di elezioni in queste settimane all’Università di Trento. Cambiano i direttori dei dipartimenti dell’Ateneo. I primi a essere eletti sono stati ieri Alessandro Pegoretti a Ingegneria industriale, Giuseppe Sciortino a Sociologia e Ricerca sociale, Flavio Bazzana confermato a Economia e Management e Ana Maria Alonso Rodriguez a Matematica. Rimarranno in carica per tre anni a partire dal prossimo primo ottobre. Nei prossimi giorni elezioni anche a Biologia cellulare, computazionale e integrata, Psicologia e Scienze cognitive, Ingegneria civile, ambientale e meccanica, Ingegneria e Scienza dell’informazione, Lettere e Filosofia e Giurisprudenza
La studentessa trentina Lucia Micheletti vince le Olimpiadi di italiano
E' Lucia Micheletti, 15 anni, di Aldeno, studentessa del liceo classico Prati di Trento la vincitrice nella categoria junior, della decima edizione delle Olimpiadi nazionali di italiano. Alla competizione hanno partecipato quest’anno oltre 12 mila studenti provenienti da 756 scuole di tutta Italia. Lucia è stata premiata dall’amministrazione comunale di Aldeno ieri nel corso di una cerimonia.
Val di Rabbi e Pejo, al via il progetto di trasporto Stelviobus
Trasporti a basso impatto ambientale per l'estate in val di Rabbi e val di Pejo.  Il Parco nazionale dello Stelvio, in collaborazione con Apt Val di Sole ed i Comuni di Peio e Rabbi, ha deciso di avviare un nuovo sistema di trasporti con lo Stelviobus. Avviato nel 2018 in Val di Rabbi, il servizio viene esteso anche alla val di Peio per dare ai frequentatori del Parco la possibilità di muoversi più agevolmente sul territorio, dopo aver lasciato la propria auto in uno dei parcheggi messi a disposizione. In questo modo i mezzi pubblici sostituiranno, negli orari di punta, il traffico veicolare.
Stazione ferroviaria di Trento, approvato il restyling da 15 milioni
La giunta provinciale ha approvato l'accordo sul progetto di restyling della stazione ferroviaria di Trento da 15 milioni di euro, per il quale esiste un progetto redatto da Rfi e un finanziamento da 6 milioni di euro previsti sui fondi olimpici già definito. Nel provvedimento si dà il nulla osta all’operazione che prevede, tra l'altro, una valorizzazione dell'intera area di piazza Dante, un maggior numero di stalli dedicati alle biciclette (da 90 a 134) e il recupero di spazio a uso pedonale.
Dal 12 luglio il servizio di trasporto urbano di Trento ritorna nella fascia serale

A partire dal 12 luglio sarà ripristinato il servizio di trasporto urbano a Trento anche nella fascia serale. "Nella situazione attuale - si legge in una nota - ci sono i presupposti per superare il modello degli ultimi mesi, che a fronte di una capacità di carico limitata al 50% necessitava della disponibilità nelle ore diurne di tutto il contingente di mezzi e personale. Dal 14 giugno, infatti, è stato modificato il coefficiente di riempimento dei mezzi, che ora è dell'80%.
Il ripristino delle corse serali/notturne urbane, si riduce il servizio Elastibus, istituito per l'emergenza sanitaria: dal 1° luglio 2021 il servizio Elastibus rimarrà attivo solamente per percorsi urbani di Trento nelle fasce 05.00-07.00 e 21.00-22.30, sia nei giorni feriali che nei giorni festivi; dal 12 luglio 2021 il servizio Elastibus rimarrà attivo solamente per percorsi urbani di Trento nella fascia 05.00-07.00 nei soli giorni festivi fino al 12 settembre 2021. Il servizio Elastibus è riservato a persone non automunite che si devono spostare per ragioni di lavoro (compresi i ricercatori universitari), per urgenti ragioni sanitarie, per recarsi da parenti non autosufficienti o per frequentare corsi serali quando non è disponibile il servizio di trasporto pubblic. Il servizio è prenotabile telefonando al numero verde 800 390 270 dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 17, con orario continuato, e il sabato dalle 8 alle 12. 

Cade in un crepaccio sulla Marmolada, vittima una 23enne
Incidente mortale ieri pomeriggio sulla Marmolada: un'escursionista romena di 23 anni ha perso la vita precipitando per trenta metri in un crepaccio. La giovane faceva parte di una comitiva di otto persone che si trovava a una quota di circa 3.100 metri e procedeva sul sentiero innevato. Un uomo, scivolato anch'esso, è stato soccorso con l'elicottero e portato all'ospedale di Cavalese. L'intervento del soccorso alpino si è concluso intorno alle 19.30.
Nubifragio a Bolzano, scoperchiato un tetto
Nubifragio su Bolzano. Il vento intenso ha scoperchiato il tetto di un condominio in via Claudia Augusta. Pezzi di materiale sono finiti nel cortile e fino alla massicciata della linea ferroviaria. Nessuno è rimasto ferito. Oltre 250 gli interventi dei vigili del fuoco permanenti a cui si sono aggiunti quelli dei tre corpi volontari del capoluogo - Gries, Oltrisarco, Centro - più quelli di Cardano e San Giacomo
Ospedale Bolzano, nominati 8 nuovi primari
In attesa del parere della Corte costituzionale sulla trentina di nomine a primario bloccate da un ricorso che ha impugnato la legge provinciale, che garantirebbe eccessiva discrezionalità alla direzione dell'Asl, sono stati nominati 8 nuovi primari al San Maurizio, nello specifico 3 donne e 5 uomini.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.