Il certificato verde dell'Unione Europea sostituisce il Corona-Pass altoatesino
Dal 1° luglio entrerà in vigore a livello europeo il certificato verde dell’Unione Europea il quale certifica che il titolare è stato testato, è guarito o vaccinato. Il certificato verde dell’UE va a sostituire il Corona-Pass della Provincia di Bolzano. La Giunta provinciale di Bolzano ha intenzione di deliberare martedì 29 giugno in quali casi sarà consentito l'accesso agli eventi anche mediante modalità alternative al certificato verde europeo. Ad esempio, la Giunta intende consentire l'effettuazione di test antigenici presso i rifugi, le prove delle bande musicali o dei cori.
"Il mondo non basta", mostra al Centro visite del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies
Ambiente. Il Centro visite del Parco naturale Fanes-Senes-Braies nei suoi spazi espositivi ospita fino alla fine di ottobre 2021 la mostra speciale “Il mondo non basta” con oltre 40 opere fotografiche di Fabian Haspinger. L'artista ritrae i paesaggi del mondo alpino modificati dall'azione dell'uomo. Il suo obiettivo si sofferma così sui paesaggi trasformati dove incontra strutture realizzate dalla mano umana, come piattaforme panoramiche sulle cime, percorsi divertimento attraverso i boschi, installazioni spettacolari e veicoli in quota.“Quando, ad occhi aperti, mi muovo all’interno della nostra regione, plasmata dal turismo, penso che il mondo non basti, perché non ci accontentiamo della bellezza della natura, vogliamo intervenire, abbellire, espandere, spiegare e migliorare” spiega Fabian Haspinger. “In alta montagna, su altipiani, nei pressi di laghi alpini e nei parchi naturali dell’Alto Adige, ho scoperto che quelle che a prima vista sembrano essere installazioni artistiche in realtà sono strumenti di intrattenimento per i visitatori”.
Merano, furto in gioielleria
Merano. In corso le indagini per risalire agli autore del furto messo a segno l'altra notte in una gioielleria di Merano. I malviventi, dopo aver rotto la vetrata, sono entrati nel negozio ed hanno rubato diversi oggetti preziosi, per un bottino di circa 50 mila euro.
Ambiente, al via la campagna di sensibilizzazione "Dolomeyes"
Ambiente. Avviata campagna di comunicazione “Dolomeyes” sulla frequentazione consapevole delle Dolomiti patrimonio UNESCO e sull’uso consapevole dell’acqua nei rifugi di alta quota. Lo slogan della campagna: “Paura a prima vista”, parla di quella paura che le abitudini e gli atteggiamenti poco rispettosi verso la montagna possano rovinare il delicato ecosistema delle Dolomiti andando a sostituire “l’amore a prima vista” che le Dolomiti generano nel visitatore.
La campagna nasce da un’azione partecipata assieme ai gestori di 66 rifugi dell'area del Patrimonio mondiale (dei quali 22 in territorio altoatesino). In Alto Adige c'è anche il progetto "Mindful on the Mountain - Rispetta la montagna”, frutto della sinergia tra Provincia di Bolzano e diverse associazioni turistiche delle Dolomiti. Realizzato nell'area pilota del Comune di Castelrotto, l’iniziativa è volta a sensibilizzare i gestori delle strutture turistiche, i visitatori e gli abitanti delle Dolomiti ad adottare comportamenti rispettosi dell’ambiente. Il progetto fonda le sue basi su due aspetti fondamentali: l’acqua potabile, bene prezioso per tutti, e la gestione dei rifiuti, la cui riduzione è essenziale per tutelare l'ambiente e i paesaggi.
FINALI NAZIONALI UNDER 17, L’ITAS TRENTINO CONQUISTA IL NONO POSTO ASSOLUTO
Nelle Finali Nazionali Under 17 in Puglia l’Itas Trentino ha raccolto il miglior risultato ancora possibile dopo le due sconfitte patite all’esordio nel girone A. Archiviati gli 0-3 con Brugherio (poi Campione d’Italia) e Ravenna (poi quinta assoluta), la squadra di Matteo Zingaro ha successivamente cambiato marcia, vincendo sabato pomeriggio per 3-2 contro Altamura e ieri sempre al tie break contro la Cucine Lube Civitanova. Tali affermazioni hanno consegnato ai gialloblù il nono posto finale nel campionato italiano di categoria, eguagliando il piazzamento ottenuto nella stagione 2014/15. L’esperienza a Castellana Grotte va in archivio quindi con due vittorie e due sconfitte, ma quello vissuto in Puglia non rappresenterà comunque l’ultimo weekend di gare stagionale per questo gruppo, chiamato a disputare la Finale Play Off Promozione di Serie C Regionale in gara unica il 3 luglio prossimo a Rovereto, contro il Brenta Volley.
Stop alla mascherina all'aperto
Da oggi, 28 giugno, stop alla mascherina all'aperto. L'Italia è infatti tutta zona bianca. Resta l'obbligo di averla sempre con sé e di indossarla quando ci siano assembramenti o quando non sia possibile mantenere le distanze di sicurezza tra le persone; e resta l'obbligo di indossare la mascherina nei luoghi chiusi.
Coronavirus, non ci sono pazienti in terapia intensiva in Trentino
In Trentino da ieri non ci sono più pazienti in terapia intensiva. Non accadeva da otto mesi. Tuttavia c'è una vittima da covid-19. E sul fronte dei contagi, su poco più di mille tamponi si è registrato un solo caso positivo. Sono 7 i pazienti ricoverati in ospedale. Le vaccinazioni hanno raggiunto quota 435 mila, di cui 166.500 seconde dosi.
Alto Adige, in arrivo ondata di calore
In Alto Adige i meteorologi prevedono da oggi l'arrivo di un ondata di caldo. Nelle zone a bassa quota si raggiungeranno massime di circa 35°. A causa delle temperature elevate sono previsti temporali durante le ore pomeridiane che localmente potranno essere intensi. I più a rischio sono gli anziani, le persone affetta da disabilità, così come i malati, i bambini e i neonati. Tra i consigli, bere molto (almeno dieci bicchieri di acqua al giorno, o altre bevande non zuccherate, come tè o succhi di frutta, non troppo freddi). Inoltre, è consigliabile mangiare cibi facilmente digeribili ed eliminare cibi grassi, fritti, lavorati, eccessivamente piccanti o molto zuccherati. Evitare gli sforzi fisici. Se possibile, evitare di stare all'aperto durante le ore più calde della giornata. All'aria aperta, la testa deve essere protetta.
Trento, torna in estate il Teatro Capovolto di piazza Battisti
Dal 10 luglio torna a Trento il Teatro Capovolto del Centro Servizi Culturali S. Chiara. Tanti gli appuntamenti nei mesi di luglio e agosto tra musica, danza, teatro e spettacoli per bambini e ragazzi sotto lo slogan “La città in scena”. Ad ospitare gli spettacoli, come l’anno scorso, sarà la cornice offerta dal Teatro Sociale di Trento, con il palco eccezionalmente rivolto verso Piazza Cesare Battisti. 5 appuntamenti di danza 3 spettacoli di intrattenimento/prosa e 9 concerti di musica. Per due mesi il pubblico potrà riassaporare il piacere che lo spettacolo dal vivo sa regalare, apprezzando da vicino alcuni grandi nomi della scena artistica nazionale e internazionale: nell’ambito della danza, impossibile non partire da un’autentica leggenda come Luciana Savignano, senza dimenticare due affermate compagnie italiane come Aterballetto ed Equilibrio Dinamico, con uno sguardo internazionale portato dalla britannica Gandini Juggling e dal duo ispano-italiano formato da Iratxe Ansa e Igor Bacovich; sul palco del Teatro Sociale ci sarà spazio per il teatro di Marco Aime, per il giovane collettivo Anagoor e per le voci dei travolgenti Oblivion. In campo musicale, infine, si potrà scegliere tra nomi importanti della scena italiana come Cristina Donà o Giovanni Guidi, oppure interpreti di più ampio respiro internazionale come i Sons of Kemet, Julian Lage o José James, tra gli altri.
Valsugana, dal 23 al 25 luglio il primo festival del pensiero critico
Dal 23 al 25 luglio a Borgo Valsugana si svolgerà il primo festival del pensiero critico "Trentino 2060 pensare il presente, immaginare il futuro". Tra gli ospiti Elsa Fornero, Elena Cattaneo, Roberto Mercadini, Giampaolo Galli, Giulia Pastorella, Andrea Purgatori, Giovanna Pancheri e molti altri. Quello di Trentino 2060 è un progetto che ha preso il via già nel 2019, quando l'Associazione Culturale Agorà aveva deciso di promuovere un primo ciclo di conferenze culturali in Valsugana. Quest'anno Trentino 2060 diventa un vero e proprio festival, che sarà articolato in otto eventi e avrà come tema principale una riflessione sul futuro dell'Europa attraverso la lente della giustizia intergenerazionale.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.