Prende il via la sperimentazione in Trentino del primo Centro dedicato all’Economia Solidale, ovvero ad un modo di fare impresa su base territoriale che pratica i valori della equità, della sostenibilità sociale e ambientale, creando anche opportunità di inserimento lavorativo per le persone più fragili. L’Economia solidale si realizza attraverso la partecipazione e il dialogo tra produttori e consumatori e si basa su un modello di sviluppo che valorizza i territori e la dimensione locale e trova nei Distretti dell’Economia Solidale (DES) lo strumento pratico per creare filiere e reti tra attori diversi – pubblici e privati – che si occupano di produzione, distribuzione, consumo di beni e servizi. Il Centro si rivolge, oltre che agli attori già iscritti ai disciplinari (più di 100), anche a tutte le imprese, le pubbliche amministrazioni locali, il Terzo Settore, gli enti di ricerca, gli hub e ai gruppi organizzati di cittadini come i Gas. Per i primi sei mesi, rinnovabili per un ulteriore anno, il Centro sarà gestito da Consolida, il consorzio delle cooperative sociali trentine. Il Centro gestisce uno sportello informativo, aperto dal lunedì al giovedì al mattino presso la sede del consorzio (in via Rienza 22 a Trento) e cura l’accompagnamento delle realtà che sul territorio vogliano verificare o concretizzare la costituzione di un DES, un Distretto dell’Economia Solidale.