Domande di alloggio per universitari in Alto Adige, domande dal 28 luglio
Gli universitari interessati a un posto alloggio in uno studentato in Alto Adige per l’anno accademico 2021/2022 possono compilare la domanda a partire dal 28 luglio. La Provincia di Bolzano metterà a disposizione circa 600 alloggi per studenti e studentesse iscritti ad un corso di laurea triennale o magistrale.
Le buone pratiche del Coliving varcano i confini del Trentino
Il progetto sperimentale dell’abitare collaborativo, “Coliving”, promosso da Provincia di Trento e Itea, supera i propri confini e viene condiviso con le 12 aziende casa del Gruppo Nord Est per l’Edilizia Residenziale Pubblica in visita in Trentino proprio per conoscere le finalità e le peculiarità dell’esperienza portata avanti nel Comune di Luserna e ora in procinto di replicarsi anche a Canal San Bovo. Sono ripartiti gli incontri del “Gruppo del Nord Est”, nel corso dei quali gli enti associati si confrontano sui temi dell’edilizia sociale, condividendo le proprie esperienze.  Il gruppo è composto dalle 12 Aziende che operano nel settore dell’edilizia residenziale pubblica in Veneto, Friuli Venezia Giulia, parte della Lombardia, e nelle due Province autonome di Trento e Bolzano. Ha sede a Treviso e opera su un territorio di circa 47 mila chilometri quadrati, con una popolazione di oltre 8 milioni di abitanti e con circa 135 mila abitazioni pubbliche.
Forward, a ottobre la terza edizione del laboratorio per produttori cinematografici
Per i produttori cinematografici in Trentino l'appuntamento è per ottobre. Dal 4 all'8 del mese è infatti in programma Forward, il laboratorio di formazione e mentoring professionale, promosso da Trentino Film Commission. Giunto alla terza edizione, Forward si avvale della collaborazione del Trento Film Festival e di Re-Act e permette di acquisire e rafforzare competenze creative ed editoriali, di sviluppare capacità di progettazione imprenditoriale e posizionamento nel mercato contemporaneo, e di stimolare opportunità di co-produzione in ottica regionale, nazionale ed internazionale. Per iscriversi all'edizione 2021 c'è tempo fino a mezzogiorno di venerdì 20 agosto, inviando all’email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Verranno selezionati 12 partecipanti.
Alto Adige, il Coronapass confluisce nel Green pass europeo
Il "Corona Pass" altoatesino confluisce nel "green pass" europeo. Lo ha annunciato il presidente della Provincia di Bolzano,m Arno Kompatscher, precisando che, fino al primo luglio, quando il pass europeo sarà disponibile per tutti, i due sistemi proseguiranno insieme. "Il Corona Pass ha funzionato molto bene - ha spiegato Kompatscher - ora la banca dati locale viene trasferita a quella nazionale e i cittadini riceveranno direttamente dal ministero della sanità le istruzioni per scaricare il pass europeo e statale".
GdF, in Trentino-Alto Adige 9600 interventi
Lotta alle frodi fiscali, tutela della spesa pubblica e contrasto alla criminalità organizzata. Sono i fronti di attività delle Fiamme Gialle in Trentino- Alto Adige.  Nel 2020 sono stati oltre 9.600 gli interventi ispettivi eseguiti dalla Guardia di finanza e più di 600 le indagini delegate dalla magistratura ordinaria e contabile. Sono i dati resi noti a Trento in occasione del 247esimo anniversario di fondazione del Corpo della Guardia di finanza. Contro l'evasione e le frodi fiscali sono state concluse 87 indagini. Sono state denunciate 159 persone responsabili di reati fiscali, il 78% dei quali riguarda emissione di fatture per operazioni inesistenti e dichiarazione fraudolenta, omessa dichiarazione, occultamento di documentazione contabile ed indebita compensazione. Le attività investigative e di controllo hanno consentito di sequestrare disponibilità patrimoniali e finanziarie per circa 4,3 milioni di euro e di proporne il sequestro per ulteriori 26,3 milioni di euro. Scoperti anche 30 casi di frodi all'Iva e 15 casi di evasione fiscale internazionale. Scoperti anche 112 evasori totali, per un totale di 2,6 milioni di Iva evasa. Individuati 117 datori di lavoro che hanno impiegato 1.591 lavoratori "in nero" o irregolari.
Cambia il mondo del lavoro, le imprese puntano sulla formazione
Cambia il mondo del lavoro, tra sfide imposte dalla digitalizzazione,nuove forme di organizzazione e nuove possibilità di comunicare all’interno dell’impresa e con i clienti. Per la ripresa si punta sulla formazione. A dirlo in una nota l'Assoimprenditori Alto Adige. "La formazione realizzata all’interno delle imprese è uno dei pilastri che sostengono l’innovazione e il miglioramento continuo: investire continuamente nelle competenze delle persone è essenziale per garantire la produttività e lo sviluppo non solo delle imprese, ma dell’intero territorio”.
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 4 contagi
Ancora una giornata senza vittime da covid-19 in Alto Adige e su oltre 3mila tamponi analizzati si sono trovati 4 nuovi casi di contagio. Sono 7 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 3 in terapia intensiva. 22 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 457 in quarantena.
Comune di Bolzano, calano i consumi energetici
I consumi energetici degli edifici comunali di Bolzano nel 2020 sono diminuiti del 17.5% rispetto al 2010 e del 6,7% rispetto al 2019. E' quanto emerge dal report annuale presentato dal sindaco del capoluogo Renzo Caramaschi. Il capoluogo si è dato, da diversi anni, l'obiettivo di ridurre i consumi energetici e le relative emissioni di CO2. Per quanto riguarda i consumi elettrici, la diminuzione  complessiva è stata del 24% rispetto al 2010, principalmente in seguito all'installazione di lampade a led per l'illuminazione pubblica. Rispetto al 2019 la riduzione è stata del 12% in particolare per la  sospensione delle attività dovuta all'emergenza sanitaria da Covid 19. E' proseguita anche la trasformazione  dell'illuminazione pubblica "tradizionale" con quella a led. Nel 2020 sono stati sostituiti 345 punti luce.
UniTrento va nello spazio per fotografare le proteine
Prenderà la via dello spazio fra circa sei mesi un esperimento di biologia strutturale di cui UniTrento è capofila. L’obiettivo è quello di osservare un fenomeno che il team di ricercatori è riuscito a predire al computer. Negli ultimi anni, un team internazionale guidato da ricercatori e ricercatrici di UniTrento ha sviluppato infatti un protocollo innovativo per la scoperta di nuovi potenziali farmaci. Vengono identificate piccole molecole in grado di bloccare il processo di ripiegamento di una proteina coinvolta in un processo patologico. Ciò che manca, è la possibilità di osservare questo processo attraverso una prova strutturale basata su un esperimento biofisico, esperimento che per essere realizzato richiede condizioni di microgravità impossibili da ottenere sulla terra. La ricerca si sposterà, quindi, nello spazio e più precisamente sulla Stazione Internazionale Orbitante dove, a gennaio 2022, i ricercatori cercheranno di osservare il processo di ripiegamento di una proteina grazie ad un laboratorio in miniatura.
Picchia la compagna, arrestato
E' in carcere a Spini di Gardolo un uomo accusato di ripetute violenze contro la compagna. I carabinieri sono intervenuti sabato sera nell'abitazione della coppia; l'uomo, rientrato in casa ubriaco, aveva colpito con calci e pugni la donna, provocandole fratture al setto nasale e al costato e numerose ecchimosi su tutto il corpo. La donna è stata ricoverata all'ospedale. Dalle indagini è emerso che le violenze erano iniziate a febbraio.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.