Arriva in Trentino il numero unico europeo 116117
Arriva in Trentino il numero unico europeo 116117. Da domani sera alle ore 20 coloro che hanno bisogno di cure mediche non urgenti potranno chiamare il servizio di continuità assistenziale utilizzando un solo numero telefonico per tutta la provincia. Il numero telefonico servirà per accedere al servizio di continuità assistenziale ed essere quindi messi in contatto con la guardia medica più vicina, per ricevere informazioni sulla guardia medica turistica, le farmacie di turno ed altre informazioni sui servizi sanitari che verranno progressivamente implementate. Le chiamate potranno essere effettuate da telefono fisso o mobile, sono gratuite e il 116117 sarà attivo 24 ore su 24 sette giorni su sette. Nella zona del Primiero è stato necessario attivare il numero verde 800 016 017 che permettesse, fino all’attivazione del 116117 in Veneto, la chiamata dai comuni di Primiero-San Martino di Castrozza, Canal San Bovo, Imer, Mezzano, Sagron Mis.In questa prima fase lavoreranno in Centrale 19 operatori su tre turni giornalieri oltre a un coordinatore e un amministrativo ma il numero di operatori potrà essere aumentato.
Vaccini, dal 29 giugno al via in Trentino le prenotazioni per i 12enni
Da domani sera, martedì 29 giugno, alle 23 in Trentino potranno prenotare la vaccinazione anti Covid-19 tutti i ragazzi e le ragazze dai 12 anni compiuti in su (nati dal 2005 al 2009). Le prenotazioni al Centro di prenotazione unico online.L'Alpe Cimbra ospita "Un libro con l'autore"
Appuntamento da non perdere per gli amanti della lettura. Dopo l’edizione numero zero dello scorso anno, a Maso Spilzi, ‘Un libro con l’autore’ approda a Folgaria. Dal 2 luglio al 3 settembre in programma la rassegna di incontriorganizzata dalla Libreria Arcadia di Roverto, organizzata dal comune di Folgaria con la collaborazione dell'Apt Alpe Cimbra. A inaugurare la rassegna Giuseppe Catozzella, divenuto con ‘Non dirmi che hai paura’ uno degli scrittori italiani più letti; ma poi il calendario prevede Romana Petri, con il suo nuovo romanzo sospeso fra Roma e Lisbona, Elisabetta Rosy con la storia di cinque grandi fotografe che hanno cambiato il nostro modo di guardare. Poi un focus sulla montagna ancora capace di attrarre trasferimenti, come dimostrano le vicende narrate nei libri di Vea Carpi e di Eva Toschi, due donne che cercavano una vita più sostenibile o in quello di Sara Vallefuoco che fra i monti del Trentino ha scritto e visto pubblicare dal più importante editore italiano il suo primo romanzo storico. Completano la rassegna un grande alpinista come Enrico Camanni alle prese con un noir di montagna, Franco Faggiani con un libro dedicato a coloro che le Alpi le abitano tutto l’anno, Lorena Cristini che dimostra come si possa recuperare una storia antica - quella della pieve di Avio - e farne letteratura. Chiusura affidata all’antropologo Annibale Salsa, alle prese con il racconto delle sue estati da bambino in alpeggio.Nidi, si torna alla capienza pre-pandemia
Ridefiniti i posti per i nidi comunali a Trento. Il miglioramento della situazione dei contagi, consente si ampliare le capienze per il prossimo anno educativo su tutti i nidi comunali permettendo di accogliere circa 150 bambini in più, tornando di fatto ad una situazione pre-pandemia. Grazie al rapporto di attivato con la Provincia autonoma di Trento e l’Azienda Sanitaria e tenuto comunque conto dell’andamento della situazione sanitaria, si sta lavorando alla revisione delle disposizioni sanitarie vigenti- Le famiglie in attesa di risposta per l’assegnazione verranno contattate direttamente dal Servizio servizi all’infanzia ed istruzione.Trento, al via "Cinema in movimento"
Il grande schermo viaggia nelle circoscrizioni di Trento. Parte lunedì 28 giugno "Cinema in movimento", rassegna che porta i film nei luoghi di residenza del pubblico, eliminando o quanto meno riducendo gli spostamenti con mezzi privati.21 location sparse sul territorio ospiteranno i 36 film in programma, di cui 12 dedicati ai bambini, scelti tra i titoli più interessanti della cinematografia internazionale degli ultimi anni, accanto ad alcune proiezioni proposte dal Trento Film Festival.Gli spettacoli, 4 in settimana, con 3 proiezioni per ognuna delle 12 Circoscrizioni, si terranno dal lunedì al giovedì dal 28 giugno al 9 settembre alle 21.30 nei mesi di giugno e luglio, alle 21 in agosto e settembre. 99 i posti a sedere numerati per ogni proiezione. Per evitare assembramenti e garantire l’accesso sicuro agli spettacoli, gli spettacoli sono gratuite ma con prenotazione obbligatoria online, attiva 5 giorni prima di ogni programmazione settimanale sul sito eventbrite.it. In caso di maltempo, la proiezione verrà annullata.