Orso, il governatore trentino Fugatti incontra la ministra Lamorgese
Individuare nuove modalità di gestione, più funzionali e concrete, che permettano di rendere compatibile la presenza dell’orso con le attività umane. Questo il tema al centro di un incontro avvenuto oggi a Roma fra il presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, e il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese. In particolare, il presidente e il ministro hanno discusso delle nuove linee guida relative alla gestione in loco dei grandi carnivori, messe a punto dalle Province di Trento e di Bolzano. Un documento in attesa del parere dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale.“Il ministro Lamorgese, - ha commentato Fugatti al termine dell’incontro - si è fatta parte attiva su questo tema, così complesso, attraverso una serie di colloqui con tutti i soggetti coinvolti, dimostrando grande attenzione e sensibilità e ha annunciato che a breve convocherà un vertice fra le parti, finalizzato a dotare il nostro Corpo forestale degli strumenti idonei a garantire una maggiore efficacia nelle azioni di dissuasione".
Scuola italiana dell'Alta Adige, nuova piattaforma online per gli aspiranti docenti
Scuola. Dal prossimo anno scolastico 2021/22 parte il progetto MADlene. Una piattaforma che permette agli aspiranti docenti di inserire il proprio curriculum e metterlo a disposizione delle scuole. La novità fa parte del Piano predisposto dalla Provincia di Bolzano e che punta a snellire la burocrazia e migliorare l’interazione tra docenti ed istituti sul territorio. Sulla piattaforma si possono inserire i dati personali e gli aspiranti docenti potranno anche scegliere le scuole e le materie per cui proporsi. Una volta terminato l’inserimento la domanda verrà raccolta in un apposito database. Dal prossimo anno scolastico 2021/22, la scelta dei posti per i soli aspiranti al posto di insegnante di classe nella scuola Primaria si svolgerà in modalità online. Il servizio riguarderà i contratti di lavoro a tempo determinato presso le scuole primarie in lingua italiana e sarà fruibile solo dai docenti inseriti nelle graduatorie d’istituto e dai docenti residuati nelle graduatorie provinciali.
Bolzano, confermato il Piano Alberi 2021
Bolzano. Sono circa 13300 gli alberi di 320 varietà gestiti dalla Giardineria comunale. Negli ultimi anni si è scelto di piantare specie in grado di adattarsi alle nuove condizioni climatiche. Negli ultimi 5 anni c'è stato un incremento medio del numero di piante di 80 unità all'anno. Ed è stato confermato anche per il 2021 il Piano degli alberi: ad oggi sono stati così messi a dimora 85 alberi. Previsto anche un secondo giro di piantumazione in autunno.
Potenziato il servizio di autobus per le località turistiche in Alto Adige
Potenziato il servizio di autobus per le località turistiche in Alto Adige. "Vogliamo così garantire che privilegiato il servizio di trasporto pubblico rispetto all’utilizzo delle auto private. In questo modo l’Alto Adige potrà rafforzare la propria sostenibilità sotto il profilo della tutela dell’ambiente e della salute pubblica”, afferma l'assessore alla mobilità Daniel Alfreider. Gli orari degli autobus e le novità previste per l’estate possono essere consultati nel sito https://altoadigemobilita.info/
Tumori al cervello, individuata la cellula dal quale ha origine il medulloblastoma
Uno studio, coordinato dall’Università di Trento, individua la cellula del cervello dalla quale può avere origine il medulloblastoma, un cancro del sistema nervoso centrale di bambini e bambine. Per la prima volta sono stati utilizzati organoidi in cui in laboratorio si è ricreato il tessuto cerebrale tumorale. Gli organoidi, creati a centinaia nei laboratori dell’Università di Trento, sono costituiti a partire da cellule della pelle o del sangue e si presentano come sfere irregolari, simili a delle noccioline. Sono utili a comprendere i meccanismi genetici del cancro al cervello in età pediatrica e a trovare nuove cure per queste malattie ancora poco curabili. Gli organoidi sono stati utilizzati per ricreare dei tumori in laboratorio e i risultati aprono nuove prospettive nella ricerca contro i tumori al cervello poiché in futuro potrebbero permettere di produrre una grande quantità di tumori in laboratorio a costi ridotti rispetto alle precedenti tecnologie e perciò di effettuare screening ampi per valutare nuovi farmaci e terapie personalizzate.
Scuole materne, docenti in piazza a Trento contro l'apertura a luglio
Protesta oggi a Trento in piazza Dante sotto la sede della Provincia dei docenti delle scuole dell'infanzia trentine. Lo sciopero è stato proclamato dai sindacati di categoria di Cgil, Cisl, Uil e Satos. Un centinaio gli insegnanti in piazza contro la decisione della Giunta provinciale di tenere aperte le materne anche nel mese di luglio. Le scuole dell'infanzia non sono un parcheggio – è quanto denunciano i sindacati. "Una decisione unilaterale della Provincia" dicono nella nota i sindacati, che denunciano anche la mancanza di progettualità e di investimenti da parte di Piazza Dante sull'organizzazione della scuola dell'infanzia non solo nel mese di luglio ma sull'intero anno scolastico.
Trentino Volley under 17, in campo per la Finale nazionale
Il Settore Giovanile di Trentino Volley si appresta a disputare nuovamente una Finale Nazionale. L’occasione sarà offerta dalla squadra Under 17 che fra venerdì 25 e domenica 27 giugno scenderà in campo a Castellana Grotte (provincia di Bari) per disputare la tre giorni che assegna il titolo italiano di categoria. I gialloblù dovranno superare un difficile girone a tre nella prima fase dell’appuntamento pugliese. La formula del torneo prevede infatti che le dodici squadre classificate giochino fra venerdì e sabato mattina quattro Pool composte da tre formazioni ciascuna; solo la prima classificata di ogni raggruppamento accederà alla Final Four, mentre le altre due continueranno a concorrere per le posizioni che vanno fra il quinto e dodicesimo posto. L’Itas Trentino è stata collocata nel Girone A della prima fase, in cui sono presenti anche Diavoli Rosa Brugherio e Porto Robur Costa Ravenna. L’esordio dei gialloblù è previsto per le 9 di venerdì 25 giugno contro la formazione lombarda; a seconda del risultato, giocherà poi alle 15.30 dello stesso giorno (in caso di sconfitta) o alle 9 del giorno successivo contro la compagine romagnola (in caso di vittoria).
Il vaccino anti Covid arriva anche nell’Alta Val Venosta con l'open Vax days a Malles
Il vaccino anti Covid arriva anche nell’Alta Val Venosta, con l'open Vax days a Malles in programma sabato 26 giugno. Le vaccinazioni vengono effettuate nella Casa della Cultura di Malles, dalle 9 alle 17. L'offerta di vaccinazione è diretta a tutte le persone non sono ancora vaccinate a partire dai 12 anni. Il vaccino è disponibile per 540 persone.
Coronavirus, nessuna vittima in Alto Adige e 8 contagi
Non ci sono state vittime da covid-19 in Alto Adige nelle ultime ore. Su circa 2600 tamponi si sono trovati 8 casi di contagio. Sono 6 i pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 3 in terapia intensiva; 20 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 413 in quarantena.
Biblioteche dell'Alto Adige, 3 milioni di libri
Il patrimonio librario delle biblioteche presenti in provincia di Bolzano nel 2020 conta oltre 3 milioni di libri e ha generato un numero di prestiti pari a 1.868.996. Sono 276 le strutture rilevate che fanno parte della rete di biblioteche pubbliche in provincia di Bolzano.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.