Pergine Arte Giovane, sette i progetti selezionati
Sono sette i progetti selezionati per l’edizione 2021 di P.A.G. - Pergine Arte Giovane, il bando promosso dal Comune di Pergine Valsugana in collaborazione con Pergine Spettacolo Aperto per valorizzare gli artisti e le artiste under 35 del Trentino - Alto Adige. I lavori scelti verranno presentati dall’8 al 17 luglio nella cornice di Pergine Festival. Le opere visive saranno esposte in Sala Maier tutti i giorni dalle 16.30 alle 22.00 e il sabato anche dalle 9.30 alle 12.30.
E' morto il bambino di 10 anni vittima dell'incidente di Civezzano
Non ce l'ha fatta il bambino di 10 anni vittima dell'incidente avvenuto sabato pomeriggio a Bosco di Civezzano. Il piccolo stava andando in bicicletta dal centro del paese verso la strada principale quando si era scontrato con un'auto. Il bambino era caduto a terra, battendo violentemente la testa. Le sue condizioni erano apparse subito gravi. Trasportato in ospedale, era stato ricoverato in terapia intensiva. Ma il piccolo è morto oggi.
Coronavirus, in Trentino zero vittime 2 contagi
Per il quarto giorno consecutivo non ci sono vittime da covid-19 in Trentino. Sono soltanto 2 le persone risultate contagiate nelle ultime 24 ore su circa 542 tamponi. E’ quanto emerge dall’odierno bollettino dell’Azienda sanitaria. Resta stabile la situazione negli ospedali con 11 pazienti ricoverati, di cui due in rianimazione. Le vaccinazioni sono arrivate a quota 402.393, di cui 154.067 seconde dosi.
Itea e Polizia locale, accordo per migliorare la sicurezza e la vivibilità negli stabili Itea
Sicurezza e vivibilità per gli inquilini Itea. Questo l'obiettivo di due convenzioni, siglate oggi a distanza di poche ore, prima nella Città della Quercia e poi nel Capoluogo, fra Itea e i Comandi della Polizia locale di Trento e Rovereto. "Queste intese sono molto importanti – ha detto il vicepresidente della provincia di Trento Tonina – perché possono garantire maggiore tranquillità, sicurezza e vivibilità non solo agli inquilini dell’Itea, ma all'intera comunità. Si rafforza così il rapporto fra pubbliche amministrazioni e forze di polizia a beneficio dei cittadini”. L'accordo prevede che la Polizia locale metta in campo controlli, sia di propria ini­ziativa che su segnalazione di Itea Spa e comunichi alla Società eventuali violazioni di natura amministrativa e penale. Gli agenti possono intervenire anche sul suolo privato, mettendo così a disposizione un iter burocratico più snello. Tra le criticità più frequenti, quella dei veicoli abbandonati nei parcheggi di pertinenza degli immobili della Socie­tà.
Famiglie cooperative trentine, dopo l'exploit del 2020 ora gli effetti della pandemia
Dopo l'exploit del 2020, con un fatturato che supera i 373 milioni di euro e fa segnare un +6,7%, ora le famiglie cooperative del Trentino devono ora fare i conti con le conseguenze dovute al blocco della stagione turistica invernale. Nel primo trimestre 2021 le vendite complessive hanno registrato una riduzione del 22% rispetto al 2020, con sofferenza più marcata dei negozi più dimensionati e di quelli nelle zone turistiche. Sono 68 le Famiglie Cooperative e gestiscono una rete di 363 punti vendita (di cui oltre la metà con superficie inferiore ai 150 metri quadrati), presente in 157 comuni trentini sui 166 totali. “Le Famiglie Cooperative sono state protagoniste nella gestione della fase emergenziale della pandemia – ha detto il presidente di Federcoop Roberto Simoni – e potranno continuare ad esserlo anche in questa nuova fase di ripresa e resilienza. Serve guardare al futuro con fiducia e ottimismo, continuando ad investire nella rete commerciale e sulle comunità”.
Inizia la stagione di funghi, l’Ispettorato Micologico in Alto Adige offre consulenze gratuite
Sta per iniziare la stagione dei funghi e come ogni anno l’Ispettorato Micologico in Alto Adige offre consulenze gratuite sulla commestibilità dei miceti freschi; ma si occupa anche del rilascio delle certificazioni per la vendita di funghi e degli esami di idoneità alla vendita per i commercianti. Il servizio di consulenza si svolge presso le diverse sedi dell’Ispettorato Micologico del Servizio Aziendale di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (S.I.A.N.) a Bolzano, Merano, Bressanone e Brunico.
Proseguono i lavori della tangenziale nord-ovest di Merano
Proseguono i lavori della tangenziale nord-ovest di Merano, al momento il più grande progetto sul territorio. L’infrastruttura è realizzata in gran parte sottoterra, così da poter ridurre al minimo l’inquinamento acustico e quello del suolo.  L'opera servirà ad alleggerire il traffico cittadino ed a garantire un migliore collegamento tra la Val Passiria, il paese di Tirolo e la superstrada Merano-Bolzano. Dall’inizio dei lavori sono stati scavati più di 200 metri di tunnel, ora si sta iniziando il collegamento sotterrano del primo lotto di costruzioni, quello che unisce la MeBO Merano-Bolzano e la stazione ferroviaria di Merano. L’obiettivo è ottenere una migliore qualità della vita per Merano ed i dintorni. Nel corso dei lavori verrà  rinnovato e abbassato anche il ponte sul fiume Passirio, sotto Castel San Zeno. L’opera sarà realizzata entro cinque anni e mezzo. La Provincia investe nel progetto circa 160 milioni di euro.
Trento, Giulia Casonato è la sindaca della notte
E' la sindaca della notte e ha la delega in vivibilità urbana e socialità notturna la consigliera del comune di Trento Giulia Casonato. Lo ha deciso il sindaco del capoluogo Franco Ianeselli. "L'obiettivo - ha detto il primo cittadino - è costruire insieme una vivibilità che sappia tener dentro tutte le esigenze. Vogliamo avere una città vivace anche in ambito notturno, ma che sia vivibile e rispettosa dei diritti di tutti"."Non è una delega alla movida, ma alla costruzione di un percorso per progettare una vita notturna vivace e consapevole, affinché ognuno contribuire al benessere dell'altro" ha detto Casonato.
Si ribalta col trattore a Laion, grave un contadino
Infortunio in campagna in Alto Adige, nel comune di Laion. Un uomo stava guidando un trattore quando il mezzo si è ribaltato. Il contadino è stato sbalzato a terra, riportando ferite gravi. E' stato ricoverato in ospedale.
Alto Adige, nessuna vittima e nessun contagio
Non ci sono vittime da covid-19 in Alto Adige nelle ultime ore. Non ci sono contagi, su 845 tamponi analizzati. Migliora ulteriormente la situazione negli ospedali: sono 6 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 3 in terapia intensiva. Ci sono 22 persone in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 476 in quarantena.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.