Trento-Bondone, attenzione alle modifiche alla viabilità
In vista della Trento-Bondone che si disputerà domenica, sono previste modifiche alla viabilità. Sia le prove di sabato 3 che la gara di domenica 4 luglio si svolgeranno senza pubblico. Saranno vietati il transito e la sosta sulla strada provinciale 85 del Monte Bondone. Dalle 7 di giovedì 1 luglio e fino alle 24 di domenica 4 luglio vige il divieto di sosta su tutta l’area Ex-Zuffo (compresa quella riservata ai camper); è sospeso il servizio di bus navetta per la città.
Travolto da un tronco, muore a due giorni dall'incidente
Non ce l'ha fatta Roberto Stanchina, il 57enne di Dimaro che lunedì era stato travolto da un tronco mentre faceva legna. Troppo gravi le ferite riportate. E' morto all'ospedale S.Chiara di Trento.

Laurea a Megalizzi, a Trento anche il capo di Stato Mattarella
L’Ateneo trentino annuncia per il prossimo 16 luglio la cerimonia di conferimento della laurea magistrale a titolo d’onore in European and International Studies ad Antonio Megalizzi, studente UniTrento, giovane giornalista e appassionato europeista, morto nell'attentato di Strasburgo del dicembre 2018. Per l’occasione sarà a Trento il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che fin da subito aveva onorato la figura di Antonio con la sua presenza accanto alla famiglia ad accogliere la salma e durante le esequie solenni celebrate a Trento nel dicembre 2018. La cerimonia si terrà alle 11 del 16 luglio in una sede in via di definzione.
Dante, iniziative a Trento per ricordare il Sommo Poeta e il monumento a lui dedicato
In questo 2021 Dante Alighieri è celebrato soprattutto perché si contano 700 anni dalla sua morte. Ma a Trento si festeggia anche un altro anniversario, quello del grande monumento che, esattamente 125 anni fa, venne dedicato al Sommo Poeta. La Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Trento ha realizzato tre iniziative che valorizzano la storia della Città e offrono nuove occasioni di incontro alla cittadinanza. Giovedì 1 luglio alle 18 sarà inaugurata l'installazione dedicata alla storia del Monumento a Dante, al parco che lo ospita e al rapporto con altri monumenti civili eretti nel passaggio tra XIX e XX secolo. La mostra propone un dialogo tra le fotografie e i documenti storici e il progetto Dante Fluttuante dell'artista Angelo Demitri Morandini, dedicato alla lingua della Divina Commedia. È visibile nel parco davanti al palazzo della Regione fino al 17 ottobre 2021. Tutti i quattro mercoledì di luglio, alle 18, nei pressi della Palazzina Liberty del parco di piazza Dante, sarà approfondito un aspetto della storia della piazza, del monumento, della conoscenza del poeta nel Trentino di inizio '900 e del rapporto con altri monumenti eretti in Tirolo. Il prossimo autunno andrà in onda sul canale tv History Lab un programma in cinque puntate in cui la storia politica si unirà a quella dell'arte.
Sanitari non vaccinati in Alto Adige, da domani al via le sospensioni
Coronavirus. Da domani vengono sospesi in Alto Adige i primi dei 115 dipendenti operatori sanitari non vaccinati, così come previsto dalla normativa nazionale. Lo comunica l'Azienda sanitaria. Da domani a questi collaboratori aziendali non verrà più consentito di svolgere prestazioni o mansioni che implichino contatti interpersonali o comportino in qualsiasi altra forma il rischio di diffusione del contagio da covid-19. Nel frattempo andrà avanti nei loro confronti la procedura stabilita a livello aziendale per accertare la possibilità di collocarli in una posizione lavorativa non “a rischio” o in smart working. . In caso di esito negativo la sospensione avrà effetto retroattivo, dal giorno della notifica dell'accertamento dell'inosservanza dell'obbligo vaccinale. È importante sottolineare che le collaboratrici ed i collaboratori non ancora vaccinati possono decidere di eseguire il vaccino in qualsiasi fase del procedimento, il che rende immediatamente revocate anche le sospensioni già notificate.
Cooperative altoatesine, contributo di locazione confermato per il 2021
Per contrastare la perdita di fatturato dovuta alla pandemia, le cooperative a carattere sociale in Alto Adige anche quest’anno avranno diritto ad un contributo fino al 50% del canone di locazione. Inoltre, i criteri per la concessione di agevolazioni alle cooperative sono stati adeguati in modo tale da garantire ulteriori vantaggi agli aventi diritto. Lo ha deciso la Giunta provinciale. Il contributo, che copre il 50% dei costi, potrà essere richiesto con effetto retroattivo anche per le spese già sostenute. Per gli anni 2021 e 2022 la percentuale di contribuzione per investimenti aumenterà di 5 punti percentuali. Se risulterà vantaggioso per le cooperative, i limiti massimi dei contributi in futuro saranno calcolati in base al patrimonio netto nell’anno finanziario 2019 anzichè del 2020 e 2021, come previsto sinora. Cade inoltre la clausola che limitava ai primi dieci anni dalla fondazione il diritto a ottenere contributi per cooperative sociali ed innovative, che invece ora ne avranno diritto senza limiti temporali. Infine viene introdotto un limite di cinque anni per i contributi concessi alle cooperative i cui dipendenti subentrano nella gestione.
A Bolzano arrivo "Il mondo è donna"
Concerti, spettacoli, incontri dedicati alle donne impegnate per i diritti civili dei loro popoli. Tutto questo è “Il mondo è Donna”, promosso dal comune di Bolzano, il Centro per la Pace, Artemisia e COOLtour. In programma cicli di iniziative ed eventi, uno per ogni continente del mondo. L'obiettivo è offrire una panoramica globale sul problema della discriminazione della donna e delle lotte per i diritti civili, di sensibilizzare la cittadinanza sul ruolo che la donna ha avuto nel passato ed ha nel presente. Il progetto si focalizzerà ogni anno su un continente diverso. Focus quest'anno sulle donne africane che si battono quotidianamente per i diritti civili dei loro popoli. Sono state selezionate: Hawa Abdi (ginecologa e attivista per i diritti umani, donna dell'anno 2010 e Premio Nobel per la Pace); Wangari Mathaai (ambientalista e Premio Nobel); Miriam Makeba (musicista e attivista) e Agitu Ideo Gudeta, imprenditrice etiope uccisa a dicembre in Trentino. E' di lei che si realizzerà un murale su una delle pareti cittadine. Primo appuntamento de "Il mondo è Donna" è il concerto "Miriam Makeba - la voce dell'Africa" che si terrà domani giovedì 1 luglio alle 20.30 al Parco delle Semirurali a Bolzano.
Economie del Trentino e dell'Alto Adige colpite dalla pandemia
La pandemia ha avuto gravi ripercussioni sull'economia del Trentino e dell'Alto Adige: le stime formulate dalla Fondazione Bruno Kessler (Fbk) e dall'Istituto di statistica della Provincia autonoma di Trento (Ispat) indicano che nel 2020 il Pil trentino ha segnato una contrazione prossima al 10%. Secondo l'Astat (Istituto provinciale di statistica della Provincia autonoma di Bolzano) la flessione del Pil altoatesino è risultata superiore all'11% (-8,9% nella media italiana. Le previsioni per l'anno in corso sono di una moderata espansione che permetterebbe di recuperare meno della metà del calo registrato a causa della pandemia. Lo dice il rapporto "L'economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano" della Divisione analisi e ricerca economica della filiale di Trento della Banca d'Italia, presentato a Trento. La crisi ha colpito in misura differenziata i diversi comparti dell'economia. Il comparto turistico è stato tra i più colpiti: nel 2020 i pernottamenti sono calati di oltre 1/3 in entrambe le province.
Turismo, avviato in Trentino il tavolo sul contratto provinciale
Dopo anni di attese si è finalmente aperto nei giorni scorsi il tavolo per la definizione di un accordo territoriale per i lavoratori e le lavoratrici del turismo. Il confronto è stato avviato tra Filcams Cgil, Fisascat Cisl, e Uiltucs con Associazione Albergatori, Confcommercio e Confesercenti. Il turismo ha subito pesanti contraccolpi a causa della pandemia: la stagione estiva l’anno scorso ha funzionato a rilento, quella invernale non è mai partita e anche sull’estate ormai al via non mancano complessità da gestire, sia legate alla situazione epidemiologica e ai vaccini, sia ad un clima di fiducia che ancora stenta a decollare in modo forte, sia per il reperimento di manodopera da occupare nelle strutture ricettive. "Clima positivo - commentano i sindacati trentini - potrebbe essere la strada giusta per dare risposte alle attese di 30.000 lavoratori e lavoratrici del settore". Favorevoli le premesse anche per le organizzazioni datoriali.
Coronavirus, nessuna vittima e 7 contagi

Per il terzo giorno consecutivo in Trentino non ci sono vittime da Covid-19. Rimane basso anche il numero dei contagi - sono 7 su oltre 1100 tamponi. Stabile la situazione negli ospedali, dove sono ricoverati 5 pazienti, nessuno in rianimazione. Le vaccinazioni hanno superato quota 450 mila. 

 

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.