Mobilità sostenibile, ciclabile tra Selva e Passo Selva
Arriva un tratto ciclabile tra Selva di Val Gardena e passo Sella: la Giunta provinciale approva progetto pilota, che si inserisce nell’ambito dei lavori già in corso d’opera per la sistemazione e il risanamento di 4 ponti lungo la strada statale di passo Sella, nel territorio comunale di Selva. La costruzione della corsia ciclabile avviene in parallelo alla strada statale sul lato di valle, nel tratto di circa mezzo chilometro compreso fra Plan de Gralba e passo Sella, nella sola direzione di salita.
Edilizia sanitaria, via libera in Alto Adige ai programmi d’investimento 2021-25
Via lbera dalla Giunta provinciale ai programmi d’investimento 2021-25 per l'edilizia sanitaria, i distretti e i servizi territoriali. Sarà possibile realizzare le nuove Case della salute. Nel 2021 sono previsti lavori per la Ristrutturazione e l’ampliamento del reparto Pronto Soccorso all'ospedale di Merano; in fase conclusiva anche i lavori per il lotto 4 dei lavori di ampliamento e ristrutturazione dell’ospedale di Bressanone. Prosegue la progettazione del Centro per le cure palliative per bambini e minori Alto Adige a Prissiano/Tesimo. Pianificazione ancora da avviare invece per l’alloggio psichiatrico protetto di Vipiteno e per l’ampliamento della sede dei servizi di soccorso presso l’ospedale di Bolzano. E' attualmente in corso la progettazione relativa alla nuova sede di distretto per Bolzano/Oltrisarco-Aslago. Un ampliamento è previsto anche per il distretto Merano-Circondario, dove nascerà una piccola Casa della Salute. Sono previsti finanziamenti anche per i lavori di risanamento del distretto Alta Val Pusteria/TuresAurina/Val Badia. Si prevede infine la realizzazione di Case della salute per Laives-Vadena ed Appiano.
Il Trentino in mostra all'aeroporto Catullo di Verona
Grandi pannelli con le immagini dei boschi, dei laghi e delle montagne trentine, a cominciare dalle Dolomiti, accoglieranno i passeggeri nel Terminal Arrivi dell’aeroporto Catullo fino al 2026, anno delle Olimpiadi invernali. Si concretizza l’accordo di partnership tra la Società di gestione dell’aeroporto di Verona e Provincia autonoma di Trento, finalizzato alla promozione del territorio trentino presso lo scalo scaligero. Il forte legame tra aeroporto e territorio trentino è inoltre ulteriormente sottolineato da due grandi insegne “Trentino, your gateway to the Dolomites - la porta delle Dolomiti” poste sopra le facciate del lato arrivi del terminal che dà sul piazzale aeromobili. La partnership accompagnerà l’intera esperienza olimpica e quindi durerà sino a tutto il 2026, con una grafica che di volta in volta si adatterà alle stagioni e ai temi che il Trentino intenderà proporre ai milioni di passeggeri che transiteranno dal terminal.
Coronavirus, in Trentino nessuna vittima e 4 contagi
Nelle ultime ore non ci sono state vittime da covid in Trentino. Sono 4 i nuovi contagi su oltre 1300 tamponi effettuati. Restano 5 i pazienti covid ricoverati in ospedale, nessuno in rianimazione. Le vaccinazioni arrivano ormai a quota 445 mila.
Test salivari, al via il progetto in Trentino con la distribuzione dei kit a Povo
È partito da Povo l’utilizzo dei test salivari per i minori per monitorare la diffusione del Covid-19. Questa mattina, nella sala “PovoEduca”, è avvenuta la prima distribuzione del kit, con la relativa raccolta dei campioni, rivolta ai bambini e ragazzi che partecipano alle attività estive offerte dalla cooperativa sociale Kaleidoscopio. La risposta delle famiglie iscritte al servizio è stata del 70%.
Volley, Lorenzo Sperotto in maglia Itas Trentino anche per la prossima stagione
Preziosa conferma in casa Trentino Volley. A rinnovare il contratto con il Club di via Trener in queste ore è stato infatti Lorenzo Sperotto, che ha firmato un nuovo accordo annuale e vestirà quindi la maglia dell’Itas Trentino almeno sino al 2022. L’alternativa a Riccardo Sbertoli nel ruolo di regista sarà pertanto il giovane palleggiatore veneziano, che nella sua prima stagione a Trento ha saputo farsi apprezzare per le sue qualità di grande professionista, dotato non solo di un ottimo tocco ma anche di un servizio in salto particolarmente efficace, che ha spinto Lorenzetti ad utilizzarlo spesso in battuta anche in momenti topici di match importanti.
L'Alto Adige dice addio ai tamponcini per adulti
La Provincia di Bolzano dice addio ai test nasali, i cosiddetti 'tamponcini', per gli adulti per accelerare sui vaccini e convincere gli scettici."Purtroppo l'Alto Adige - ha detto il governatore Kompatscher - ormai è fanalino di coda per quanto riguarda le vaccinazioni". Circa la metà della popolazione altoatesina infatti non è ancora vaccinata. "Le cause - ha aggiunto - sono in parte da attribuire al movimento no-vax, ma soprattutto a chi vuole semplicemente attendere. Se iniziamo ad vaccinare queste persone solo in autunno sarà troppo tardi e rischiamo di rivivere la situazione dell'anno scorso". Per poter partecipare a feste campestri, accedere a piscine coperte, palestre, centri wellness e teatri e cinema (con oltre il 50% di posti occupati) servirà il Green-Pass europeo che non prevede i tamponcini, molto diffusi e gratuiti finora in Alto Adige. Resteranno validi solo per i giovani fino ai 18 anni, mentre gli adulti dovranno effettuare un test antigenico. "
Bolzano, al via i lavori di ristrutturazione e ampliamento della materna Dante Alighieri
Bolzano. Al via i lavori di restauro, ristrutturazione e ampliamento della scuola materna Dante Alighieri a Oltrisarco. L'intervento si concluderà entro la fine del 2022. Costo: 5,5 milioni di Euro. Una volta ristrutturata, la scuola Dante accoglierà 125 bambini e bambine, divisi in 5 sezioni
Manomette i dispositivi del tir, multa e patente ritirata
Multa di 4.500 Euro e patente ritirata per un autotrasportatore sorpreso dalla Polizia municipale di Bolzano a manomettere i dispositivi di registrazione del proprio mezzo pesante. Il conducente è stato fermato in zona industriale; gli agenti si sono accorti che il cronotachigrafo non solo era stato disattivato, ma erano pure stati manomessi i sigilli. Inoltre mancavano i fogli di registrazione giornalieri, obbligatori nell'attività di autotrasporto. Dall'ispezione esterna del mezzo sono emerse poi diverse inefficienze meccaniche e funzionali, motivo per il quale è stato scortato presso un'officina. E qui altra sorpresa: il conducente viaggiava con il limitatore di velocità alterato, una manomissione che consentiva all'autocarro di sviluppare una velocità superiore ai 130 km/h anche a pieno carico.
Rifugi sempre più green grazie alla collaborazione tra Sat e Dolomiti Energia
“Rifugi sempre più green”: è il progetto lanciato dalla Sat e da Dolomiti Energia destinato alla riqualificazione energetica di alcuni rifugi e alla manutenzione dei sentieri per raggiungerli. Tra le strutture che verranno riqualificate, il rifugio Val d’Amola “G. Segantini”, il rifugio Cevedale “G. Larcher”, il rifugio Stavèl “F.Denza” e il rifugio Cima d’Asta “O. Brentari”. Dolomiti Energia si impegna a creare offerte energetiche dedicate ai soci SAT e riconoscerà a SAT un contributo annuo pari a 10 euro per ogni contratto sottoscritto e correttamente attivato per sostenere il progetto solidale “Rifugi sempre più green”. Gli interventi “green” riguarderanno la realizzazione di nuove centraline idroelettriche, la ricerca di soluzioni tecnologiche per il risparmio energetico e l’utilizzo di impianti innovativi per rendere questi rifugi indipendenti dall’uso di energia derivata da combustibili fossili. Come? Grazie all’impiego dell’energia idraulica dei corsi d’acqua nei pressi dei rifugi, all'uso di materiali e soluzioni ad alto risparmio energetico e all’utilizzo di tutte le risorse rinnovabili presenti: un’energia pulita per eccellenza per muovere le turbine e generare elettricità e calore.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.