Aperte le iscrizioni allo Studio teologico accademico a Bressanone
Aperte le iscrizioni allo Studio teologico accademico a Bressanone Lo STA offre due corsi di studio: teologia cattolica e scienze della religione cattolica (indirizzo pedagogico-didattico), ciascuno con durata di dieci semestri (5 anni) e il titolo finale di baccalaureato in teologia. Tanti gli sbocchi professionali, ad esempio nella pastorale sanitaria in ospedale, nel lavoro a tempo pieno nelle parrocchie e nelle unità pastorali, nella formazione permanente degli adulti, nell‘attività con i bambini e i giovani, in associazioni ecclesiali e strutture sociali, nel settore dei media, nei convitti ecclesiali. L‘indirizzo pedagogico-didattico, che viene offerto in lingua tedesca nella sede di Bressanone e in lingua italiana nella sede di Bolzano, è invece il presupposto per l’attività di insegnante di religione nelle scuole elementari, medie e superiori.
Carta dei nonni, domanda in Alto Adige online dal 1° luglio
I nonni e le notte che desiderano usufruire degli sconti previsti dall'EuregioFamilyPass Alto Adige possono richiedere la “Carta dei nonni” a partire da oggi 1° luglio. Presupposti per ottenere la Carta dei nonni sono la presenza di almeno un nipote minorenne e la residenza in Alto Adige. La Carta è valida fino al 31 dicembre dell'anno in cui il/la nipote (più giovane) raggiunge la maggiore età. La richiesta della carta dei nonni può essere effettuata solo online sull'apposito sito della Provincia dedicato alla Famiglia.
Lavoro, in Alto Adige l'occupazione cala del 2%
Lavoro. In base ad un confronto internazionale e regionale condotto dall'Astat, gli effetti della crisi pandemica si osservano in tutti i territori analizzati, ma è l’Alto Adige a spiccare con il calo occupazionale maggiore: il tasso di occupazione per la fascia di età 20-64 anni perde 2,0 punti percentuali e si attesta al 77,2%. Il tasso per l’Unione Europea a 27 Paesi perde 0,7 punti percentuali scendendo al 72,3%. Il tasso di disoccupazione dell’Alto Adige nel 2020 cresce di 0,9 punti percentuali raggiungendo così il 3,8%. Il tasso altoatesino rimane inferiore alla media dell’Unione Europea a 27 Paesi (7,1%).
Pronto soccorso all'ospedale di Bolzano, al via un progetto pilota
Dal 2° luglio 2021 all’interno dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige partirà un progetto pilota che, fino al momento della presa in carico per le cure necessarie, offrirà supporto alle persone in attesa al Pronto Soccorso. I volontari della Croce Rossa, appositamente formati, fungeranno da collegamento tra i pazienti, i familiari e il personale. L'introduzione di questo servizio fa parte di un programma di miglioramento del Pronto Soccorso dell'Ospedale Provinciale di Bolzano. Se il programma avrà successo, potrà essere esteso agli altri grandi servizi di Pronto Soccorso dell'Alto Adige.
Bostrico dell’abete rosso in forte aumento in Alto Adige a causa del caldo
Con l’ondata di caldo si registra in Alto Adige un incremento massiccio del bostrico dell’abete rosso. Questo coleottero è il piú importante insetto patogeno specifico dell’abete rosso. Attacca piante a terra, fino a quando il contenuto d’acqua sotto corteccia è sufficientemente alto, o piante in piedi e indebolite; di queste ultime decreta la morte. Le trappole hanno fatto registrare picchi fino a 28 mila esemplari nel mese di giugno. Necessarie misure di controllo e lotta dei parassiti.
Donne al vertice della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol
Donne a capo della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol. A guidare le quattro ripartizioni che riassumono le deleghe e competenze in capo alla Regione, ci sono Claudia Anderle (risorse finanziarie), Loretta Zanon (enti locali e previdenza sociale) e Antonella Chiusole (risorse strumentali). L’ultima in ordine di arrivo è Eva Maria Kofler di Bolzano che da pochi giorni è diventata la nuova dirigente della ripartizione che si occupa di minoranze linguistiche, integrazione europea e giudici di pace. Ma la compagine femminile è folta anche tra i direttori. Su 17, infatti, nove sono donne. “Avere quattro donne ai vertici è un’ottima notizia – commenta Antonella Chiusole – perché dimostra come la Regione sia all’avanguardia, innovativa e rivolta al futuro.”
La Fiera Fa' la cosa giusta parte in estate e tocca paesi e valli trentine
Avvicinare produttori e consumatori attorno ai temi dell'economia solidale. Per la prima volta la Fiera Fa' la Cosa giusta parte in estate con una serie di eventi e manifestazioni che toccheranno diverse località del Trentino, per approdare in ottobre a Trento con la tradizionale Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Il primo appuntamento è in programma il 18 luglio dalle ore 16 alle 20 presso il Parco Aoni a Calceranica. Il programma prevede un mercatino dell’economia solidale con esposizione e vendita di diversi prodotti bio e non solo; una piazza del riuso, riciclo e scambio; una mostra fotografica con immagini che rappresentano la lotta allo spreco, il consumo critico e gli stili di vita sostenibili; laboratori di autoproduzione; un seminario con esperti sui temi legati alla biodiversità e al consumo responsabile e consapevole; e un trekking solidale per conoscere le realtà dell’economia solidale del territorio. Le altre ManifestAzioni Fa' la cosa giusta! seguiranno a Brentonico, Vigolo Vattaro, Cles, Rovereto e Ravina. Promossa da Trentino Arcobaleno insieme a Viração&Jangada, L'Ortazzo e Trento Consumo Consapevole, l'iniziativa viene realizzata nell'ambito del progetto “Ecosportello Fa' la cosa giusta!”, co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Servizio Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento.
Volley, anche l'under 15 di Itas Trentino stacca la qualificazione per le finali nazionali
Dopo Under 17 e Under 19, anche l’Itas Trentino Under 15 ha staccato la qualificazione per le Finali Nazionali per la stagione 2020/21. Conquistato il titolo regionale lo scorso 13 giugno ad Arco, i ragazzi allenati da Daniele Nardin hanno completato il percorso che li porterà a giocarsi il titolo tricolore di categoria fra il 6 e l’8 luglio ad Albenga ed Alassio grazie al primo posto ottenuto nel girone a tre disputato alla BLM Group Arena di Trento con la seconda classificata della Lombardia (Vero Volley) e i campioni regionali dell’Alto Adige (SSV Bruneck). Per Trentino Volley quella in Liguria della prossima settimana sarà la quarta partecipazione di sempre alle Finali Nazionali Under 15, campionato di categoria in cui vanta già un terzo (stagione 2014/15) ed un quarto posto (2015/16) assoluto.
Basket, Jordan Caroline è bianconero
Primo nuovo arrivo in casa dell'Aquila Basket. Jordan Caroline è bianconero. La potente ala Usa classe 1996, 201 centimetri per 107 chilogrammi, è il primo volto nuovo della Dolomiti Energia per la stagione 2021/2022. “Inseriamo subito fisicità e atletismo – sono le parole del coach Lele Molin - Jordan è un giocatore versatile che può avere impatto in area e sul perimetro”.
"La luce in fondo al tunnel", i medici scrivono alla comunità trentina
Si inizia a vedere la luce in fondo al lungo e buio tunnel dell'emergenza. A scriverlo in una lettera alla comunità trentina il personale sanitario dell'ospedale S.Chiara di Trento. "Per la prima volta, dopo tanti e lunghissimi mesi, i reparti di Terapia intensiva in Trentino non ospitano più alcun paziente Covid. Grazie alle vaccinazioni e al comportamento corretto e consapevole dei cittadini, anche negli altri reparti il numero di ricoverati è sempre più piccolo e potrebbe portarci in pochi giorni ad avere tutti gli ospedali del Trentino Covid-free”.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.