Stazione treni di Trento, via libera al progetto di riqulificazione
Via libera al restyling della stazione dei treni di Trento. Firmato oggi l'accordo tra Provincia, Comune di Trento e RFI per la riqualificazione della Stazione Ferroviaria: un progetto da oltre 15 milioni di euro. L'accordo prevede, tra l'altro, che venga valorizzata l'intera area di piazza Dante. Alla stazione arriverà la nuova pista ciclopedonale e verranno realizzati nuovi stalli per le biciclette; verrà recuperato il giardino del ristoratore, con un'area dedicata sia alla ristorazione e ad eventi socio-culturali. All'interno della stazione verranno recuperati spazi inutilizzati con 'inserimento di nuovi servizi, tra cui un ufficio turistico dell'Apt del Mondo Bondone - valle dei Laghi e una galleria commerciale. I lavori dovrebbero essere completati entro dicembre 2025, in tempo per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina.
Bolzano, firmata l'ordinanza in vista della partita Italia-Belgio
“Che sia solo una grande festa dello sport. I violenti, semmai dovessero ripresentarsi, vanno prontamente isolati ed emarginati, perchè nulla hanno a che vedere con i valori dello sport, con la Città di Bolzano, con la sua cultura e la sua tradizione sportiva". A dirlo il sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi che oggi ha emanato l'ordinanza in vista della partita Italia-Belgio degli Europei di calcio in programma domani, 2 luglio. Divieto di sosta con rimozione forzata in piazza della Vittoria e corso della Libertà dalle 17.00 di venerdì alle 02 del mattino di sabato 3 luglio; divieto di vendita di bevande in contenitori di vetro. Stop anche al consumo di bevande alcoliche all'esterno dei pubblici esercizi dalle 20 di venerdì 2 luglio alle 6 del mattino successivo. Previste sanzioni molto pesanti per i trasgressori: da 100 a 500 Euro.
Fermato al Brennero un 49enne sul quale pesava mandato di arresto europeo
E' stato arrestato al Brennero un 49enne di origini rumene, sul quale pesava un mandato di arresto europeo. Fermato per accertamenti su un treno da Monaco di Baviera, perché privo della certificazione di negatività al Covid-19 richiesta per l'ingresso in Italia, dalle verifiche è risultato che l'uomo era ricercato dall'autorità giudiziaria del proprio Paese, perché doveva scontare una pena di un anno e 4 mesi per reati contro la proprietà e l'ordine pubblico.
Rifugio Petrarca, procedono i lavori di ricostruzione
Procedono i lavori per la costruzione del nuovo rifugio Petrarca all’Altissima, a quota 2.875 metri in val di Plan, nel comune di Moso in Passiria. Il vecchio rifugio era stato distrutto da una valanga nel febbraio 2014. Si prevede che gran parte dei lavori vengano ultimati entro il 2021 per una possibile riapertura entro l'estate 2022.
Medicina e Chirurgia ad UniTrento, al via le iscrizioni
A partire da oggi, 1 luglio, è possibile iscriversi al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia dell'Università di Trento. La prova sarà unica, il 3 settembre ,e si svolgerà in varie sedi universitarie italiane, tra cui Trento. Per sostenere la prova occorrono due iscrizioni: quella al concorso nazionale sul sito Universitaly, entro il 22 luglio, in cui va indicato la sede per cui si vuole concorrere; quella per la prova di ammissione, che va fatta sul sito dell’ateneo dove si sostiene la prova di ammissione (che verrà indicato al momento dell’iscrizione su Universitaly) entro il 23 luglio. I residenti delle province di Trento e di Bolzano devono sostenere la prova all'Università di Trento anche se concorrono per l'ammissione in altre sedi. L’Università di Trento sarà anche sede di test per l’ammissione al corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria attivato in varie sedi italiane.
UniTrento, Macchi, Vaes e Bursi sono i nuovi direttori di Dipartimento
Eletti i direttori di altri tre dipartimenti dell’Ateneo: Paolo Macchi guiderà il Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata (Cibio), Jeroen Andre Filip Vaes quello di Psicologia e Scienze cognitive e Oreste Salvatore Bursi, nuovamente, quello di Ingegneria civile, ambientale e meccanica. Rimarranno in carica per tre anni a partire dal primo ottobre.
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 9 contagi
Non ci sono state vittime da covid-19 in Alto Adige. E su circa 2600 tamponi si sono registrati 9 casi positivi. A livello provinciale ad oggi, 1 luglio, sono stati effettuati in totale 595.861 tamponi su 223.509 persone. Sono 7 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 2 in terapia intensiva; 12 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 285 in quarantena.
Vaccini, in Trentino al via una campagna per convincere gli over 50
Sanità. In Trentino partirà una campagna di comunicazione per convincere gli over 50 che non si sono vaccinati a farlo. Lo ha deciso la task force della Provincia di Trento e dell'Azienda sanitaria. “La vaccinazione deve essere fatta ora – ha detto il governatore trentino Maurizio Fugatti – per evitare che in autunno ripartano i contagi”. "Sopra i 50 anni – ha aggiunto il direttore dell'Azienda sanitaria Antonio Ferro - abbiamo migliaia di persone ancora non vaccinate: 20 mila dai 50 in su e altri 20 mila dai 60 in su. “Contando le persone che non possono vaccinarsi perché sono troppo giovani (dai 0 a 12) o di coloro coloro che dai 12 ai 50 anni non hanno voluto vaccinarsi, rischiamo di arrivare ad ottobre con un serbatoio di 150mila persone che non avendo il vaccino possono far ripartire il virus”.
Vaccini, in Trentino accordo con i pediatri di libera scelta
Siglato l'accordo con i pediatri trentini per le vaccinazioni anticovid. I pediatri potranno, su base volontaria, rendersi disponibili a vaccinare i loro assistiti e gli assistiti dei pediatri associati presso i propri ambulatori sul territorio. “L’adesione dei professionisti, punto di riferimento per le famiglie in tutto il territorio provinciale, - ha detto l'assessora alla salute Stefania Segnana - rappresenta un fattore virtuoso per garantire la protezione degli adolescenti”. Intanto sono partite le prenotazioni per la fascia dai 12 ai 15 anni (giunte alle 18.00 di ieri a quota 1.126, su un bacino di circa 20 mila aventi diritto).
A Dobbiaco tornano le Settimane Musicali Gustav Mahler
Dopo un 2020 in versione digitale per le Settimane Musicali Gustav Mahler, quest’anno il Festival mahleriano si terrà nella forma consueta – dal vivo nell’auditorium del Grand Hotel di Dobbiaco dedicato al grande maestro boemo. Le Settimane Musicali Gustav Mahler 2021 – sotto la direzione artistica di Josef Lanz – prenderanno inizio sabato 17 luglio con l’Ensemble Thomas Christian con la Sinfonia n. 4 di Mahler in una versione da camera di Erwin Stein. Tanti appuntamenti fino al 29 luglio quando il sipario sulla rassegna mahleriana si chiuderà con la Gustav Mahler Orchestra Toblach diretta da Sybille Werner. In occasione del 40° anniversario delle Settimane Musicali Gustav Mahler a Dobbiaco, una mostra ripercorre la storia del festival: i celebri cantanti e strumentalisti che si sono esibiti a Dobbiaco come giovani talenti o all'apice della loro carriera; la musica da camera e la musica contemporanea, componenti importanti del programma fin dall'inizio; le numerose orchestre di fama nazionale e internazionale e i direttori di fama mondiale che qui hanno presentato le opere orchestrali di Mahler.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.