Aperte le iscrizioni per il premio “Euregio Innovazione 2021".
Aperte le iscrizioni per il premio “Euregio Innovazione 2021". Per la quarta volta viene indetto dalla Camera di Commercio dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Possono prendere parte al concorso imprenditori, inventori e sviluppatori proveniente dal territorio dell’Euregio o che operano in aziende, università o istituti di ricerca dell’Euregio, che hanno creato prodotti, tecnologie o servizi innovativi nel settore energetico. La scadenza per la partecipazione al concorso è il 28 luglio 2021. I finalisti saranno invitati a prendere parte al Forum Europeo di Alpbach che si svolgerà il 21 e 22 agosto.
Al Buonconsiglio ciclo di appuntamenti dedicati alle donne artiste
La figura della donna è da sempre associata all’arte, ma nella maggior parte dei casi solo come musa ispiratrice e raramente come autrice di un prodotto artistico. Nell’ottica di valorizzare la donna come artista, in concomitanza con la mostra del Castello del Buonconsiglio dedicata a “Fede Galizia. Mirabile pittoressa”, una delle rare pittrici di origine trentina ad avere fama e fortuna, il museo in collaborazione con l’Associazione Chaminade e il Centro Servizi Culturali S. Chiara, proporrà nel corso dell’estate una serie di concerti - inseriti all’interno della rassegna “dicastelincastello” - per valorizzare proprio le artiste-musiciste della storia. Verranno proposti sei concerti nella cornice della Loggia del Romanino. Il primo appuntamento al Castello si terrà sabato 3 luglio alle 20.45 con l’Ensemble vocale Continuum diretto dal m° Luigi Azzolini. “Il comporre al femminile dal Medioevo ad oggi”, questo il titolo della serata, un concerto corale con musiche del Rinascimento accompagnate da clavicembalo e liuto che proporrà uno sguardo sulla musica vocale scritta dalle donne attraverso i secoli. Partendo dalla figura poliedrica della mistica tedesca Hildegard von Bingen si scopriranno altre grandi compositrici come Maddalena Casulana e Sulpitia Lodovica Cesis, coeve della pittrice barocca Fede Galizia, e ancora Amy Beach e Rebecca Clarke, nel passaggio dal Romanticismo al XX secolo. L’ingresso sarà contingentato: è neccessaria la prenotazione su www.centrosantachiara.it.
Ecco l'estate 2021 nei parchi naturali trentini
Riparte l'estate nei parchi naturali trentini con tante iniziative alla scoperta dei sentieri naturali. Dal Parco Naturale Adamello Brenta, al Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino fino al Parco Nazionale dello Stelvio: si va dalle escursioni e delle visite guidate, con il personale specializzato dei Parchi e a volte con accompagnatori d’eccezione,  alle proposte culturali, fino agli eventi più “ludici”, rivolti a grandi e bambini, sempre però con l’obiettivo di diffondere i valori legati alla sostenibilità ambientale, all’eccellenza del patrimonio botanico e faunistico, all’importanza della preservazione dei delicati equilibri ecologici del sistema delle aree protette del Trentino.
Assestamento di bilancio del Trentino, stanziati 197 milioni di euro
Salute, scuola, sostegno agli investimenti sono i tre pilastri su cui si basa il disegno di legge dell’assestamento di bilancio da 197 milioni di euro adottato dalla Giunta provinciale di Trento e che ora seguirà l’iter con la discussione in Commissione e poi in Consiglio provinciale. Assieme all’assestamento l’esecutivo ha dato il via libera al Defp, il l Documento di economia e finanza provinciale.
Un'aula di tribunale a UniTrento
Un’aula di tribunale vera e propria. Con lo scranno del giudice, i banchi dei testimoni e quelli per l’accusa e la difesa e i tradizionali arredi in legno. L’atmosfera è quella che si respira durante un processo vero e proprio. Ma quest’aula non è in uno dei tanti tribunali italiani: è all’Università di Trento, dentro la Facoltà di Giurisprudenza. Si tratta dell’ex-aula 3, ribattezzata aula Moot Court (aula “tribunale fittizio”), nonché aula di gestione del conflitto, nella quale verranno simulati processi civili e penali. L’aula servirà alle studentesse e agli studenti per allenarsi nella gestione del conflitto, nella pratica forense, nella funzione giudicante di giudice o arbitro, in un ambiente del tutto simile a quello di un tribunale o di un collegio arbitrale, dove vengono assunte le prove, ascoltati i testimoni, pronunciate arringhe, emesse sentenze.
Anteprima di Pergine festival con "Oasi"
La 46esima edizione di Pergine Festival scalda i motori. Anteprima questo fine settimana. Da oggi, 2 luglio, fino a domenica il Parco Tre Castagni si anima con “OASI”, la sezione musicale del festival, e ospita alcuni dei nomi più promettenti della scena locale e nazionale. Sul palco Baiba, cantautrice lettone finalista all’ultima edizione di UploadSounds, N.A.I.P., polistrumentista e performer finalista di X Factor 2020, e Sisma Tumbao, duo italiano di musica afrocubana. Sabato, spazio a SinCensura, Big House, Cacao Mental e Yardie Groove, mentre domenica tocca alla bolzanina Bianca e ai bolognesi Panaemiliana, seguiti dai cortometraggi del Lago Film Fest e del Perugia Social Film Festival. Dal 6 luglio, al via gli appuntamenti teatrali e performativi. Il programma completo su www.perginefestival.it.
Trovato con quasi 3 chili cocaina, arrestato
Arrestato dalla Guardia di Finanza di Rovereto con l’unità cinofila di Trento un giovane trovato in possesso di quasi 3 chilogrammi di cocaina. Sequestrati anche 12 mila euro.
Coronavirus, in Trentino nessuna vittima e 5 contagi
Quarto giorno consecutivo con zero decessi dovuti al Covid-19 in Trentino. Lo conferma il bollettino quotidiano dell'Azienda Provinciale per i Servizi sanitari, che continua a registrare anche l'assenza di pazienti nelle sale rianimazione degli ospedali per coronavirus. I pazienti in ospedale sono 4. Su circa 1500 tamponi effettuati si sono registrati 5 casi di contagio. Quasi 458mila i vaccini. 
L'orso radiocollarato ad Andalo è M62
L'orso catturato e dotato di radiocollare ad Andalo nella notte tra il 28 e il 29 giugno è proprio M62. Lo confermano le analisi compiute presso i laboratori di genetica della Fondazione Edmund Mach. Si tratta dell'esemplare maschio di 3 anni e mezzo indicato come troppo confidente dal personale del Corpo forestale trentino che lo sta monitorando da tempo a causa delle numerose incursioni nei centri abitati in cerca di cibo, non solo di notte. Il plantigrado, che pesa 150 chili, frequenta la zona dell'Altipiano della Paganella, della val di Non e della val di Sole e non manifesta alcun timore verso le persone, nemmeno a fronte delle azioni di dissuasione. "Grazie al radiocollare - spiega la Provincia- ora la sua posizione viene costantemente monitorata, anche con l’obiettivo di intervenire con azioni puntuali per modificare il suo comportamento".
Sanitari no vax in Trentino, a breve scatteranno i provvedimenti
Verranno presi provvedimenti anche in Trentino per i sanitari che non hanno accettato di farsi vaccinare. Lo ha detto il direttore dell'Azienda sanitaria Antonio Ferro. A breve verrà fissata una data per la vaccinazione di circa mille medici e personale sanitario. Poi scatteranno le sanzioni, come previsto dalla normativa nazionale. Sul fronte vaccini, si sta lavorando ad un software che permetterà ai turisti italiani che soggiorneranno in Trentino per almeno due settimane di poter effettuare la seconda dose di vaccino sul posto.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.