Audit famigliaelavoro, premiate 25 imprese altoatesine a misura di famiglia
La rete delle aziende altoatesine a misura di famiglia sta crescendo: l’assessora alla famiglia, Waltraud Deeg, e il presidente della Camera di commercio, Michl Ebner, hanno consegnato l’attestato dell’audit famigliaelavoro a 25 imprese di diverse dimensioni. Con l'audit i datori di lavoro seguono un processo graduale su base volontaria al fine di rafforzare la propria sensibilità sia interna che esterna nei confronti delle esigenze delle famiglie. L'obiettivo è quello di realizzare una politica del personale a misura di famiglia che vada a vantaggio sia delle imprese che dei lavoratori. L’audit famigliaelavoro è stato finora riconosciuto ad un totale di 92 aziende e istituzioni altoatesine che operano in diversi settori e sono di diverse dimensioni. Circa 20 mila dipendenti altoatesini possono trarre vantaggio dalle misure favorevoli alle famiglie sviluppate nelle imprese a livello di team.
Nonni vigile a Bolzano, aperte le iscrizioni
Il Comune di Bolzano affida il servizio di sorveglianza in prossimità delle scuole ai "Nonni Vigili" anche come opprtunità di reinserimento delle persone anziane in attività socialmente utili. Il servizio punta a tutelare alunni e alunne che raggiungono la scuola da soli e ad aiutarli ad attraversare la strada in prossimità degli edifici scolastici nel periodo di lezione da settembre a giugno. Coloro che fossero interessati a svolgere tale attività, se in possesso dei requisiti previsti, possono inoltrare richiesta scritta alla Cooperativa Nonni Vigili Schülerlotsen.
Frana sulla statale 12 del Brennero a Campodazzo, strada chiusa
Vigili del fuoco al lavoro in Alto Adige per i danni causati dal maltempo che si è abbattuto sul territorio. Una frana a Vanga di Sotto in Renon ha colpito un maso e una macchina. Una frana si è abbattuta sulla statale del Brennero nei pressi di Campodazzo. La statale è chiusa fra Bolzano Nord e Chiusa.
Cade con la bici sul Monte Bondone, ricoverato
E' stato ricoverato in ospedale con un sospetto trauma cranico e facciale un uomo di 52 anni di Sopramonte caduto ieri con la bicicletta elettrica mentre stava scendendo lungo la strada forestale che dalle Viote porta a malga Mezzavia, sul monte Bondone. L'uomo sarebbe scivolato cadendo e sbattendo violentemente la testa contro i sassi. L'incidente è avvenuto a un centinaio di metri dalla malga. L'uomo, dopo i primi soccorsi, è stato trasportato in codice rosso all'ospedale Santa Chiara di Trento.
Violenti temporali in Alto Adige, frane e allagamenti
Violenti temporali con forti nubifragi si sono abbattuti nella Valle Isarco, Val Sarentino e Altipiano dello Sciliar. I Vigili del Fuoco hanno effettuato numerosi interventi per allagamenti e smottamenti e tante strade sono state chiuse al traffico. Una frana ha colpito un maso a Vanga di Sotto, mentre una seconda nellla zona del rio Pitscher ha investito un’auto: illeso il conducente. Altri temporali sono attesi in giornata. La raccomandazione ai cittadini è di prestare massima attenzione.
Feste vigiliane, su il sipario
Dopo tanta attesa, oggi prende il via a Trento l'edizione numero 38 delle Feste Vigiliane, quest'anno dedicate all'abbraccio. Saranno feste all'insegna della ripartenza, con il ritorno degli eventi in presenza, sempre nel rispetto delle attuali disposizioni in materia sanitaria. A dare il là al divertimento il Corteo Storico che partirà alle 18.30 dal Castello del Buonconsiglio, percorrendo le vie del centro fino a Piazza Duomo, dove ad attenderlo troverà la musica del Corpo Musicale Città di Trento.
Solstizio d'estate, il 20 giugno appuntamento alle Viote del Bondone
Un grande festa per il Solstizio d'estate. E' quella che si terrà il 20 giugno al Giardino Botanico Alpino e Terrazza delle Stelle sulle Viote del Monte Bondone: una giornata di eventi, visite guidate e laboratori alla scoperta di affascinanti particolarità botaniche e astronomiche, organizzate dal Museo delle scienze di Trento. Tutte le attività sono gratuite con prenotazione obbligatoria allo 0461.948050. 
Test salivari, al via il progetto pilota in Trentino
Parte in Trentino il progetto pilota per l’applicazione dei test salivari. Coinvolge i bambini ed i ragazzi che partecipano ai servizi estivi e gli educatori e volontari. Il progetto è sviluppato da Azienda sanitaria e Cibio Centro di Biologia Integrata dellìUniversità di Trento, con il sostegno della Provincia autonoma di Trento. L’adesione è su base volontaria e la somministrazione - che consiste in un auto-prelievo di un campione di saliva usando il kit fornito dal Cibio - spetterà alle famiglie. In questa prima fase potranno essere raggiunti i 500 test a settimana, raccolti fra i minori da 6 a 17 anni e gli operatori non vaccinati. 
Tendone in Piazza Magnago a Bolzano, da stazione di test a centro vaccinale
Il tendone di Piazza Magango a Bolzano da stazione di test antigenici diventa centro vaccinale. Ultimo giorno domani, dalle ore 7.30 alle 13.30, per consentire alla popolazione di sottoporsi al test nasale rapido gratuito. Martedì 22 giugno, il tendone di Piazza Magnago si trasformerà quindi da stazione per i test rapidi in vero e proprio centro per le vaccinazioni. Dalle ore 8 alle 13.15 e dalle ore 14 alle 17, sarà possibile effettuare nella struttura la vaccinazione contro il Covid-19. Il 22 giugno ci sarà l'Open Vax Day. Nel corso della giornata verrà somministrato il vaccino Moderna alla presenza di personale medico ed infermieristico dell’Azienda sanitaria. La seconda dose sarà somministrata nella mattinata di giovedì 27 luglio 2021 presso il Centro vaccinale della Fiera di Bolzano. Per le persone over 60 è inoltre disponibile anche il vaccino monodose Johnson & Johnson. Per effettuare la vaccinazione non è necessaria alcuna prenotazione.
Coronavirus, in Trentino c'è una vittima
Dopo alcuni giorni senza decessi, oggi in Trentino c'è una vittima da covid-19. Sul fronte dei contagi, ci sono 11 nuovi casi positivi su circa 1600 tamponi analizzati. I pazienti ricoverati attualmente in ospedale sono 11, di cui 2 in rianimazione. Sul fronte delle vaccinazioni, nel totale di 384.449 dosi somministrate sono comprese 140.365 seconde dosi
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.