Garante contro il Corona-Pass, la Provincia di Bolzano fa ricorso alla Consulta
La Provincia di Bolzano proporrà ricorso per conflitto di attribuzione davanti alla Corte Costituzionale contro i provvedimenti con cui nel giugno e nel luglio scorsi l’Autorità per la protezione dei dati personali aveva contestato l’introduzione e le modalità di utilizzo del Corona-Pass in Alto Adige. La Giunta provinciale ha stabilito di sollevare il tema innanzi alla Consulta, ritenendo che le pronunce del Garante ledano la sfera delle competenze della Provincia Autonoma. La Provincia impugna il provvedimento del Garante non in relazione a quanto l’Autorità ha affermato sul trattamento dei dati personali, ma dove il Garante mette in discussione la competenza provinciale a intervenire con misure anti Covid. “Siamo convinti che questa autorità in questo caso non sia competente" ha detto il presidente della Provincia Arno KompatscherViolazione norme sul Green Pass, multato un esercente in val Badia
Prima sanzione per violazione delle norme sul Green Pass in Alto Adige. Multato un esercente di un locale pubblico della Val Badia. Oltre alla multa di 400 euro, i carabinieri hanno proposto al presidente della Provincia la sospensione dell'attività in via precauzionale.Mele, produzione in crescita
Cresce la produzione di mele in Europa. E' quanto emerge dai dati di Assomela. Le stime di produzione per il 2021 prevedono un raccolto di mele in Europa a 11.735.000 tons., con un incremento del 10% rispetto allo scorso anno, ma in linea (1%) con la media dei tre anni precedenti. Si stima un incremento per il raccolto di Polonia, Ungheria, Spagna, Croazia e Portogallo. Produzione in aumento anche per la Germania (6%), per la Francia (3%) e il Belgio (14%).Perdono quote la Slovenia (-59%) e la Grecia (-28%) e si registra una diminuzione della produzione nel nord Europa come la Danimarca (-25%), Lituania (-47%), Lettonia (-14%) e la Svezia (-16%). Per l’Italia si stima una produzione totale di 2.045.611 tons., leggermente inferiore a quella dello scorso anno (-4%). Per quanto riguarda le singole regioni, risale del 5% la produzione dell’Alto Adige, ma torna sotto le 500.000 ton. il Trentino, mentre calano tutte le altre regioni a causa delle gelate primaverili. Il biologico nel nostro paese fa segnare un record, con oltre 203.400 tons., pari al 9,9% del totale, che porta l’Italia ancora una volta ad essere il primo produttore di mele biologiche in Europa.