Garante contro il Corona-Pass, la Provincia di Bolzano fa ricorso alla Consulta
La Provincia di Bolzano proporrà ricorso per conflitto di attribuzione davanti alla Corte Costituzionale contro i provvedimenti con cui nel giugno e nel luglio scorsi  l’Autorità per la protezione dei dati personali aveva contestato l’introduzione e le modalità di utilizzo del Corona-Pass in Alto Adige. La Giunta provinciale ha stabilito di sollevare il tema innanzi alla Consulta, ritenendo che le pronunce del Garante ledano la sfera delle competenze della Provincia Autonoma. La Provincia impugna il provvedimento del Garante non in relazione a quanto l’Autorità ha affermato sul trattamento dei dati personali, ma dove il Garante mette in discussione la competenza provinciale a intervenire con misure anti Covid. “Siamo convinti che questa autorità in questo caso non sia competente" ha detto il presidente della Provincia Arno Kompatscher
Violazione norme sul Green Pass, multato un esercente in val Badia
Prima sanzione per violazione delle norme sul Green Pass in Alto Adige. Multato un esercente di un locale pubblico della Val Badia. Oltre alla multa di 400 euro, i carabinieri hanno proposto al presidente della Provincia la sospensione dell'attività in via precauzionale.
Mele, produzione in crescita
Cresce la produzione di mele in Europa. E' quanto emerge dai dati di Assomela. Le stime di produzione per il 2021 prevedono un raccolto di mele in Europa a 11.735.000 tons., con un incremento del 10% rispetto allo scorso anno, ma in linea (1%) con la media dei tre anni precedenti. Si stima un incremento per il raccolto di Polonia, Ungheria, Spagna, Croazia e Portogallo. Produzione in aumento anche per la Germania (6%), per la Francia (3%) e il Belgio (14%).
Perdono quote la Slovenia (-59%) e la Grecia (-28%) e si registra una diminuzione della produzione nel nord Europa come la Danimarca (-25%), Lituania (-47%), Lettonia (-14%) e la Svezia (-16%). Per l’Italia si stima una produzione totale di 2.045.611 tons., leggermente inferiore a quella dello scorso anno (-4%). Per quanto riguarda le singole regioni, risale del 5% la produzione dell’Alto Adige, ma torna sotto le 500.000 ton. il Trentino, mentre calano tutte le altre regioni a causa delle gelate primaverili. Il biologico nel nostro paese fa segnare un record, con oltre 203.400 tons., pari al 9,9% del totale, che porta l’Italia ancora una volta ad essere il primo produttore di mele biologiche in Europa.
Appalti pubblici in calo in Alto Adige nel 2020
Appalti pubblici rallentati in Alto Adige durante il 2020 a causa del Coronavirus. Durante il 2020 sono stati banditi appalti pubblici per 1.460 milioni di euro, registrando un calo del 10% rispetto all’anno precedente. Tuttavia il settore dei servizi ha registrato una crescita del 4,1%.
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 67 contagi
Non ci sono vittime da covid-19 in Alto Adige. Su quasi 7mila tamponi si sono registrati 67 nuovi casi di contagio. Sono 11 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 2 in terapia intensiva; 4 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 996 in quarantena.
Bus a chiamata a Merano, 300 utenti in due mesi
Quasi 300 utenti registrati e altrettante corse effettuate: questi i dati principali dei primi due mesi di servizio del Callbus, un piccolo bus elettrico a chiamata sperimentato a Merano nell'ambito del progetto Mentor. Cittadine e cittadini possono utilizzare il bus on demand per spostarsi gratuitamente nella zona di Maia Alta e di Maia Bassa. Al momento gli utenti sono soprattutto persone anziane. Il Callbus funziona come un normale bus. Il servizio viene effettuato solo a richiesta ed è prenotabile fino a 30 minuti prima della corsa attraverso un'app dedicata, oppure anche telefonicamente. Le corse vengono effettuate dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 19 nonché il sabato dalle ore 8 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 22.
Rifugio Gino Biasi al Bicchiere, il 16 agosto l'inaugurazione
Tutto pronto per l'inaugurazione del rifugio Gino Biasi al Bicchiere, o Becherhaus: ad una quota di 3195 metri è il rifugio alpino più alto dell’Alto Adige. Aperto al pubblico a metà giugno 2021 dopo il restyling, sarà ufficialmente inaugurato con una cerimonia lunedì 16 agosto 2021 alle 11.30. Dopo la messa nella cappella “Santa Maria della Neve“, seguiranno gli interventi del presidente della Provincia Arno Kompatscher e dell’assessore provinciale all’edilizia e patrimonio Massimo Bessone. In caso di maltempo l'inaugurazione sarà rinviata all'autunno prossimo.
Vaccinazioni, il vaxbus fa tappa a Sinigo
Oggi, 10 agosto, uno dei quattro vaxbus fa tappa a Sinigo per rendere la vaccinazione anti-Covid ancora più accessibile alle cittadine e ai cittadini meranesi. Sarà possibile presentarsi per fasi vaccinare senza prenotazione fino alle 17:30 in piazza Vittorio Veneto.
Ritrovato il giovane escursionista disperso sulle Tre Cime
È stato ritrovato questa mattina, 10 agosto, nella zona del lago di Braies, Olivier Coutureau, escursionista francese di 29 anni che era stato dato per disperso dall'8 agosto nella zona del Parco naturale delle Tre Cime di Lavaredo, al confine tra Alto Adige e Veneto. Le ricerche del giovane sono partite dopo l'allarme lanciato da un parente del giovane.
Focolaio covid nel villaggio di Caorle, bambini a casa
Vacanze al mare finite per 260 bambini e 30 assistenti altoatesini. A causa dei casi di infezione da coronavirus che si sono verificati nel villaggio "Josef Ferrari" di Caorle, nonostante le misure di sicurezza e prevenzione, il 4° turno organizzato dalla Caritas della Diocesi di Bolzano-Bressanone termina prematuramente I primi casi sono comparsi venerdì. Positivi 13 ragazzi e un adulto.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.