Base jumper bloccato sul Piccolo Dain, salvato dal soccorso alpino
Si è concluso intorno alle 21 di ieri in valle del Sarca un intervento in soccorso di un base jumper veneto  del 1971. L’uomo si era lanciato dal Piccolo Dain ma la vela, appena aperta, si è attorcigliata; il 50ene è andato a sbattere contro la parete, finendo appoggiato ad una pianta. Sono stati altri base jumper atterrati nella frazione delle Sarche a lanciare l’allarme. Sul posto sono intervenuti i tecnici del soccorso alpino con l’elicottero che ha immediatamente individuato l’infortunato in parete, anche grazie alla luce del suo cellulare e alle indicazioni degli operatori della Stazione di Riva del Garda. Il base jumper, che nel frattempo era riuscito a impacchettare la vela, è stato raggiunto e calato in parete con un verricello. E' stato poi trasferito per le cure all'ospedale S.Chiara di Trento
Ilaria Cucchi all'Agosto degasperiano
Nuovo appuntamento con L’Agosto degasperiano, che lunedì 9 agosto alle 20,45 al teatro di Pergine Valsugana ospita Ilaria Cucchi, attivista per i diritti umani e protagonista di una lunghissima battaglia giudiziaria avviata per rendere giustizia al fratello Stefano, ucciso nel 2009 mentre si trovava in stato di custodia cautelare. Ispirato ancora una volta dalla lezione di Alcide De Gasperi, l’Agosto degasperiano 2021, che quest'annno è incentrato sul tema “Sentieri incenti”, si prepara ad affrontare un tema cruciale del suo percorso: le scelte personali che si fanno collettive e che possono dare un senso alla vita e guidare tanti attraverso l’incertezza di tempi complessi. Levento è ad ingresso gratuito ma è obbligatoria la prenotazione, da effettuare sul sito della Fondazione (www.degasperitn.it).
Trenino Renon, inaugurazione della "nuova" piazza Stazione di Collalbo
Sono stati completati gli interventi per la sistemazione e il nuovo allestimento della piazza davanti alla Stazione del Trenino del Renon a Collalbo. La festa d’inaugurazione, che cade esattamente con la ricorrenza dei 114 anni dall’entrata in funzione del trenino, si terrà venerdì 13 agosto 2021 alle 10.30.
Coronavirus, in Trentino nessuna vittima e 22 contagi
Nessuna vittima da covid-19 in Trentino nelle ultime ore. Sono 22 i nuovi casi di contagio, a fronte di quasi 2700 tamponi analizzati. Sono 12 i pazienti ricoverati in ospedali, nessuno in rianimazione. Continuano le vaccinazioni: questa mattina risultavano somministrate 593.430 dosi di vaccino anti-Covid, di cui 253.166 seconde dosi.
Piena, in Alto Adige declassato il potenziale di rischio idrogeologico
Migliora la situazione dei corsi d'acqua. E' stato, quindi, declassato il potenziale di rischio idrogeologico. Tuttavia il terreno continua ad essere saturo di acqua; gli esperti non escludono, quindi, a livello locale, smottamenti e cadute di massi, soprattutto in caso di nuove piogge. Le previsioni meteo ancora non sono ben definite, al momento indicano l'arrivo di una leggera perturbazione nella notte fra sabato e domenica.
Maltempo, prosegue in Trentino il monitoraggio dei corsi d'acqua
Si va normalizzando in Trentino il livello dei corsi d’acqua dopo le intense precipitazioni cadute nei giorni scorsi. La Protezione Civile ha tenuto sotto controllo l’andamento delle piene e in particolare la situazione del fiume Adige nel tratto a nord, sul confine con la Provincia di Bolzano. Oggi prosegue comunque il monitoraggio costante della situazione. La piena del fiume Adige a Trento c'è stata ieri tra mezzogiorno e il primo pomeriggio, quando il livello è arrivato 4,43 metri, con una portata di 1360 metri cubi al secondo. Al momento a Trento l’altezza è di circa 2,80 metri con una portata di 715 metri cubi al secondo.
Bolzano, estate in scena al Teatro Cristallo
L’estate all'aperto del Teatro Cristallo prosegue anche in agosto e settembre. Il palco allestito nella piazzetta di via Dalmazia 30 si rianima con un fitto programma di eventi: dal 20 agosto al 15 settembre tanta musica, ma anche teatro per bambini e racconti delle più grandi star della storia della canzone a livello internazionale. Si parte il 20 agosto alle ore 19 con “Parole, parole, parole”, un viaggio nella musica italiana anni ‘60 e ‘70 raccontata da Greta Marcolongo insieme ai suoi ospiti: l’attore Salvatore Cutrì e il musicista Mattia Mariotti. Un’ora di immersione nell’opera artistica e musicale di autori come Mina, Battisti, Milva, Dalla per capire le modalità espressive, lo stile, i contenuti, i significati profondi di quelle parole.
Vipiteno, prosegue la costruzione del ponte Hofer
Procede la costruzione del ponte Hofer lungo la statale del Brennero per prevenire le piene a Vipiteno. Il manufatto in cemento armato e acciaio, che sostituirà l'attuale ponte Hofer, avrà una lunghezza di 16 metri, una larghezza di 13,5 metri, compresi due marciapiedi, e un'altezza di campata di 5 metri. La rampa pedonale esistente sarà demolita e ricostruita adeguandola al nuovo ponte. Previsto anche un sistema di illuminazione a led. La Provincia investe circa 2,8 milioni di euro nell'adeguamento dell'infrastruttura. I lavori dovrebbero essere ultimati entro fine 2021.
Merano, definite le date 2022 del World Music Festival
Proseguono i concerti nei Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano. Ad agosto sono in programma due date: il 12 con Manuel Randi Trio e il 26 agosto con Johnny Ponta & Martin Perkmann. E intanto si guarda al 2022. Già pianificate le date del World music festival: il 23 giugno Gert Steinbäcker & Band e Cordes y Buton; il 14 luglio Shaggy e il 19 Passenger; l'11 agosto Calypso Rose e il 25 agosto l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
Val Daone, inaugurata la Casa della Fauna del Parco Adamello Brenta
La Casa della Fauna del Parco Naturale Adamello Brenta si sposta a Pracul in val Daone. E' stata inaugurata la “ritrovata” Casa del Parco dedicata al patrimonio faunistico delle montagne, dei boschi e delle valli comprese fra i massicci dell’Adamello-Presanella e delle Dolomiti di Brenta. Nelle sale sono presenti gli animali che popolano le varie tipologie di ambiente naturale ed in particolare di bosco: cervi e caprioli, camosci e stambecchi, ma anche marmotte e pernici bianche, l’aquila reale e due cuccioli di orso. Adatta ad ospitare comitive e scolaresche oltre ai turisti, la Casa eredita gli allestimenti già presenti dal 2000 prima nel Municipio di Daone e poi a Villa de Biasi, arricchiti anche con nuove installazioni.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.