Bolzano, al via il progetto di inclusione "“Formare, Informare, Abitare"
A Bolzano prende il via il progetto “Formare, Informare, Abitare", promosso dal comune capoluogo. Obiettivo: promuovere l'integrazione e l'inclusione, attraverso lo scambio culturale e la convivenza. Il progetto prenderà il via il prossimo 15 settembre. Previsti incontri online aperti al pubblico per approfondire i servizi disponibili per i cittadini migranti che si trovano a Bolzano. Il tema dell'abitare sarà inoltre al centro dell'incontro aperto a tutta la cittadinanza, in programma per il 19 novembre.
Rsa trentine, ad agosto no serve Green pass per le visite all'esterno
Nelle case di riposo trentine fino al 31 agosto non sarà richiesto il Green pass ai familiari che faranno visita agli ospiti, purché gli incontri si svolgano all'esterno struttura. La decisione è stata presa dopo l'incontro tra l’assessora provinciale alla salute e i rappresentanti di Azienda sanitaria, Upipa e Spes, a fronte delle difficoltà organizzative messe in luce dai gestori delle Rsa. Si tratta, comunque, di una fase transitoria, perché dal 1 settembre la certificazione verde sarà obbligatoria per le visite in casa di riposo, sia all'interno che all'esterno. Inoltre da lunedì 16 agosto non è più necessario che le rsa mettano a disposizione test rapidi per i familiari visitatori, visto che è possibile accedere gratuitamente alla vaccinazione o effettuare i test a prezzi calmierati presso le farmacie.
Volley, il 10 ottobre l'esordio per la Delta Despar Trentino
Prenderà il via domenica 10 ottobre con la trasferta sul parquet del Volley Bergamo la seconda avventura consecutiva nel campionato di serie A1 femminile della Delta Despar Trentino. La squadra di coach Bertini saranno dunque chiamate ad aprire la propria stagione con una sfida contro una squadra che lo scorso anno ha battagliato per mantenere la categoria e che nelle previsioni iniziali avrà lo stesso obiettivo delle gialloblù, quello di ottenere la salvezza. Per l'esordio interno si dovrà attendere il 17 ottobre, giorno in cui andrà in scena la seconda giornata d'andata: avversaria della Delta Despar Trentino alla Blm Group Arena, sarà la Bosca San Bernardo Cuneo. La terza e la quarta giornata vedranno Piani e compagne sfidare in trasferta le due formazioni toscane, prima Il Bisonte Firenze nel turno infra-settimanale e successivamente la Savino Del Bene Scandicci.
Bolzano, arrestato un 26enne, presunto responsabile di una rapina compiuta a luglio
La squadra mobile della questura di Bolzano ha arrestato il presunto autore della rapina avvenuta in via Bari lo scorso13 luglio ai danni di una giovane bolzanina. Si tratta di un 26enne di origini nigeriane colpito da un'ordinanza di custodia cautelare perché ritenuto responsabile anche di una serie di rapine messe a segno nel capoluogo. L'uomo è stato rintracciato nei pressi di Ponte Roma e arrestato.
Coronavirus, in Trentino nessuna vittima e 33 contagi
Trentottesimo giorno senza decessi da covid-19 in Trentino, mentre sono 33 i nuovi casi di contagio su quasi 2800 tamponi. Cresce il numero delle persone ricoverate in ospedale: sono 16, di cui una in rianimazione. Le vaccinazioni sono quasi 620 mila, di cui 266 mila 500 circa seconde dosi. Sul fronte scuola, la Provincia di Trento valuta l'inserimento dei test salivari nel piano sanitario di prevenzione ma ancora non c'è il riconoscimento normativo. E' quanto emerso da un incontro oggi tra l'assessore all'istruzione della provincia di Trento Bisesti con il sindacato della Uil scuola. I margini di manovra non sembrano estesi, ma c'è l'impegno da parte della Provincia a fare il possibile, con l'obiettivo di garantire la scuola. Lunedì si terrà unincontro con autorità sanitarie, dell'istruzione e dei trasporti.
Merano, la panchina rossa fa tappa in via Zuegg
Merano. Prosegue il viaggio itinerante della panchina rossa, simbolo della lotta contro la violenza nei confronti delle donne: nei giorni scorsi è stata sistemata al parco Zuegg di via Marlengo, a pochi passi dal consultorio famigliare Lilith.
Inaugurata il 25 novembre 2019 in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne davanti al palazzo municipale, la panchina rossa, dopo due mesi di sosta in via Portici, ha intrapreso un itinerario nei diversi quartieri della città. Dopo essere stata sistemata in via Monte Tessa, nel rione Wolkenstein, era stata portata nell'atrio del liceo Gandhi. Successivamente la panchina aveva sostato sul Lungopassirio e poi in piazza del Grano. Negli ultimi mesi era stata collocata a Maia Bassa.
Base jumper precipita sul Sass Pordoi, ricoverato in gravi condizioni
E' ricoverato in ospedale in gravi condizioni un base jumper di 42 anni di origini thailandesi, precipitato sul Sass Pordoi, nel gruppo del Sella, in val di Fassa. L'uomo era decollato proprio dal Sass Pordoi ma poco dopo, per cause da accertare è precipitato con la vela già aperta, finendo su una cengia a circa metà parete.
Addio a Paolo Cavagnoli, fondatore dell'Associazione provinciale per i minori
Lutto in Trentino per la morte di Paolo Cavagnoli, 83 anni, pioniere dell'assistenza sociale professionale e fondatore dell'Associazione provinciale per i minori (Appm) del Trentino, che ha presieduto per circa 40 anni. Diplomatosi come assistente sociale nel 1959, Cavagnoli si è poi laureato nel 1970 all'università di Padova.È stato il primo italiano a conseguire nel 1982 il diploma post laurea in "Travail social communautaire" presso l'Istitut européen interuniversitaire de l'action sociale di Marcinelle, in Belgio. Nel corso della sua carriera è stato direttore del Servizio sociale della Provincia di Trento, consigliere comunale a Trento con la Democrazia cristiana, docente di amministrazione dei servizi sociali alle scuole per assistenti sociali di Trento e Brescia, presidente dell'Istituto regionale di studi e ricerca sociale e anche direttore dell'emittente Rttr. Nel 2016 è stato insignito dell'onorificenza provinciale dell'Aquila di San Venceslao.
Mezzocorona dal 17 al 19 settembre ospite "Alla scoperta del Teroldego"
Tre giorni dedicati al principe dei vini trentini. Dal 17 a l 19 settembre Mezzocorona ospita “Alla scoperta del Teroldego”, 30esima edizione della manifestazione che anima il settembre rotaliano e che torna dopo un anno di sospensione dovuto alla pandemia. E nel 2021 si celebrano anche i 50 anni di ottenimento della DOC il celebre rosso autoctono trentino. Un fine settimana di degustazioni e approfondimenti dedicati al teroldego; ad arricchire il programma, anche la possibilità di visitare edifici e luoghi storici solitamente non accessibili, tra cui Palazzo Martini e Palazzo Firmian. Senza dimenticare lo spazio dedicato all’arte, con la mostra di Maurizio Boscheri e Daniel Calovi. A precedere l’enoweekend, a partire dal 20 agosto ci sarà anche “Aspettando Settembre Rotaliano”, quattro fine settimana di intrattenimento in cui Palazzo Martini verrà animato dalle associazioni del territorio. A supporto della manifestazione anche la rassegna A tutto Teroldego, dal 16 al 26 settembre, su tutto il territorio trentino con cantine aperte e iniziative a tema.
Caldo in arrivo anche in Trentino
Temperature massime attorno ai 35 gradi nel fondovalle sono attese in Trentino nel fine settimana di Ferragosto. Il cielo sarà per lo più sereno, anche se, soprattutto in montagna, saranno possibili brevi rovesci o temporali, specie nel pomeriggio o alla sera. Queste le previsioni di Meteotrentino per i prossimi giorni. L’ondata di caldo che sta interessando tutta la Penisola arriverà anche in Trentino con temperature massime superiori di circa 5 gradi rispetto alla media del periodo, ma lontano dai picchi record del 15 agosto 1974 o dell’11 agosto del 2003 quando la temperatura registrata nella stazione di Trento – Laste superò i 39 gradi. Nel fondovalle, inoltre, si assisterà al fenomeno delle cosiddette “notti tropicali” con temperature minime superiori ai 20 gradi. Da lunedì tempo maggiormente instabile con qualche temporale che dovrebbe portare più fresco sul Trentino.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.