Il Vaxbus fa tappa a Bolzano al Twenty
Il vaxbus domani, 7 agosto, fa tappa per la prima volta a Bolzano: sarà al centro commerciale Twenty dalle ore 8:30 alle 17:30. La prenotazione non è necessaria. Il progetto “Vaxbus – La vaccinazione viene da te” nasce dalla collaborazione tra l’Azienda Sanitaria, la Croce Bianca e la Croce Rossa. A lavorare a bordo dei mezzi medici, infermieri e volontari coadiuvati attivamente dai Vigili del fuoco locali. Gli autobus sono forniti da SASA. Più di 13 mila persone hanno usufruito dell’offerta di vaccinazione mobile.
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 41 contagi
Ancora una giornata senza vittime da covid-19 in Alto Adige. Sul fronte dei contagi su oltre 5mila tamponi analizzati si sono registrati 41 nuovi casi positivi. Sono 9 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 1 in terapia intensiva. 897 persone sono in quarantena
Il Vaxbus fa tappa a Sinigo il 10 agosto
Martedì 10 agosto il vax bus farà tappa a Sinigo per rendere la vaccinazione anti-Covid ancora più accessibile alle cittadine e ai cittadini meranesi. Porte aperte senza prenotazione per la vaccinazione dalle 8:30 alle 17:30.
Imprese giovanili in crescita in Trentino
Segno positivo per le imprese giovanili del Trentino. Sono 4.575 le imprese trentine guidate da giovani con meno di 35 anni di età. Nell'ultimo anno sono cresciute dell'1,9%. Rappresentano il 9% delle 51.054 realtà che costituiscono il tessuto economico provinciale. Nei primi sei mesi dell’anno, i giovani imprenditori hanno dato vita a 536 nuove attività economiche. Se si considera che complessivamente, in provincia di Trento, le nuove imprese iscritte tra gennaio e giugno ammontano a 1.639 unità, risulta che una su tre è stata avviata da un under 35. I settori più numerosi sono quello agricolo, del commercio e delle costruzioni. Una su 4 delle imprese under 35 è guidata da donne.
Green pass, si parte
Dopo mesi di discussione da oggi si parte. Il green pass diventa obbligatorio e dovrà essere esibita per poter accedere a una serie di servizi al chiuso, dai ristoranti ai bar, passando per i musei e le biblioteche. Per ottenerlo le possibilità sono tre: aver effettuato la vaccinazione, mostrare un tampone negativo effettuato nelle 48 ore precedenti o essere guarito dal Covid da meno di sei mesi. Le regole sono quelle volute dal governo Draghi e valgono su tutto il territorio nazionale. E ieri in tarda serata la decisione tanto attesa è arrivata: obbligo della certificazione per il personale scolastico. Per i trasporti, invece, si parla di un obbligo per i mezzi a lunga percorrenza dall'1 settembre con una capienza all'80%,
L'hotel no mask di San Candido potrà restare aperto
È stato trovato un accordo che sblocca la vicenda dell'hotel Cavallino Bianco a San Candido. L'albergo no mask potrà restare aperto: il presidente della Provincia Arno Kompatscher, ha sospeso l'ordinanza di chiusura che doveva scattare ieri e che prevedeva dieci giorni di stop per la struttura ricettiva dopo che era stata verificata l'inosservanza di alcune norme anti Covid (in particolare l'indicazione di indossare le mascherine all'interno dei locali). L'albergatore dovrà pagare una multa e si impegna a rispettare e far rispettare d'ora in poi le misure anti-contagio all'interno del Cavallino Bianco. In caso di nuova violazione scatterebbe invece la chiusura.
Maso Toffa rinasce dalle sue ceneri
Maso Toffa rinasce dalle sue ceneri. Era andato in fumo la notte del 4 maggio 2020 e ora, a distanza di un anno, si sta lavorando per riportarlo a nuova vita. La struttura di località Cela in val di fiemme ospita in regime residenziale e semiresidenziale persone adulte con disagio psichico e/o problemi d'emarginazione. La cooperativa sociale Oltre, che la gestiva, ha avviato una raccolta fondi attraverso il sito «GoFoundMe»
Ciclovia del Garda, pronto il progetto preliminare
Un percorso ciclopedonale lungo quasi 170 chilometri attorno al lago più grande e turistico d'Italia. E' la ciclovia del Garda, il cui progetto preliminare sarà consegnato a breve al Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibili. Un percorso che dovrà attraversare pareti rocciose alte oltre 1000 m e collocarsi tra la strada ed il lago. La Ciclovia del Garda è una sfida importantissima per l'intero territorio italiano – è stato detto nell'incontro ieri tra i vertici di Trentino, Veneto e Lombardia. - La realizzazione di una ciclovia attorno al lago di Garda e delle connessioni multimodali avrà ricadute positive sul turismo, sullo sport, sulle attività ricreative e per il tempo libero, sulla cultura e sulla mobilità sostenibile in un'area fortemente trafficata. Sul tratto trentino in questo momento sono stati aperti 2 cantieri, uno è già concluso, e si prevede di terminare la realizzazione del tracciato lungo la sponda ovest entro il 2025. L’opera consiste in un anello ciclo-pedonale attraverso le tre Regioni bagnate dal Lago di Garda per un totale di 166 chilometri. Il costo complessivo è di 344 milioni 500 mila euro: 80 milioni di euro per la Provincia autonoma di Trento per realizzare circa 20 nuovi chilometri, 120 milioni 500 mila euro per la Regione Veneto per realizzare circa 67 chilometri e 144 milioni per la Regione Lombardia per realizzare circa 80 chilometri.
Al Parco del Respiro appuntamento con la danza e il cinema ad impatto zero
Il Parco del Respiro di Fai della Paganella farà da cornice a due eventi di danza e cinema. Il primo appuntamento è in programma domani, 7 agosto, alle 10 e alle 15:30 con Oltrepassare, una performance di unisce danza, scultura e suono che prende spunto dalla relazione tra essere umano e montagna. Il pubblico accompagnerà gli artisti in un’escursione di all’interno del Parco del Respiro. Lunedì 9 agosto, alle 21:30, nel prato vista sulle Dolomiti ci sarà un appuntamento del Cinema solare itinerante, una proiezione ad impatto zero. La proiezione è realizzata sul camion di Cinemà du desert che alimenta la proiezione con i pannelli solari posizionati sul tetto del camion e si riduce anche l’impatto acustico perché spettatori e spettatrici si godranno il film con all’ausilio di cuffie. Verrà proiettato Honeyland.
Coronavirus, in Trentino nessuna vittima e 33 contagi
Ancora una giornata senza vittime da Covid-19 in Trentino. Sono 33 i nuovi casi di contagio a fronte di quasi 2200 tamponi analizzati. I pazienti ricoverati sono 11, di cui 1 in rianimazione. Continuano le vaccinazioni: stamani risultavano somministrate 587.843 dosi di vaccino anti-Covid, di cui 250.234 seconde dosi.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.