Addio a Gino Strada, il fondatore di Emergency si spento a 73 anni
Addio a Gino Strada. Il medico-attivista fondatore di Emergency si è spento oggi, 13 agosto, all’età di 73 anni. Fondata nel 1994, Emergency ha operato in diversi Paesi del mondo, portando cure mediche gratuite alle vittime delle guerre e della povertà.
Coronavirus, in Trentino nessuna vittima e 62 contagi
Non ci sono vittime da covid-19 nelle ultime ore in Trentino, ma sale il numero dei contagi: sono 62 i nuovi positivi su quasi 3mila tamponi analizzati. Resta stabile intanto la situazione dei ricoveri: in ospedale ci sono 16 pazienti, di cui 1 in rianimazione. Le vaccinazioni hanno superato quota 625 mila.
Centri vaccinali InCooperazione attivi a Pinzolo in agosto e settembre
Nei fine settimana di sabato 21 e domenica 22 agosto e di sabato 11 e domenica 12 settembre sarà nuovamente attivo, a Pinzolo, il Centro Vaccinale inCooperazione, gestito da Federcoop in collaborazione con il Comune di Pinzolo e con le associazioni locali. Per l’intero mese di agosto è attivo, inoltre, l’Hub Vaccinale inCooperazione a San Giovanni di Fassa gestito in collaborazione con la sezione locale della Croce Rossa Italiana.
Renon, inaugurata la nuova piazza a Collalbo
Inaugurata oggi, 13 agosto, con un piccola festa la nuova piazza restaurata di fronte alla Stazione del Trenino del Renon a Collalbo. Oggi ricorrono i 114 anni dall’entrata in funzione del trenino. La ristrutturazione del piazzale è l'ultimo passo di un ampio progetto di mobilità sul Renon, partito con l'inaugurazione della funivia nel 2009; nel 2014 è stata aperta la nuova rimessa a Soprabolzano e nel 2017 la riprogettazione di piazza Riehl e la nuova fermata ‘Kaiserau’.
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 33 contagi
Non ci sono vittime da covid-19 in Alto Adige. Su circa 5500 tamponi si sono registrati 33 nuovi casi di contagio. Sono 16 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 1 in terapia intensiva. Ci sono 3 persone in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 1344 in quarantena.
Monitoraggio covid Iss, rischio basso per le province di Trento e Bolzano
Rischio basso per le due province autonome di Trento e Bolzano nella bozza di monitoraggio settimanale sul Covid effettuato dall'Istituto superiore di sanità. Trentino e Alto Adige inoltre, come le altre regioni, non superano la soglia critica di occupazione dei posti letto in terapia intensiva o area medica.
I Suoni delle Dolomiti partono con un omaggio a Astor Piazzolla
Porta il meglio della musica internazionale a contatto con la montagna. E' il festival i Suoni delle Dolomiti che torna dal 23 agosto al 24 settembre. Un mese di appuntamenti ambientati negli scenari più affascinanti delle Dolomiti trentine. Musicisti e pubblico risalgono a piedi i sentieri fino a conche e prati, radure, vette dove solitamente nel primo pomeriggio la musica degli strumenti dialoga con il paesaggio circostante. Si partirà da un omaggio ad Astor Piazzola, per ricordare i cent'anni dalla nascita del maestro del tango argentino. Il 23 agosto alle 12 a Malga Canvere in Val di Fiemme (in caso di maltempo si recupera alle 17.30 al Palafiemme di Cavalese) si esibirà Gidon Kremer e la Kremerata Baltica. È tutta dedicata al violino la data del 25 agosto: all'ombra delle Pale di San Martino (Prati Col a San Martino di Castrozza alle 12 e recupero, in caso di maltempo, all'Auditorium Intercomunale di Primiero alle 17.30) arriva il carisma e la sensibilità interpretativa di Antje Weithaas. Si torna al tango argentino il 27 agosto con il Trio Gardel (ore 12 in località Buffaure in Val di Fassa e, in caso di maltempo, al Teatro Navalge di Moena alle 17.30).
Palchi in movimento, protagonisti Francesco Camin e Comaneci
Musica itinerante con Palchi in movimento, la rassegna promossa dal comune di Trento che punta ad animare piazze e parchi delle circoscrizioni cittadine. Il primo protagonista è Francesco Camin, che si esibirà al parco Trener ai Solteri martedì 17 agosto alle 21. Supportato da una band di 5 elementi, Camin con la sua produzione musicale vuole riavvicinare l’uomo alla natura, ritrovare ciò che è essenziale. Attraverso melodie leggere e suoni potenti e ricercati parla di incontri, di fantasia mista a realtà. Parla soprattutto della vita che ci circonda, del lasciarsi contaminare dal verde. Mercoledì 18 agosto alle 21 al parco di Melta salirà sul palco Comaneci, da 15 anni una delle formazioni più apprezzate dell’underground italiano. L’apertura della serata è affidata alla cantautrice Marion Moroder: nelle sue melodie riecheggiano le armonie dei Beatles, e di Norah Jones, i suoni di casa e del bosco. In caso di pioggia i concerti si sposteranno nel teatro di Meano.
In Alto Adige si punta a portare la vaccinazione anticovid a scuola
In Alto Adige si punta a portare la vaccinazione anticovid a scuola. “Si devono vaccinare gli over – dice il direttore dell'Azienda sanitaria dell'Alto Adige Florian Zerzer- ma anche i giovanissimi. Siamo al lavoro per organizzare i Vaxbus, che si fermeranno davanti agli istituti, ma vogliamo entrare nelle scuole con team dedicati per vaccinare chi è disponibile”. Attenzione puntata anche sugli anziani: in Alto Adige ci sono quasi 25 mila over 60 non vaccinati. Intanto sono saliti a 85 i casi di contagi tra i bambini e gli operatori che hanno partecipato alla colonia estiva di Caorle.
Redditi, Ipl: cresce in Alto Adige il divario tra ricchi e poveri
La forbice tra ricchi e poveri, o meglio tra chi ha tanto e chi meno, è percepita come molto ampia dai lavoratori dipendenti altoatesini. E' quanto emerge da un'indagine dell'Istituto di promozione lavoratori dell'Alto Adige. Tra le principali cause, la politica economica statale e locale, le politiche salariali e il sistema fiscale. A detta degli intervistati per emergere non basta la meritocrazia, servono anche una buona istruzione e conoscere le persone giuste.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.