Nidi, le rette a Trento calano del 37%
Le rette degli asili nido di Trento il prossimo anno caleranno del 37%. Lo ha deciso la Giunta comunale. Questo grazie al milione di euro stanziato nell'assestamento di bilancio per l'abbattimento delle rette dei nidi. Di fatto, a partire dalle rette relative a settembre-ottobre, le famiglie vedranno dimezzata la tariffa mensile, che per il tempo pieno andrà da un minimo di 25 euro (in precedenza erano 40,60) a un massimo di 275 euro (erano 437 euro). Le famiglie possono inoltre fruire di un ulteriore sostegno attraverso il Bonus asilo nido erogato dall’Inps che prevede un contributo per sostenere le spese relative alla frequenza del nido d’infanzia. Le domande per richiedere il Bonus Inps asilo nido, possono essere presentate utilizzando il servizio online sul sito Inps oppure rivolgendosi ai patronati. Sommando l'intervento del Comune a quello dell'ente previdenziale, le rette saranno ulteriormente ridotte. In particolare, la retta minima sarà azzerata, quella media si aggirerà intorno ai 50 euro, quella massima sarà di 139 euro.
Emergenza incendi, in Sicilia la terza squadra della Protezione civile dell'Alto Adige
E' partita stamani per la Sicilia la terza squadra della protezione civile altoatesina per dare il cambio al personale al lavoro per l'emergenza incendi. Il contingente comprende tre colleghi del corpo dei vigili del fuoco volontari del distretto di Bolzano e tre membri del corpo permanente. Ieri, le squadre altoatesina in collaborazione con i colleghi di Trento e del corpo nazionale dei vigili del fuoco, i forestali e diversi aerei ed elicotteri antincendio, sono riusciti a salvare dalle fiamme le case del paese di Geraci in provincia di Palermo. UN'operazione resa difficile anche dalle temperature torride, fino a 43 gradi. L'operazione in Sicilia dovrebbe durare fino al 18 agosto.
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 78 contagi
Non ci sono vittime da covid-19 in Alto Adige. Sul fronte dei contagi, su quasi 5500 tamponi si sono registrati 78 nuovi casi positivi. Sono 13 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 1 in terapia intensiva. Ci sono 3 persone in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 1108 in quarantena.
Servizi e trasporto Alto Adige, barometro Ire: ripresa a macchia di leopardo
Ripresa a macchia di leopardo per il settore servizi e trasporto dell'alto Adige. E' quanto emerge dall’edizione estiva del Barometro dell’economia dell’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano.
In particolare, le branche del trasporto merci, dei servizi alle imprese e delle attività tecniche e scientifiche beneficiano del graduale ritorno alla normalità dei comparti produttivo e commerciale. Grandi difficoltà restano invece tra i gestori di impianti di risalita e nei servizi alla persona.
Come si muove Merano? Al via il nuovo sondaggio
Come si muove Merano? Per rispondere a questa domanda e capire le abitudini di cittadini e cittadine in tema di mobilità, il comune lancerà un sondaggio tra la popolazione. A settembre verrà avviata un'indagine che interesserà 4.300 famiglie meranesi. L'obiettivo del sondaggio è anche quello di valutare gli effetti della pandemia sulla mobilità. L'amministrazione comunale ha effettuato rilevamenti sulla mobilità della popolazione già nel 2012, nel 2017 e poi nel 2019. Da quest'ultimo sondaggio era emerso che ogni cittadino/a compie ogni giorno un percorso complessivo di 3,2 chilometri spostandosi soprattutto in bici, in bus o a piedi. Questo dipende anche dal fatto che si tratta di spostamenti brevi: il 40% dei percorsi è di distanza inferiore ai 2 chilometri, il 70% non supera i 5 chilometri. Nel complesso, il 20% dei percorsi viene compiuto in bici, circa il 30% piedi. Stabile invece il trasporto pubblico, che si attesta sul 9%.
Vaccini, piano per le persone senza dimora
Per superare la mancata vaccinazione alle persone senza dimora in Trentino, quindi l'impossibilità di accesso al servizio di mensa o ai dormitori, Provincia, Azienda sanitaria, enti locali e gli enti del terzo settore hanno concordato un Piano. Gli enti gestori dei dormitori e dei servizi di accoglienza diurna affiancheranno gli utenti nella compilazione della richiesta di vaccinazione. L'Azienda sanitaria, in collaborazione con Gruppo immigrazione e salute della Società italiana di medicina delle migrazioni, programmeranno le sedute vaccinali periodiche.
Meteo, luglio molto piovoso in Trentino
Il mese di luglio è stato molto piovoso in Trentino. Le alte pressioni tropicali, come l'anticiclone delle Azzorre, che solitamente in questo periodo dell'anno garantiscono bel tempo sulle Alpi, quest'anno sono rimaste a latitudini inferiori; questo ha consentito alle perturbazioni atlantiche di colpire le zone alpine, portando anche sul Trentino temporali, grandine e forti raffiche di vento. Le temperature sono rimaste nella media del periodo. Sul fronte della qualità dell'aria, anche il mese di luglio in Trentino ha visto l'aumento della concentrazione di ozono. Valori nella norma invece sia per polveri sottili che per biossido di azoto.
Europei di ciclismo, si cercano soluzioni per ridurre l'impatto sulle attività agricole
Genera preoccupazione nei vertici delle cooperative agricole l’organizzazione a Trento e dintorni dei Campionati europei di ciclismo su strada che incideranno sulla circolazione nella settimana dall’8 al 12 settembre. Periodo intenso per il mondo agricolo, impregnato in quei giorni nella vendemmia. Ieri i rappresentanti delle cooperative agricole hanno incontrato i sindaci dei comuni coinvolti, il comitato organizzatore della gara e la polizia locale. Si cercano soluzioni per ridurre l'impatto della manifestazione sulle attività agricole.
Incendi in Sicilia, prosegue l’intervento della Protezione civile trentina
Prosegue il lavoro della Protezione civile trentina in Sicilia per l'emergenza incendi. Circa una ventina di uomini hanno dato il cambio al primo contingente. Le squadre arrivate sull’isola si sono subito messe all’opera nella provincia di Palermo come in quella di Messina. Nella zona di Messina operano in particolare i vigili del fuoco volontari del distretto delle Giudicarie, che sono intervenuti su diversi incendi in collaborazione con le squadre della Protezione civile altoatesina. Nella zona di Palermo e delle Madonie sono all’opera soprattutto gli operatori dell’Unione distrettuale Alto Garda e Ledro.
Bolzano è la città più cara d'Italia
Bolzano è la città più cara d'Italia. Lo dicono i dati dell'Istat relativi a luglio. Nonostante Bolzano abbia soltanto la terza inflazione più alta d’Italia (+2,5%), ha la maggior spesa aggiuntiva che ammonta mediamente a 795 euro annui, che diventano 1122 euro per un nucleo familiare di quattro persone. Trento è in quarta posizione con una spesa aggiuntiva media di 607 euro e 902 euro per una famiglia di quattro componenti. Il Trentino Alto-Adige è in testa alle regioni italiane con un’inflazione di +2,6%; questo porta ad un aumento del costo della vita in media di 705 euro e per un nucleo familiare di quattro persone di 1009 euro.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.