Meteo, in Alto Adige situazione sotto controllo
Meteo. Situazione sotto controllo dopo i temporali che ieri hanno investito l'Alto Adige. La Conferenza di valutazione ha deciso di ritirare lo stato di Protezione civile Alfa. Tuttavia resta il pericolo di ulteriori frane, a causa del terreno saturo d'acqua. Si consiglia grande cautela negli spazi aperti. Disagi soprattutto in val di Fleres e valle Aurina. Trenta persone sono state evacuate per precauzione. I vigili del fuoco volontari durante la notte hanno effettuato un totale di 200 interventi, 60 dei quali nella sola Valle Aurina. A Fleres di Dentro ci sono ancora problemi con la corrente elettrica, poiché una centralina è stata danneggiata gravemente. A Lagundo e a Pennes la quantità di precipitazioni ha raggiunto quasi 90 litri per metro quadrato in poche ore. A Meltina sono caduti chicchi di grandine con un diametro di quasi tre centimetri e a Salorno le raffiche di vento sono arrivate a cento chilometri all'ora. Sono caduti in poche ore più di 2300 fulmini.
Volley, al via la stagione per la Delta Despar Trentino
Scatterà ufficialmente domani, 18 agosto, alle 10 la stagione 2021/2022 della Delta Despar Trentino. La rinnovata rosa gialloblù, pronta a partecipare per il secondo anno consecutivo al campionato di serie A1 femminile, si ritroverà alle 10 presso il Sanbàpolis per iniziare il percorso di avvicinamento alla prima giornata di campionato, al via nel fine settimana del 9-10 ottobre con la trasferta in programma a Bergamo. Sono due le new entry nello staff tecnico della Delta Despar Trentino rispetto alla passata stagione. Matteo Freschi, allenatore classe 1990 nato a Mondolfo, è reduce da un'esperienza in Grecia in qualità di secondo allenatore dell'A.O. Thiras Santorini. Prima è stato secondo allenatore in serie A2 all'Unione Volley Montecchio Maggiore e allenatore del Volley Pesaro in serie D e le formazioni Under 18 e Under 14 della Virtus Fano. Il secondo volto nuovo, ma in questo caso si tratta di un ritorno, è quello di Ilenia Marin: ha già lavorato nella società Trentino Rosa tra il 2016 e il 2019, mentre nelle ultime due annate ha ricoperto il ruolo di fisioterapista all'Imoco Volley Conegliano.
TEDx Trento torna sulla Paganella all'insegna del tema "Respiro"
E' all'insegna del motto “Respira” l'edizione 2021 di TEDx Trento, l'evento che unisce speaker e performer con la passione per l'innovazione. Quest'anno la manifestazione si trasferisce in alta quota: domenica 22 agosto l'appuntamento è in Paganella a Malga Terlaga a 1827 metri di altitudine. TEDx Trento vuole promuovere l’innovazione sociale attraverso la diffusione di idee ed esperienze positive. L’obiettivo è coinvolgere il territorio e facilitare l’incontro tra persone con sensibilità e competenze diverse, con l’intento di creare nuovi progetti e comunità di innovatori. L’edizione estiva 2021 punta tutto sul riprendersi i propri spazi, personali, interiori, ma anche quelli fisici. La giornata TEDxTrento si terrà dalle 11 alle 15.30 e sono previste attività pre-evento a partire dalle 9 con seminari di yoga, tai chi e con focus sul respiro. Ma il cuore della manifestazione saranno i relatori, 13 quelli di questa edizione: tra questi, Tamara Lunger, alpinista, Andrew Basso, illusionista ed escapologista, Francesco Bruni, timoniere Luna rossa. In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il Palacongressi Andalo Life. TEDxTrento si potrà seguire anche in diretta streaming dal sito www.tedxtrento.com.
Presanella, scivolano sul nevaio, feriti tre alpinisti
Intervento del soccorso alpino sulla Presanella. Tre alpinisti sono rimasti feriti, dopo essere scivolati su un pendio ripido e innevato nei pressi della bocchetta di Monte Nero, sulla via normale che dal rifugio Segantini porta alla cima Presanella. I tre alpinisti - residenti in provincia di Brescia di 42, 55 e 56 anni - stavano salendo in cordata quando uno di loro è scivolato trascinando anche gli altri due compagni per circa 30 metri; hanno riportato diverse ferite e traumi. Sono stati recuperati dall'elisoccorso e trasportati all'ospedale di Tione. Il soccorso alpino è intervenuto oggi anche sul Brenta, per recuperare un alpinista scivolato sul nevaio Vedretta degli Sfulmini.
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 55 contagi
Nessuna vittima da covid-19 in Alto Adige e su oltre 7mila tamponi si sono trovati 55 nuovi casi di contagio. Sono 17 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 1 in terapia intensiva; ci sono 2 persone in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 1377 in quarantena.
Covid in val Gardena, conclusa l'analisi dei dati
Si è conclusa l'analisi dei dati sull'infezione da covid-19 in val Gardena, condotta dall'Azienda sanitaria con il supporto di Eurac Research. A giugno 2020 la proporzione di persone gardenesi venute in contatto con Covid-19 sul totale della popolazione era intorno al 27%. La val Gardena è stata tra le regioni europee dove il covid si è diffuso in modo più rapido. Hanno partecipato alla rilevazione 2244 persone, pari a circa il 30% della popolazione. Nel contesto gardenese, a differenza di quanto rilevato in altre realtà, fattori quali l’età e il sesso non sembrano essere stati determinanti per il rischio di infezione, specialmente in assenza di sintomi come febbre o debolezza. Un altro aspetto emerso dai dati è una maggiore esposizione al contagio tra le lavoratrici e i lavoratori occupati nel settore ricettivo e nella ristorazione. Si tratta di un legame che evidenzia la vocazione turistica della zona. "I risultati ci permettono di capire meglio come si diffonde il virus - spiega Florian Zerzer, direttore generale dell’Azienda sanitaria dell'Alto Adige, - e anche di trarre conclusioni sull'impatto che hanno avuto le misure adottate. Più dati abbiamo, meglio possiamo pianificare il futuro, anche in vista del prossimo autunno/inverno.”
Al Teatro Comunale di Bolzano protagonista la European Union Youth Orchestra
Torneranno a salire sul palco del teatro Comunale di Bolzano i giovani talenti dell’orchestra europea, la European Union Youth Orchestra, con il pluripremiato sassofonista portoghese Ricardo Pires. Appuntamento alle 20,30. E sempre nell'ambito del programma del Bolzano Festival, dalle 19 è di nuovo musica in cortile: in via Dante si esibiranno i giovani musicisti del Conservatorio Monteverdi di Bolzano.
Turismo, in Alto Adige a giugno oltre 500mila arrivi
Turismo. A giugno in Alto Adige sono stati registrati 514.768 arrivi e 2.143.853 di presenze. Sono i dati provvisori dell'Astat. La quota più consistente di presenze è dovuta agli ospiti dalla Germania (59,3%), la quota degli ospiti italiani è del 26,9%.
Premio per i dipendenti comunali di Bolzano per il sovraccarico di lavoro durante la pandemia
Premio speciale una tantum per 146 dipendenti del comune di Bolzano, di cui 75 della Polizia Municipale, che hanno avuto un sovraccarico di lavoro durante la pandemia. Lo ha deciso l'amministrazione del capoluogo altoatesino, stanziando per questo una spesa di 80 mila euro circa.
Prestiti agevolati, rinnovato il protocollo d'intesa con le banche in Alto Adige
Rinnovato il protocollo d'intesa tra la Provincia di Bolzano e le banche e le cooperative di garanzia a sostegno di imprese e famiglie. Coloro che sono stati colpiti dalla crisi dovuta alla pandemia possono accedere a prestiti bancari agevolati. L'obiettivo, consentire l'accesso alla liquidità. Tra le principali novità, la durata del finanziamento è passata da 6 a 8 anni.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.