Allerta meteo, in Trentino attesi pioggia, vento e grandine
Allerta meteo gialla emessa dala Protezione civile del Trentino dalle 16:00 di oggi, lunedì 16 agosto, alle 8 di domani, martedì 17 agosto, su tutto il territorio provinciale. Oggi passera infatti un fronte freddo da nordovest. Specie al pomeriggio e sera, saranno molto probabili rovesci e temporali che localmente potranno essere anche molto intensi con grandine, fulmini e forti raffiche di vento. Si ritengono quindi possibili - avverte la Protezione civile - a partire dal pomeriggio di oggi erosioni e smottamenti, allagamenti, esondazioni, frane e colate rapide. Potranno esserci disagi ed effetti sulla viabilità e sulle reti aeree di comunicazione e di distribuzione di servizi.
Lectio degapseriana, il 18 agosto a Pieve Tesino
Torna mercoledì 18 agosto alle 17 il tradizionale appuntamento con la Lectio degasperiana, che quest’anno propone un confronto tra l’ex ministro prof. Giulio Tremonti e l’avvocato Giuseppe Guzzetti, già Presidente della Regione Lombardia, della Fondazione Cariplo e di ACRI - Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio. Due uomini delle istituzioni di solida esperienza politica chiamati ad affrontare nel solco degasperiano un tema di grande attualità: «Tra Stato e mercato, le comunità. Ispirazioni degasperiane». La Lectio 2021 vuole indagare la visione degasperiana della comunità e confrontarla con il panorama contemporaneo. L’evento è ad ingresso gratuito ma è obbligatoria la prenotazione, da effettuare fino a esaurimento dei posti disponibili sul sito della Fondazione (www.degasperitn.it). L’incontro sarà inoltre trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube della Fondazione.
In crescita la fiducia dei consumatori altoatesini
In crescita la fiducia dei consumatori altoatesini. Lo rileva l’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano. Migliorano, in particolare, le attese sul futuro andamento dell’economia locale e sullo sviluppo del mercato del lavoro. Il maggiore ottimismo delle famiglie è dovuto principalmente al miglioramento del contesto socioeconomico, con la riapertura delle attività. Tuttavia, gli effetti della crisi non sono ancora stati completamente superati: le valutazioni dei consumatori e delle consumatrici riguardo alla propria situazione finanziaria rimangono per il momento stabili, mentre le previsioni di spesa relative all’acquisto di beni durevoli, come ad esempio elettrodomestici e mobili, sono leggermente peggiorate.
Bolzano, proiezione del film "Chiedi chi erano Dibiasi e Cagnotto"
Bolzano. Nell'ambito della rassegna gratuita di cinema all'aperto "Cinema sotto le stelle" promossa dal Comune di Bolzano martedì 17 agosto alle 21 in piazza S.Vigilio a Oltrisarco è in programma la proiezione del docufilm di Raisport firmato dal noto giornalista sportivo Rai Stefano Bizzotto dal titolo "Chiedi che erano Dibiasi e Cagnotto".  Un documentario dedicato a due icone dei tuffi del passato, plurivincitori di medaglie olimpiche e mondiali, entrambi legatissimi alla città di Bolzano. In caso di maltempo la proiezione si svolgerà in Sala Rosenbach in piazza Nikoletti.
Giornata dell'autonomia, al via a Bolzano i preparativi
Al via in piazza Silvius Magnago a Bolzano, sede del palazzo della Provincia, i preparativi in vista della Giornata dell'autonomia, che si celebra il 5 settembre. Verrà realizzato un percorso espositivo multimediale che narra la storia dell’Autonomia speciale per l’Alto Adige. Sarà composto da 9 stazioni, sotto forma di stele, con i testi in 4 lingue: italiano, tedesco, ladino ed inglese.
Si ribalta con trattore, muore un contadino a San Genesio
Incidente mortale sul lavoro stamani a San Genesio. Un contadino è morto travolto dal trattore che stava guidando. In base ad una prima ricostruzione, il mezzo agricolo sarebbe scivolato su un pendio per poi ribaltarsi più volte travolgendo la vittima. Sul posto i vigili del fuoco volontari di San Genesio, i carabinieri della Stazione di Appiano e il personale sanitario della Croce Bianca, oltre all'elicottero Pelikan 1 e al Soccorso alpino.
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 13 contagi
Non ci sono vittime da covid-19 in Alto Adige nelle ultime ore. Su quasi 1200 tamponi si sono registrati 13 casi di contagio. Sono 17 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 1 in terapia intensiva. Ci sono 2 persone in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 1349 in quarantena.
Vaccini, anche in Trentino senza prenotazione
Anche in Trentino da oggi, 16 agosto, sarà possibile fare in vaccino anticovid senza prenotazione. Le sedute ad accesso libero sono pensate per chi ancora non ha iniziato il ciclo vaccinale; chi ha già fatto la prima dose dovrà rispettare l’appuntamento della seconda, secondo gli intervalli di tempo previsti dalla tipologia del vaccino. Il suggerimento – spiega l'Azienda sanitaria in una nota - è comunque quello di procedere con la prenotazione al Cup online per evitare lunghe attese.Per incentivare la vaccinazione delle fasce più giovani saranno inoltre organizzati degli open day al centro vaccinale San Vincenzo di Trento sud per sabato 21 agosto, dalle 9 alle 18, e per domenica 22 agosto, dalle 14 alle 18.
Professioni sanitarie, ultimi giorni per iscriversi ai corsi di laurea
Ultimo giorno domani, martedì 17 agosto, per iscriversi ai cinque corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie delle sedi di Trento e Rovereto del Polo universitario delle professioni sanitarie. Per l’anno accademico 2021/2022 i posti disponibili sono 225: 140 posti per la laurea in infermieristica, 25 per quella in fisioterapia e 20 rispettivamente per i tre corsi di laurea in tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, in tecnica della riabilitazione psichiatrica e in igiene dentale. Il test di ammissione, unico per tutti i corsi, sarà il 14 settembre. La domanda di iscrizione si presenta online, nella sezione «bandi di ammissione» del sito dell’Università di Verona. La Provincia autonoma di Trento organizza un percorso di preparazione al test di ammissione. Il seminario è gratuito e si svolgerà in modalità online dal 30 agosto al 2 settembre, per un totale di 16 ore. In base agli ultimi dati Alma Laurea, il tasso di occupazione ad un anno dalla laurea in igiene dentale è del 92%, in infermieristica è del 99%, in fisioterapia del 96 %, in tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro del 72% e, infine, per Tecnica della riabilitazione psichiatrica del 77%.
Contadino muore travolto da una frana
Un contadino è morto in ospedale dopo essere stato travolto da una frana staccatasi da un prato poco sopra la sua abitazione a Valdurna, in val Sarentino. Secondo quanto si apprende l'uomo stava cercando di drenare l'acqua scesa a valle verso il suo terreno a causa del maltempo, quando sarebbe stato sorpreso da due smottamenti avvenuti uno dopo l'altro.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.