Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima ma 81 contagi
Non ci sono vittime da covid-19 in Alto Adige, ma crescono i contagi. Nelle ultime ore su quasi 5200 tamponi si sono trovati 81 nuovi casi positivi. Sono 18 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 1 in terapia intensiva. Ci sono 3 persone in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 1497 in quarantena.
Ok del ministero al Ganaspis brasiliensis, al via i rilasci in Trentino
Agricoltura. E' arrivata l'autorizzazione da parte del Ministero della transizione ecologica al rilascio del Ganaspis brasiliensis, il parassitoide importato lo scorso anno dalla Svizzera in grado di contrastare la Drosophila suzukii, il moscerino asiatico dei piccoli frutti che sta causando ingenti danni alle coltivazioni anche in Trentino. Notizia accolta con soddisfazione anche alla Fondazione Mach dove da mesi i ricercatori e i tecnici sono impegnati nelle camere di quarantena ad allevare e moltiplicare il microimenottero originario dell'Estremo Oriente, una vespina innocua per l'uomo. Partono quindi i rilasci. Dodici i siti individuati, che corrispondono alle aree a maggiore vocazione per la coltivazione dei piccoli frutti: Valsugana (5 siti), Val d'Adige (4 siti), Vallagarina (1 sito), Valle dei Mocheni (1 sito), Altopiano di Pinè (1 sito).
Bandiere d'artista fra Trentino e Alto Adige
8 bandiere d'artista da sabato 21 agosto sventoleranno su altrettanti rifugi e malghe di alta quota al confine fra Trentino e Alto Adige. E' il progetto "Vivere d'aria“, promosso dall’ApT Val di Non. L'idea? L’alta montagna come rifugio di creatività e libertà, il confine come elemento di unione e di dialogo. Protagonisti otto artisti trentini e altoatesini: Stefano Cagol, Hannes Egger, Michael Fliri, Ingrid Hora, Federico Lanaro, Laurina Paperina, Philipp Messner, Federico Seppi. Le loro opere saranno installate su altrettanti rifugi e malghe sulla dorsale del Monte Roen e la catena delle Maddalene: Rifugio Oltradige, Rifugio Mezzavia, Malga di Romeno, Malga del Lucco, Malga Castrin, Malga di Cloz, Rifugio Maddalene, Malga Bordolona.
Afghanistan, Forum pace: "Aprire corridoi umanitari per accogliere in Trentino i profughi"
Aprire corridoi umanitari per accogliere in Trentino i profughi afgani. E' la richiesta che arriva dal Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, che ha lanciato un appello pubblico.  Il Forum chiede ai vertici della Provincia di Trento di farsi anche portavoce con il Governo "affinché vengano attivate iniziative simili sul territorio nazionale".
Incendi in Sicilia, si conclude la missione per la Protezione civile trentina
Si conclude la missione in Sicilia del contingente trentino della Protezione civile per far fronte all'emergenza incendi. Oggi è previsto il rientro del personale. Il contingente è arrivato in Sicilia il 2 agosto scorso. Con quella trentina erano partite le diverse colonne mobili inviate da altre regioni, con l’obiettivo di contribuire al contrasto degli incendi che hanno colpito l'isola. In Sicilia in queste settimane hanno operato una settantina di persone della Protezione civile trentina, in particolare nelle province di Messina e Palermo.
Hockey, Doug Mason il nuovo allenatore dei Foxes
Volto nuovo per l'Hockey Club Bolzano Alto Adige Alperia: è il canadese Doug Mason il nuovo allenatore dei Foxes per la stagione 2021/2022. Mason arriverà nei prossimi giorni a Bolzano, dove potrà iniziare subito a lavorare con la squadra. A fargli da assistente coach ci sarà Fabio Armani: il 47enne trentino sarà alla sua terza stagione a Bolzano.
Al Muse di Trento la "Sconferenza sul clima"
Poesia, racconti e dialoghi sull'emergenza climatica. Si confronteranno giovani attivisti della Conferenza sul Clima Trentino-Alto Adige  ed esperti questa sera, 18 agosto, al Museo delle scienze di Trento nella “Sconferenza sul clima: tra il dire e il fare si sta alzando il mare”. Questo il titolo dell'evento in programma alle 21,30. Titolo che è insieme provocazione e grido di allarme e che dice molto sull’obiettivo della serata: “far emergere - dicono gli organizzatori - attraverso un dialogo tra esperti del settore e giovani attivisti interessati alle tematiche ambientali una consapevolezza più forte sulla crisi climatica che stiamo vivendo”. Il 2021 rappresenta un anno di grande importanza nell’azione globale per affrontare l’emergenza clima. La comunità internazionale è chiamata a rivedere in maniera molto più ambiziosa i propri impegni per poter realizzare gli obiettivi stabiliti dall’Accordo sul clima di Parigi e l’appuntamento di riferimento è la Conferenza ONU sul Clima (COP 26) in programma dal 1 al 12 novembre a Glasgow.
Obiettivo su Dante, al Liber Café dialogo tra fotografia e scultura
E' dedicato al dialogo tra fotografia e scultura l'appuntamento di oggi a Trento nell'ambito della rassegna "Obiettivo su Dante. Il monumento al poeta nello sguardo dei fotografi". Mercoledì 18 agosto alle 18 al Liber Cafè di Piazza Dante in programma “L’occhio del fotografo”. L'incontro parte da una domanda: cosa comporta fotografare un’opera, come il monumento da Dante eretto 125 anni fa, che si è imposta da subito come simbolo di una città? Il monumento a Dante, nel corso dei decenni, è stato oggetto di innumerevoli scatti. Inquadrando, ritagliando, isolandone i particolari i fotografi trentini hanno dialogato in modo originale con la visione dello scultore Cesare Zocchi. Su questi temi si confronteranno gli storici dell’arte Katia Malatesta e Pietro Marsilli assieme ai fotografi Gianni Zotta, storico fotoreporter del settimanale diocesano “Vita Trentina”, e Adriano Frisanco, responsabile del Centro Cultura Fotografica Trento.
Agosto degasperiano, Guido Tonelli racconta il futuro della scienza
Nuovo appuntamento nell'ambito dell'Agosto degasperiano venerdì 20 agosto alle 17, quando interverrà ad Arte Sella il celebre fisico e divulgatore scientifico Guido Tonelli, per una lezione pubblica dedicata al ruolo della scienza nel definire e orientare le scelte del nostro presente e nel guidarci verso il futuro. Un viaggio tra le potenzialità e i limiti della ricerca scientifica. Come tutti gli incontri inclusi nel programma dell’Agosto degasperiano, l’evento è ad ingresso gratuito ma è obbligatoria la prenotazione, da effettuare fino a esaurimento dei posti disponibili attraverso le modalità indicate sul sito della Fondazione (www.degasperitn.it). La registrazione integrale dell’incontro sarà poi disponibile sul canale Youtube della Fondazione.
Coronavirus, in Trentino nessuna vittima e 42 contagi
Un’altra giornata senza vittime da Covid-19 in Trentino. Sono 42 i nuovi contagi su oltre 3mila tamponi analizzati. Aumentano i ricoveri in ospedale: sono 23 i pazienti ricoverati e salgono a 2 le persone in rianimazione. Intanto le vaccinazioni superano quota 636 mila, di cui 275.804 seconde dosi.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.