Orso sbrana una decina di animali a Monte San Vigilio
Un orso la scorsa notte ha sbranato una decina di animali a Monte San Vigilio, sopra Marlengo. L'orso, con ogni probabilità un giovane esemplare proveniente dal Trentino, ha ucciso una alcune capre, pecore e un montone
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 12 contagi
In Alto Adige nelle ultime ore non ci sono state vittime da covid-19. Sul fronte dei contagi, su 1300 tamponi circa si sono trovati 12 nuovi casi positivi. Sono 65 i pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 19 nelle strutture private convenzionate e 6 persone sono in terapia intensiva.
Bolzano, riapre il Museo mercantile
Una scuola professionale che ha saputo unire tecnica e creatività artistica, tradizione e modernità. E' la Scuola di Arti e Mestieri di Bolzano (1884-1921). E a questa istituzione è dedicata la mostra temporanea visitabile al Museo Mercantile, che riapre proprio oggi dopo mesi di chiusura. Le Scuole di Arti e Mestieri, note come Fachschulen, erano scuole tecniche diffuse in tutta la monarchia austro-ungarica, che avevano come obiettivo principale quello di promuovere il settore artigianale. L’arco temporale in cui si svilupparono, tra il XIX e il XX secolo, fu caratterizzato da un grande fermento culturale che portò alla nascita del movimento noto come “Secessione” e in questo contesto ebbero un ruolo fondamentale, diventando in breve tempo la base di un sistema formativo, al cui vertice si trovava la prestigiosa Kunstgewerbeschule – scuola di arti e mestieri di Vienna. È in quest’ottica di interconnessioni tra mondo scolastico, economico e artistico si inserisce la scuola di Bolzano, dove i ragazzi da semplici allievi diventarono veri e propri artisti. La mostra è aperta al pubblico dal 3 maggio fino a fine ottobre 2021 al Museo Mercantile in via Argentieri 6.
Bolzano, dal 3 maggio riaprono le biblioteche comunali
A Bolzano le biblioteche comunali riaprono. A partire da oggi, lunedì 3 maggio, infatti vengono riattivati tutti i vari servizi con modalità che garantiscono la sicurezza di personale e utenza. La Biblioteca Civica apre dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 19.00. Le biblioteche succursali aprono il lunedì dalle 15 alle 18 e dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 12 e dalle 15 alle 18. Al sabato le biblioteche Novacella, Ortles, Europa e Gries aprono dalle 9.30 alle 12, mentre le biblioteche Firmian e Oltrisarco aprono dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18. Potranno entrare nelle biblioteche solo gli utenti che indossano la mascherina di protezione FFP2, previa misurazione della temperatura e igienizzazione delle mani.  Il servizio di prestito e restituzione media rimane accessibile senza necessità di Corona Pass, ma con obbligo di indossare una mascherina FFP2, igienizzare le mani e con controllo della temperatura.
Bolzano Sud, nuova stazione di rifornimento di idrogeno per autobus
Trasporti. Nel deposito SASA,a Bolzano Sud, sono iniziati i lavori per la nuova stazione di rifornimento di idrogeno per autobus. Intanto nei prossimi mesi, 12 nuovi autobus a idrogeno rafforzeranno la flotta sostenibile della società di trasporto pubblico locale. “Il nostro piano di investimento nel settore dell'idrogeno si fonda su tre pilastri: investimenti nella tecnologia, in nuovi mezzi e in infrastrutture" spiega l'assessore alla mobilità Daniel Alfreider.
Bolzano, al via le prenotazioni per i test nasali antigenici gratuiti in autosomministrazione
Sii potranno effettuare a partire da oggi lunedí 3 maggio a Bolzano i test nasali antigenici gratuiti in autosomministrazione, che da mercoledì 5 maggio si potranno effettuare al Palaonda di via Galvani con le stesse modalità adottate sin qui, mentre dalla stessa data, non saranno più attivi i centri test nei quartieri Oltrisarco (Rosenbach piazza Nikoletti) Europa (via del Ronco) e Gries (Casa Altmann).
Lavoro, al via in Trentino gli stati generali
Proseguiranno fino a giugno gli stati generali del lavoro, iniziati venerdì con un primo incontro tra esperti. Al centro del confronto il futuro del lavoro, con le trasformazioni in atto a seguito del Covid e della digitalizzazione, le competenze, le azioni strategiche e le priorità a cui puntare, le politiche da adottare per rispondere ai bisogni delle persone e delle imprese. Il Trentino cerca dunque di rilanciarsi, dopo la crisi economica e sociale dovuta alla pandemia.  Secondo l'Ispat il Pil trentino nel 2020 si è contratto del 9,8% sul 2019, riportando il valore ai livelli del 2014, mentre la Camera di commercio segnala che il fatturato delle imprese è calato del 9,3%, pari a circa 3 miliardi di euro. Per resistere alla pandemia, le aziende hanno chiesto più prestiti, tanto che secondo Banca d'Italia a fine 2020 i crediti alle imprese sono aumentati del 6,2%. Anche il lavoro ha risentito della crisi Covid: secondo i dati di Agenzia del Lavoro, nel 2020 si sono persi 3.200 posti di lavoro e gli occupati medi sono così scesi del 13%. A pagare di più sono stati turismo e pubblici esercizi, mentre tengono industria e costruzioni. Nel 2020 la disoccupazione è così aumentata, anche se di poco, salendo di 3 decimi al 5,3% con i disoccupati a quota 13mila e la cassa integrazione che ha superato i 16 milioni di ore. Il lavoro più penalizzato è quello precario e meno qualificato, mentre tra i più colpiti ci sono i giovani. Gli stati generali del lavoro si svilupperanno in un percorso di 8 giornate nell'arco di due mesi, con 36 esperti e il contributo delle parti sociali e datoriali, dei tecnici del settore e di portatori di interesse.
Muse, maggio dedicato ai più piccoli
Il mese di maggio al Museo delle scienze di Trento sarà dedicato ai più piccoli. Ricco il calendario di proposte online rivolte a bambini e bambine per stimolare fantasia e stupore e portare la scienza nelle case di tutti. Il martedì è il momento dei laboratori di “Storie incartate”, letture per bambini e bambine a partire dai 3 anni con il tradizionale teatrino giapponese Kamishibai. Martedì 4 maggio, la storia sarà Il colibrì e il colore degli uccelli. Martedì 18 maggio "Lupo Gino e la combriccola di Boscofitto". Martedì 11 maggio inizia invece il nuovo format “Libri per curiosi di natura”, realizzato in collaborazione con la Biblioteca comunale di Trento. Sempre destinate ad un pubblico di giovanissimi sono anche le attività di “MUSE live. Gallerie e collezioni del museo in diretta”, inedite occasioni per visitare il MUSE a distanza e approfondire particolari tematiche scientifiche accompagnati dalle guide esperte. Le attività sono gratuite con prenotazione obbligatoria e si svolgono alle ore 17.00.
Museo della guerra di Rovereto, porte aperte dal 4 maggio
Il Museo della Guerra di Rovereto riapre il 4 maggio le sue porte dopo la lunga chiusura imposta dall’emergenza e lo fa con un percorso di visita arricchito e rinnovato. Testi, immagini, infografiche e contenuti multimediali vanno a comporre un nuovo racconto, dedicato ai grandi cambiamenti che hanno preceduto la Prima guerra mondiale. Un occhio di riguardo è rivolto alle famiglie. Ripartono anche le mostre temporanee: dal 4 maggio sarà allestita la mostra fotografica “Libia. Una guerra lunga vent’anni. Scatti di Gino Voltolina (1918-1919)”. Al progetto legato all’Anno dei Musei dell’Euregio, nel quale il Museo è coinvolto, sarà dedicata l’installazione “In alto. Il sistema di rifornimenti militari tra lo Zugna e gli Altipiani”. Da sabato 8 maggio parte anche una nuova proposta di esperienza culturale realizzata con Apt Rovereto e Vallagarina che unirà la visita a Museo e Castello a itinerari e percorsi guidati sul territorio. Nel mese di giugno riaprirà anche la mostra “Armate in miniatura” ospitata all’ex colonia Pavese a Torbole sul Garda, con una nuova sezione dedicata alla Decima divisione da montagna USA e alla fine del secondo conflitto mondiale in Nord Italia, mentre al Museo verrà allestita un’altra mostra fotografica dedicata alla vita dei prigionieri serbi e russi in Trentino durante la Prima guerra mondiale.
Feste Vigiliane, cercasi volontari e volontarie!
Cercasi volontari e volontarie per le Feste Vigiliane. La tradizionale festa dedicata al santo patrono di Trento dovrebbe svolgersi, salvo impedimenti dettati dalle misure anticontagio, nei due fine settimana di giugno, dal 18 al 27. La disponibilità di volontari è richiesta per un periodo complessivo di 42 giorni, nello specifico dal 24 maggio al 4 luglio, per curare gli allestimenti e successivamente lo smontaggio delle strutture. E' richiesta una disponibilità minima di 6 giorni su 42, a scelta. Per diventare volontari delle Feste Vigiliane è necessario essere maggiorenni e compilare il form online, presente all’interno del bando caricato al seguente link http://festevigiliane.it/partecipa. La domanda dovrà essere inviata entro il 16 maggio 2021.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.