Merano, cercasi nonni vigile "autisti" per il progetto Pedibus
Merano. Cercasi nonni vigile che prestino servizio come autisti a piedi per il progetto Pedibus. L'autobus a piedi negli anni è cresciuto in termini di adesioni. Nel tardo autunno del 2017, quando venne attivata in via sperimentale la prima linea, il Pedibus veniva utilizzato solo da un paio di scolari/e. Ora invece sono ben 105 i bambini e le bambine che quotidianamente raggiungono i rispettivi istituti scolastici sotto la guida dei nonni-vigili. Le persone interessate a prestare servizio come accompagnatori possono contattare René Rinner dell'Unità speciale per la mobilità.
Cinema, riparte il 18 maggio il cineforum al Teatro San Marco di Trento
Riparte, dopo sei mesi di stop forzato, il cineforum del Teatro San Marco di Trento. I film verranno proposti ogni martedì dal 18 maggio al 13 luglio e poi dal 7 settembre al 26 ottobre. Cambiano gli orari, per adeguarsi al coprifuoco, con proiezioni alle 16 e alle 19. Confermati i titoli in programma, con le sezioni “Black Lives Matter- Le forme dell'odio””, “Omaggi”, “Sguardi femminili”, “Ricorrenze”, “Ritorno alle origini”. Restano validi gli abbonamenti sottoscritti lo scorso autunno, con in più la possibilità di acquistare il biglietto per la singola proiezione. Si parte martedì 18 maggio con “The Rider” della premio Oscar Chloé Zhao.
In Trentino raddoppia la rete WiFi
La rete WiFi raddoppia nelle piazze del Trentino. Questo grazie all’accordo tra Provincia autonoma di Trento e il ministero dello Sviluppo economico: agli attuali 900 punti di accesso della rete Trentino WiFi si aggiungeranno nei prossimi mesi altri 700 punti, garantiti dall’implementazione del progetto “Piazza WiFi Italia” sul territorio provinciale. Il progetto vede la partecipazione di Infratel Italia e di Trentino Digitale. Alla nuova rete sarà possibile accedere, scaricando gratuitamente l’app WiFi Italia dal portale nazionale. La navigazione all'aperto sarà possibile nelle piazze, nei centri abitati e in aree dove maggiore è la vita sociale. Potenziato anche lo sviluppo della banda ultra larga nelle scuole trentine, con il collegamento in fibra ottica a tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado, scuole primarie, scuole dell’infanzia e di formazione professionale. Attualmente, su 455 sedi scolastiche attive in Trentino, ben 399 (circa il 75%) sono servite dalla connessione provinciale. Il piano lavori prevede nei prossimi mesi la copertura in fibra di 407 sedi scolastiche, pari al 90%.
Manovra trentina, sindacati: "Insufficiente. Servono almeno 55 milioni per lavoratori e famiglie"
"Una manovra finanziaria insufficiente per rispondere ai bisogni delle famiglie e dei lavoratori messi in grave difficoltà dalla crisi". E' la posizione dei sindacati trentini rispetto alla manovra provinciale presentata alle parti sociali in seconda Commissione. “Manca chiarezza sulle risorse disponibili. Unica certezza è che la manovra della Giunta Fugatti varrà 500 milioni di euro, tanto quanto quella della Provincia di Bolzano. Chiediamo, allora, che si stanzino almeno 55 milioni di euro, come in Alto Adige, per interventi in favore di famiglie e lavoratori”. La richiesta di Cgil, Cisl e Uil è quella di intervenire subito sul sostegno al reddito di quanti in questi mesi hanno perso l’occupazione o sono rimasti in cassa integrazione. Sul fronte delle famiglie l’urgenza maggiore è sulla questione abitativa. Serve intervenire a sostegno dei nuclei che faticano a pagare l’affitto favorendo la rinegoziazione dei canoni, ma anche investendo nuove risorse per la realizzazione di nuovi alloggi pubblici. Cgil Cisl Uil chiedono risposte concrete anche sul piano della conciliazione famiglia-lavoro.
Museion festeggia la riapertura con una settimana di ingresso gratuito
Museion festeggia la riapertura con una settimana di ingresso gratuito. Fino a domenica 2 maggio compresa sarà possibile accedere al museo liberamente. Il museo rimarrà aperto da martedì a domenica dalle ore 10 alle ore 18 e giovedì fino alle ore 22. E' necessario presentare una certificazione che attesti l’avvenuta vaccinazione, la guarigione dal Covid-19 o l’effettuazione di un test Covid negativo. Il documento non deve essere datato più di 72 ore antecedenti il momento d’ingresso presso la struttura.
Coronavirus, in Trentino 2 vittime
Ancora due vittime da covid-19 nelle ultime ore in Trentino. E su circa 2400 tamponi analizzati, si sono registrati 93 nuovi casi positivi. Negli ospedali al momento ci sono 100 pazienti covid ricoverati di cui 26 in rianimazione. Infine il piano delle vaccinazioni: questa mattina è stata toccata quota 166.124.
1 maggio, per Cgil Cisl e Uil "il Trentino si cura con il lavoro"
Rimettere al centro il lavoro e accelerare sulla campagna vaccinale. Sono queste le uniche strade per portare il Trentino e l’Italia fuori dalla crisi, per dare spinta alla crescita e avviare una fase di ricostruzione che tenga insieme tutta la comunità. Parte da questa consapevolezza il Primo Maggio di Cgil Cisl Uil, “Il Trentino si cura con il lavoro”. Per il secondo anno consecutivo, a causa delle limitazioni imposte dalle norme anti Covid 19, i sindacati organizzano una manifestazione puramente simbolica. Sabato mattina alle 10,30 Cgil Cisl Uil saranno a Cavalese, Riva del Garda e Tione per una diretta streaming sulle pagine facebook delle tre confederazioni. Da queste tre località i sindacati vogliono dare voce ad uno dei segmenti del mondo del lavoro che ha sofferto di più in questi mesi, cioè gli stagionali del turismo. A Cavalese, Riva e Tione accanto ai tre segretari ci saranno dunque le testimonianze di alcuni di questi lavoratori, che racconteranno come è cambiata la loro vita nell’ultimo anno.
T4Future, la sezione del Festival della montagna dedicato ai più giovani
Sviluppo sostenibile, tutela dell’ambiente e educazione alla cittadinanza attiva. Sono i temi che vengono affrontati nel Trento Film Festival For Future, la sezione indipendente del festival della montagna nata nel 2020 e dedicata alle nuove generazioni. Non potendo accogliere allo storico Parco dei Mestieri il suo giovane pubblico, quest’anno il Trento Film Festival ha messo a disposizione la pagina trentofestival.it/t4future dove - dal 30 aprile al 16 maggio - saranno disponibili online laboratori, attività e presentazioni realizzate dai tanti partner. I bambini potranno imparare a fare lo zaino insieme a Sofia, nel divertente video del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino, oppure scopriranno come costruire un cinema casalingo grazie ai consigli dello Studio d’Arte Andromeda, o come nasce “l’oro bianco di montagna”, il latte di malga, con il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. Con la UISP impareranno a creare un percorso motorio con gli oggetti a disposizione, e con Vita Trentina conosceranno meglio il patrimonio culturale del lavoro nelle terre alte. Inoltre il Trento Film Festival offre sul proprio sito - dal 30 aprile al 9 maggio - una vera e propria piattaforma dedicata gratuitamente agli Istituti del Trentino – Alto Adige. Un'area riservata alle scuole di ogni ordine e grado, che propone un programma cinematografico con 12 opere inedite diversificate per fasce d’età.
Viabilità ospedale di Bolzano, si lavora al piano per la mobilità sostenibile

Viabilità. A Bolzano si lavora per un piano della mobilità sostenibile delle 20.000 persone che ogni giorno raggiungono l’Ospedale. L’Ospedale di Bolzano è la principale struttura dell‘Azienda sanitaria dell‘Alto Adige e costituisce un importante snodo della mobilità del capoluogo e dei suoi dintorni. Punti salienti del piano saranno l’accessibilità semplificata al polo ospedaliero per gli utenti e soprattutto forme di mobilità sostenibile per i dipendenti dell’Ospedale di Bolzano. La predisposizione del piano della mobilità sostenibile dell’Ospedale di Bolzano sarà coordinata da STA - Strutture Trasporto Alto Adige con la possibilità di coinvolgere esperti esterni anche nell’analisi dei flussi di traffico.

“+estate se leggi”, il 1 maggio al via l'iniziativa che promuove la lettura
Prende il via il 1 maggio la seconda edizione di “+estate se leggi”, l’iniziativa rivolta ai giovani, nata per stimolare il piacere della lettura estiva attraverso un’ampia scelta di libri da condividere online. L’iniziativa è organizzata dagli Uffici provinciali per le biblioteche delle Ripartizioni Cultura italiana e tedesca. Anche quest’anno la bibliografia di LiL-estate è composta da 40 libri di generi diversi tra narrativa, saggistica, romanzi a fumetti, 20 in lingua italiana e 20 in lingua tedesca. I partecipanti leggono uno o più libri e condividono la loro valutazione ed i loro commenti sul sito: www.lilestate.bz.it. In tal modo prendono parte all’estrazione di 100 premi in palio. In aggiunta, per coloro che produrranno e caricheranno sul sito un breve video oppure una foto originale ispirati ad uno dei libri suggeriti, ci sarà anche quest’anno la possibilità di vincere sei premi speciali.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.