Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 91 contagi
In Alto Adige nelle ultime ore non ci sono state vittime da covid-19 e sul fronte dei contagi su circa 9700 tamponi si sono registrati 91 casi positivi. Sono 62 i pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 17 nelle strutture private convenzionate; 6 persone sono in terapia intensiva.
Alto Adige, speranza di vita sopra la media nazionale.

La speranza di vita alla nascita in provincia di Bolzano si attesta a 81,8 anni per i maschi e 86,2 per le femmine. A dirlo l’istituto provinciale di statistica Astat. L’aspettativa di vita di entrambi i sessi è al di sopra della media nazionale.

Meteo, in Alto Adige aprile secco e fresco
Meteo. Il mese di aprile in Alto Adige è stato caratterizzato da clima fresco e secco, con temperature inferiori fino a 2 gradi rispetto alla media degli ultimi 30 anni. Lo confermano gli esperti del Servizio meteo. La temperatura più elevata è stata rilevata all’inizio del mese, il 1° aprile, con 27,4 gradi in Val d'Adige. In alta Val Pusteria, invece, si è registrata la temperatura più bassa il 7 aprile con –9,8 gradi. Il mese di maggio prenderà il via all’insegna della variabilità. Domani, sabato (1° maggio) preverranno le nuvole, e soprattutto nella notte tra sabato e domenica saranno probabili precipitazioni diffuse, con neve oltre i 2.000 metri di quota. Nella giornata di domenica le precipitazioni si esauriranno ed il Föhn porterà delle schiarite a livello locale.
Alto Adige, prossima settimana picco di vaccini anticovid
Al via gli appuntamenti per la vaccinazione riservati alle persone sotto i 60 anni con malattie croniche. Dei circa 201.000 vaccini finora consegnati alla Provincia di Bolzano, il 90,2% è stato inoculato; le rimanenti scorte sono riservate alle seconde dosi di vaccino. Le grandi quantità consegnate renderanno possibile vaccinare un numero ancora maggiore di persone nel corso della prossima settimana. Con quasi 32.000 dosi, la prossima settimana sarà infatti raggiunto il picco più alto in termini di sessioni vaccinali dall'inizio della campagna.
Attività estive in Alto Adige, 700 proposte da 60 enti
Oltre 700 le attività offerte da 60 organizzazioni per le attività estive destinate a bambini e ragazzi. Le offerte spaziano dai corsi di informatica ai corsi di lingue, dalla danza alla musica, dallo sport alla creatività, dalle avventure in mezzo alla natura ai viaggi ed alle escursioni.
Trento Film Festival, su il sipario
Si accendono i riflettori oggi, 30 aprile, sul Trento film Festival, 69esima edizione. Un'edizione ibrida, con i film proiettati al cinema Modena di Trento fino al 9 maggio e online fino al 16 maggio. Cuore della manifestazione il programma cinematografico, con 98 film in programma, la maggior parte in anteprima italiana o mondiale, da 31 paesi del mondo. Tra questi “Paolo Cognetti. Sogni di grande nord” e “La casa rossa”, che racconta la vita dell'esploratore altoatesino Robert Peroni in Groenlandia. Ad aprire e chiudere la kermesse due film speciali. Evento di apertura, alle ore 21 sul sito e i canali social del Festival, Mila: 350 artisti, 35 paesi, 1 storia senza tempo, il dietro le quinte del cortometraggio animato Mila, in collaborazione con la Trentino Film Commission. In chiusura, invece, l'8 maggio debutta “N-Ice Cello. Storia di un violoncello”. Tra i temi affrontati nelle pellicole, i cambiamenti climatici e l'effetto della pandemia sulle comunità di montagna.
Scuola, in Trentino dal 3 maggio tornano in classe le quinte
Scuola. A partire da lunedì 3 maggio in Trentino le classi quinte tornano in presenza al 100%. Lo ha annunciato l'assessore all'istruzione della Provincia di Trento Mirco Bisesti in un incontro con con Roberto Ceccato, dirigente del Dipartimento istruzione della Provincia, la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella e i dirigenti degli istituti. Un ritorno in aula per le classi finali che avverrà con “gradualità e flessibilità, nell’impostazione organizzativa decisa in autonomia dalle singole scuole” ha detto Ceccato. “Il sistema del trasporto pubblico – ha detto ancora l'assessore - in relazione alla riapertura delle scuole sta reggendo". Per le altre classi delle superiori prosegue invece il confronto con il governo: “Serve un cambiamento sulla questione delle regole sulla capienza massima dei mezzi di trasporto, che al momento non c’è” ha aggiunto Bisesti.
Vaccini, da oggi in Trentino al via la prenotazioni per gli over 55
Vaccini. Da oggi, 29 aprile, in Trentino al via la prenotazioni per over 55. Sarà possibili farlo a partire dalle 22. Gli appuntamenti vanno come sempre prenotati al CUP online.
Coronavirus, in Trentino 3 vittime e 70 nuovi contagi
In Trentino nelle ultime ore ci sono state 3 vittime da covid-19. Su 2500 tamponi analizzati si sono registrati 70 nuovi casi positivi. In ospedale sono ricoverate 93 persone, di cui 20 in terapia intensiva. Sul fronte vaccinale, le dosi somministrate hanno superato quota 170mila.
Bolzano, popolazione in calo per la prima volta dopo 20 anni
Dopo oltre 20 anni di crescita, cala - seppur di poco - il numero di abitanti a Bolzano. Aumentano i decessi e cala il tasso di natalità. E' quanto emerge dall'Annuario statistico del capoluogo altoatesino e dei suoi quartieri. A Bolzano vivono dunque 107.879 persone, 6 in meno del 2019. Negativo il saldo naturale, ossia il rapporto tra nascite e decessi, che risulta più che raddoppiato rispetto al 2019 (-205). "Dati influenzati dall'impatto della pandemia - afferma l'Assessore Gennaccaro - Il numero di decessi causa Covid a Bolzano nel 2020 è stato di 248 con un aumento significativo in particolare nei mesi di marzo, aprile, novembre e dicembre. Dicembre 2020 è stato il mese con il più alto numero di decessi causati dalla pandemia (97). Qualche altro dato: i bolzanini costituiscono circa il 20% della popolazione complessiva della provincia. Il quartiere più popoloso rimane quello di Gries-S. Quirino, dove abita il 29,9% della popolazione. L'età media dei cittadini italiani è di 46,6 anni, mentre quella degli stranieri è di 35,3 anni. E quasi una persona su quattro ha più di 65 anni. I bolzanini che hanno raggiunto o superato i 100 anni di età sono 49, quasi tutte donne tranne 9 uomini. Quasi il 50% della popolazione è celibe o nubile. Calano i matrimoni: nel 2020 a Bolzano ne sono stati celebrati 223, 115 in meno rispetto al 2019; il 91% si svolge con rito civile.
Gli stranieri sono il 15% della popolazione complessiva della città. Provengono soprattutto da Albania, Marocco, Pakistan e Romania.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.