Coronavirus, in Trentino nessuna vittima e 63 contagi
Nessuna vittima da covid-19 in Trentino. Ieri sono stati analizzati circa 2.300 tamponi molecolari e antigenici e si sono trovati 63 nuovi casi positivi. Negli ospedali si abbassa a 84 il numero dei pazienti ricoverati, di cui 19 in rianimazione. Infine le vaccinazioni: stamani si è arrivati a quota 196.519.
EuregioFamilyPass Alto Adige, 50mila carte attivate in quattro anni
Sono 50 mila le carte EuregioFamilyPass Alto Adige attivate in quattro anni. Dal 2017 le famiglie con figli minori possono richiedere il pass per usufruire di sconti sulla mobilità ed in molti altri settori. Da poco è disponibile anche la FamilyApp, con la quale è possibile visualizzare in tempo reale tutti gli sconti attivati in negozi ed esercizi commerciali altoatesini. Dalla fine del 2017 l'area di validità dell'EuregioFamilyPass Alto Adige è stata estesa all'intera Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino.
Pensplan, Johanna Vaja presidente, Matteo Migazzi amministratore delegato
La Giunta regionale del Trentino-Alto Adige  ha approvato oggi, 5 maggio, all’unanimità la delibera di designazione dei rappresentanti della Regione all’interno della Società Pensplan Centrum S.p.A.. Per il Consiglio di amministrazione, sono stati indicati nella carica di presidente Johanna Vaja, nella carica di amministratore delegato Matteo Migazzi e in quella di consigliere l’avvocato Maurizio Roat. Alcuni dati di Pensplan relativi al 2019: oltre 244 mila posizioni nei fondi pensione istituti in Regione e 26 mila aziende gestite, 106 mila contatti presso gli uffici Pensplan, oltre 490 milioni di euro di contribuzione sulle posizioni individuali degli aderenti, un patrimonio dei fondi pensione regionali pari a 4,7 miliardi di euro e 662 richieste di interventi di sostegno regionale.
Alto Adige, al via la prenotazione del vaccino per gli ultra 50enni
Al via dalla mezzanotte del 6 maggio in Alto Adige alla prenotazione del vaccino anticovid per gli ultra 50enni, la fascia d'età più popolosa dell'Alto Adige. La fascia di età 50-59 anni comprende circa 84 mila persone. A causa del gran numero di persone appartenenti a questa fascia d'età, il periodo per richiedere una prenotazione è stato esteso a tre settimane. Saranno costantemente aggiunte date per aumentare l'offerta vaccinale, spiega in una nota l'Azienda sanitaria, che consiglia di prenotare l'appuntamento preferibilmente online.
UniTrento, apre la nuova Biblioteca Universitaria Mesiano
La più importante collezione bibliografica pubblica nel settore dell’Ingegneria, unica nel campo dell’architettura e della normativa tecnica ha ora una nuova casa. E' la Biblioteca universitaria Mesiano, che oggi, 5 maggio, ha aperto le porte. Oltre 80mila volumi a scaffale aperto, lunghi quanto una mensola che collega l’ingresso di Ingegneria a Mesiano fino a piazza Venezia. Realizzata lungo l’asse centrale del Polo di Mesiano, all’insegna della sostenibilità ambientale e del comfort per lo studio, ha un corpo allungato di 1500 metri quadri, disposto su due piani, con una spettacolare vista sulla città. Ad accogliere i visitatori all'ingresso una citazione di Leonardo da Vinci “O studianti, studiate le matematiche, e non edificate sanza fondamenti”, un invito a immergersi nello studio e approfondire le basi del sapere. Da domani, 6 maggio, la biblioteca aprirà le porte agli studenti e alle studentesse, a tutta la comunità accademica e alla cittadinanza trentina. In periodo Covid gli orari di apertura saranno dalle 8 alle 19.45 dal lunedì al venerdì (mentre in periodo non Covid la chiusura sarà prolungata fino alle 21.25).
Aria, in Trentino in aprile nessun superamento nelle concentrazioni di inquinanti
In Trentino, nel mese di aprile, la qualità dell'aria è stata buona: nessun inquinante ha raggiunto concentrazioni superiori ai limiti previsti per legge. Lo dice il report mensile dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente. Rispetto al periodo invernale si registra un innalzamento delle concentrazioni dell'ozono O3. Un fenomeno legato a fattori meteorologici, come l'aumento della temperatura e della radiazione solare, tipici di questa stagione dell'anno. In aprile le concentrazioni di ozono, seppur in aumento rispetto ai mesi invernali, risultano comunque inferiori al valore di riferimento indicato come soglia di informazione. Le concentrazioni delle polveri sottili Pm10 non hanno mai raggiunto valori superiori al limite previsto per la media giornaliera di 50 microgrammi al metro cubo in nessuna delle stazioni della rete provinciale di monitoraggio della qualità dell'aria. Le concentrazioni medie mensili di biossido di azoto NO2 ad aprile 2021 sono state superiori ad aprile 2020, ma comunque inferiori rispetto a quanto rilevato nello stesso mese degli anni precedenti. Le concentrazioni medie orarie sono risultate sempre inferiori al limite di 200 microgrammi al metro cubo.
Al Muse la mostra dedicata al covid-19
E' dedicata al covid-19 la nuova mostra allestita da oggi al Museo delle scienze di Trento. Si intitola “SARS-CoV-2. Storia illustrata di un virus” e, con il linguaggio leggero ma diretto della graphic novel, traccia un quadro delle scoperte scientifiche e dei progressi avvenuti in campo medico, soffermandosi sulle ricadute della pandemia nella sfera sociale e personale e sugli insegnamenti che questo drammatico evento epocale porta con sé. L’esposizione, che resterà aperta fino all’1 agosto, nasce da un’idea del MUSE in collaborazione con l’illustratrice scientifica Sara Filippi Plotegher.
Turiseum, in mostra la storia dei bagagli
Indaga l’universo dei bagagli da viaggio la nuova mostra temporanea del Touriseum a Merano. Nella mostra „Borse, trolley e valigie. Viaggio nella storia dei bagagli”, il Touriseum presenta una cinquantina di esemplari della propria collezione finora mai esposti. Bauli da carrozza, bauli armadio, sacche da viaggio, cappelliere, nécessaire, zaini, borse per chi si sposta in macchina e trolley narrano di romanzesche corse in diligenza attraverso le Alpi, eleganti villeggiature in grand hotel, avventurosi giri del mondo in bicicletta e partenze verso una nuova vita, senza trascurare le quotidiane fatiche dei facchini, i sacrifici di chi parte soldato e la disperazione di chi è costretto a una fuga precipitosa. In occasione della mostra il Touriseum raccoglie storie di valigie vissute. Si può condividere con il museo un ricordo o un’esperienza legati a un pezzo di bagaglio. Testi e fotografie andranno inviati a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il materiale raccolto sarà pubblicato sul sito del Touriseum. I racconti più avvincenti usciranno anche sotto forma di podcast e di libro. La mostra nella rimessa di Castel Trauttmansdorff rimarrà aperta fino al 15 novembre.
Coronavirus, in Alto Adige 3 vittime e 92 contagi
In Alto Adige ci sono state 3 vittime da covid-19 nelle ultime ore. Su circa 7800 tamponi si sono registrati 92 nuovi casi di contagio. Sono 46 i pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 19 nelle strutture private convenzionate e 7 si trovano in terapia intensiva. Le persone in quarantena sono 2.273.
Bolzano, consumi energetici in calo del 40% in dieci anni
Consumi energetici in calo a Bolzano. Nel corso del 2020 il Comune di Bolzano ha consumato 5.645 tonnellate equivalenti di petrolio contro le 6.166 del 2019 e  le 6.161 del 2018. E' dunque confermata la tendenza alla riduzione dei consumi energetici degli edifici, degli impianti e dei veicoli comunali. Dal 2010 al 2020 la riduzione è stata del 40,6%. Il Comune intende aumentare sempre più il proprio impegno nell'ambito del risparmio energetico, soprattutto tramite il risanamento degli edifici pubblici, il monitoraggio dei propri consumi, la consulenza ai cittadini grazie allo Sportello Energia ed in generale incrementando l'informazione e la sensibilizzazione.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.