Orso a Marlengo, radiocollarato e messo in libertà
E' stato radiocollarato e rimesso in libertà l'orso che era stato individuato nella zona di Marlengo e che nei giorni scorsi aveva ucciso alcuni pecore e capre. L’operazione è stata condotta quest’oggi (10 maggio) dai collaboratori dell’Ufficio caccia e pesca della Provincia, in collaborazione con il Servizio veterinario provinciale. Sul posto anche gli uomini della locale Stazione forestale e il guardiacaccia. "Abbiamo posizionato delle fototrappole lungo il sentiero dove l’orso era solito spostarsi – spiega il direttore dell’Ufficio caccia e pesca, Luigi Spagnolli – e una volta individuato il punto in cui transitava più di frequente abbiamo piazzato una trappola che ci ha consentito di narcotizzarlo. Successivamente gli è stato applicato il collare che ci consentirà di monitorarne i movimenti sul territorio, poi l’animale è stato rimesso in libertà".Progetto Manifattura, nasce il polo per le Scienze della vita
Nascerà a Rovereto, in Progetto Manifattura, il polo per le Scienze della vita. Le realtà che negli ultimi anni si sono dimostrate ai vertici della ricerca internazionali – dal CIBIO al CiMec, al Centro di Protonterapia - troveranno a Rovereto, per le loro startup, un hub con laboratori d’avanguardia, piattaforme tecnologiche condivise, spazi per le imprese ed ambienti di co-working. Oggi la firma del protocollo d’intesa tra Provincia, Trentino Sviluppo, Università di Trento e Fondazione HIT. Il Polo farà incontrare ricerca pubblica, privata e imprese e fungerà da leva per l’attrazione di investimenti e lo sviluppo di nuove joint venture in Trentino e si concentrerà sui temi strategici quali le biotecnologie, la biomedicina e le tecnologie per il settore medicale. La struttura dovrebbe essere completata entro il 2023.Allerta meteo gialla in Trentino, attese forti piogge
Allerta meteo gialla emessa dalla Protezione civile del Trentino dalle 13 di domani, martedì 11 maggio, alle 8 di mercoledì 12 maggio, su tutto il territorio provinciale. Un flusso meridionale umido interesserà l’arco alpino dalla serata di oggi, 10 maggio alle prime ore del mattino di mercoledì, portando precipitazioni diffuse e persistenti, anche a carattere di forte rovescio o temporale, interesseranno il territorio trentino. Si prevedono precipitazioni attorno ai 40-80 millimetri con punte localmente superiori ai 100 millimetri. Il limite delle nevicate sarà inizialmente di 2200-2400 metri, in calo specie a ovest dal pomeriggio di martedì fino a 1800-2000 metri. Sono, quindi, possibili a partire da martedì 11 maggio problemi di erosioni e smottamenti, allagamenti, esondazioni, frane e colate rapide. Si raccomanda di porre massima attenzione, evitando di avvicinarsi ai corsi d’acqua, a zone depresse (conche e sottopassi), alle rampe e ai versanti che possono subire smottamenti nonché di sostare nei pressi di alberi, impalcature, segnaletica o presso edifici con coperture instabiliConsiglio provinciale di Bolzano, venerdì la staffetta linguistica
E' in programma venerdì la tradizionale staffetta linguistica di metà legislatura in consiglio provinciale di Bolzano. La presidenza passa infatti dal gruppo linguistico tedesco a quello italiano. A breve cambierà anche la presidenza della Regione Trentino Alto Adige che passerà dal governatore altoatesino Arno Kompatscher a quello trentino Maurizio Fugatti, mentre il consiglio regionale per la seconda metà di legislatura si trasferisce da Trento a Bolzano.Insegnanti, approvata in Alto Adige la bozza del secondo contratto stralcio
Scuola. Primo via libera alla bozza del secondo contratto stralcio degli insegnanti delle scuole statali, ulteriore passo verso il rinnovo del contratto collettivo per il triennio 2019-2021. La Provincia di Bolzano stanzia 21 milioni di euro per gli aumenti ai docenti. Il finanziamento renderà possibile adeguare all'inflazione gli stipendi per circa 10.000 insegnanti delle scuole statali. Dopo la pre-firma odierna, la bozza per il secondo contratto stralcio sarà valutata dal collegio dei revisori prima di essere sottoposta all'approvazione da parte della Giunta provinciale nella seduta del 25 maggio. Non appena ci sarà il parere del Ministero dell'istruzione, il contratto collettivo sarà firmato dalla delegazione pubblica e dai sindacati degli insegnanti.Coronavirus, in Trentino una vittima
Dopo una settimana senza decessi, oggi in Trentino c'è una vittima da covid-19. Sul fronte dei contagi, su 412 tamponi analizzati si sono registrai 12 nuovi casi positivi. Nessun nuovo contagio tra gli ultra 80enni.Negli ospedali ci sono 80 persone ricoverate, di cui 20 in rianimazione. Il totale dei vaccini somministrati è arrivato a quota 219.171.
Cooperfidi, nel 2020 raddoppiate le garanzie
Garanzie contro l’emergenza da una parte e garanzia per lo sviluppo dall'altra. Nell'anno della pandemia Cooperfidi ha raddoppiato le proprie garanzie a a sostegno della ripresa delle cooperative e degli imprenditori agricoli. Le garanzie emesse nel 2020 ammontano a 39 milioni di euro, oltre il doppio dei 15 milioni del 2019. Molte di queste sono frutto del contributo dato da Cooperfidi all’iniziativa della Provincia “Ripresa Trentino” per fronteggiare l’emergenza. Più della metà sono invece garanzie su finanziamenti allo sviluppo ed al business.I soci hanno superato il numero di 1.500, registrando una crescita costante pari al 22% negli ultimi 5 anni.Mobilità sostenibile a Trento, al via il questionario online
L'idea che c'è alla base è che gli spostamenti di cittadini e cittadine, per andare al lavoro o a scuola, a fare sport o la spesa, siano comodi, veloci, "leggeri", e dunque non inquinanti, con più trasporto pubblico e meno mezzi privati. E' l'obiettivo del Piano urbano della mobilità sostenibile del comune di Trento. E per raggiungere questo scopo verrà chiesto il contributo di tutti. Da oggi è disponibile sul sito del Comune un questionario che indaga le abitudini dei cittadini in tema di mobilità prima e durante la pandemia. Il sondaggio è pensato sia per i residenti che per i pendolari che gravitano quotidianamente sulla città. E da metà maggio al via le interviste a cittadini e cittadine nei punti d'ingresso alla città e alle fermate del bus, in modo da tracciare origine e destinazione di chi si sposta a Trento.“Libri per curiosi di natura”, li nuovo format del Muse dedicato ai piccoli
E' dedicato ai più piccoli il nuovo format “Libri per curiosi di natura” realizzato dal MUSE - Museo delle Scienze in collaborazione con la Biblioteca comunale di Trento. Il ciclo di incontri avrà come protagonisti alcuni fra i libri del catalogo “Leggere la Scienza” curato dalla Biblioteca, letti e commentati da uno scienziato e da un bibliotecario, che condurranno bambini e bambine alla scoperta di nuove letture che affrontano differenti temi scientifici, spaziando dall'affascinante mondo degli animali, alla natura, alla ricerca, alla climatologia. Si parte domani, 11 maggio, con “Prendere il volo: storie di uccellini caduti dal nido e finiti in buone mani” alle 16.30, in diretta sulla pagina Facebook del Musecon Francesca Rossi, ornitologa del Muse, e Alessandra Betta, bibliotecaria.