Il generale Figliuolo a Trento: "Le dosi per gli ultra 40enni arriveranno a fine maggio"
“Le nuove dosi di vaccino per gli over 40 arriveranno a fine maggio, inizio giugno”. A dirlo il commissario straordinario per l'emergenza Covid, Francesco Figliuolo, oggi in visita in Trentino Alto Adige. "E’ possibile però intanto iniziare le prenotazioni" ha aggiunto Figliuolo. In Trentino si calcola servano circa 78mila dosi per vaccinare i residenti di età compresa tra i 40 e i 49 anni. Il generale stamani è stato accolto in Trentino dove ha visitato l'hub vaccinale di Trento Fiere. Nel pomeriggio sarà a Bolzano dove visiterà il centro alla Fiera.
Giornata dei musei, domenica gratis in oltre 40 luoghi espositivi dell'Alto Adige
Dai tesori di arte sacra alle meraviglie della tecnica e dell’ingegno umano, dalle tradizioni locali all’arte contemporanea, fino alle testimonianze archeologiche e naturali. Domenica 16 maggio torna la Giornata internazionale dei musei. Oltre 40 musei, in Alto Adige, offriranno ingresso libero e un programma speciale. Oltre alle opere o ai reperti permanentemente esposti nei musei, domenica prossima si potranno ammirare anche numerose mostre temporanee: per esempio, "Incredible Bugs" al Museo di scienze naturali a Bolzano, o "L’arte può" a Castel Tirolo, oppure ancora la mostra “Here to stay” a Museion. L’accesso ai musei è consentito solo previa esibizione del Corona-Pass.
Fiume Adige, studio sulla stabilità degli argini lungo l'A22
L’Ufficio bacini montani dell’Agenzia per la Protezione civile di Bolzano nelle prossime settimane effettuerà analisi geotecniche del tratto arginale del fiume Adige che affianca l'autostrada A22. Obiettivo è acquisire informazioni per poter valutare la stabilità degli argini durante una piena.
A Resia riaffiorano i resti del paesino sommerso
Al lago di Resia sono in corso lavori di manutenzione. Il livello dell'acqua è stato abbassato e sono così riaffiorati i resti del paesino sommerso nel 1950.Tra il 1949-50 la Montedison ha creato la diga per la produzione di energia elettrica. Per la realizzazione della mega opera il vecchio paese di Curon con le sue 163 case fu allagato. L'unico edificio rimasto in piedi è il campanile della chiesa di Sant'Anna. Negli ultimi anni il bacino artificiale è diventato famoso per il romanzo "Resto qui" di Marco Balzano e per la serie Netflix "Curon".
Merano, il 15 maggio riapre il Lido
Sabato 15 maggio, con una settimana di anticipo rispetto agli anni passati,  il lido di Merano riapre al pubblico. Per poter accedere all'impianto occorre essere in possesso del CoronaPass.
Treno della Valsugana, bus sostitutivi domenica 16 maggio
Domenica 16 maggio dalle 8:30 alle 14:30, a causa di lavori straordinari di manutenzione, sulla linea ferroviaria Trento-Bassano del Grappa i treni sono cancellati e sostituiti con bus. Sui bus non è previsto il servizio di trasporto biciclette.
Test salivari in Trentino, al via entro l'estate
Partiranno entro l'inizio dell’estate in Trentino i tamponi salivari. Dopo la sperimentazione, è arrivato il via libera dalle autorità sanitarie nazionali. “I tamponi salivari – ha spiegato il virologo Massimo Pizzato del Cibio – hanno validità simile a quella del tampone molecolare nasofaringeo, ma certamente sono meno invasivi. A regime saremo in grado – ha aggiunto – di processare fra i 2000 e i 3000 tamponi al giorno con un tempo di risposta di 24 ore”. E da oggi si inizierà a vaccinare gli insegnati che saranno impegnati negli esami di maturità e di terza media. Da lunedì rientreranno in classe, al 100%, anche gli studenti delle seconde superiori.
Movida a Trento, stretta nel fine settimana
In arrivo una stretta sulla movida a Trento. Nel fine settimana è prevista un'ordinanza che vieta, nelle zona di Santa Maria Maddalena, oltre al consumo anche la detenzione di cibi e bevande dopo le 18. “Questo per evitare – spiega il sindaco del capoluogo Franco Ianeselli, - come è stato segnalato, che qualcuno arrivi con le birre nello zaino contribuendo così agli assembramenti davanti ai locali”. In più saranno chiusi ai non residenti vicolo San Pietro e vicolo San Marco. Sul posto sarà presente il personale della polizia di Stato e della polizia locale per far rispettare le regole. “Dobbiamo lavorare – ha aggiunto Ianeselli - per evitare quegli assembramenti che possono alimentare i contagi. Il tema è conciliare esigenze diverse e tutte legittime: il diritto degli studenti alla socialità, quello dei residenti al riposo notturno, quello dei baristi e dei ristoratori al lavoro”.
Mobilità sostenibile, dodici nuovi bus a idrogeno, tre per Bolzano
Mobilità sostenibile. Sono alimentati a idrogeno, non producono nessuna emissione inquinante e hanno 350 chilometri di autonomia. A Bolzano sono stati presentati oggi (13 maggio) i primi 3 di 12 autobus ad idrogeno per il trasporto urbano. I bus si andranno ad aggiungere ai prototipi a celle a combustibile già in servizio a Bolzano dal 2013. “L'innovazione, la sostenibilità e l'uso intelligente delle risorse locali sono la chiave per il riavvio" afferma il presidente della Provincia, Arno Kompatscher. "L’obiettivo è realizzare un Brenner Green Corridor che collega il Sud con il Nord Europa in modo sostenibile e basato su tre pilastri fondamentali: trasferimento sulla ferrovia, digitalizzazione e veicoli a basse emissioni” sottolinea l’assessore alla mobilità, Daniel Alfreider. “La messa in servizio dei nuovi autobus a idrogeno è un passo importante nell'attuazione della nostra strategia - ha detto la direttrice di Sasa, Petra Piffer, - che prevede di convertire entro il 2030 gran parte della flotta SASA in veicoli sostenibili, ovvero autobus a batteria e a idrogeno".
Bolzano, concorso pubblico per 23 posti per assistente amministrativo
L'Assessorato al Personale del Comune di Bolzano ha bandito un concorso pubblico per esami per il conferimento di 23 posti di assistente amministrativocon contratto a tempo indeterminato (di cui 19 posti con rapporto di lavoro a tempo pieno, 2 posti con rapporto di lavoro a tempo parziale (28 ore settimanali) e 2 posti con rapporto di lavoro a tempo parziale (23 ore settimanali). La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è fissata al 17 giugno 2021.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.