Fondo montagna, in arrivo maggiori risorse per il Trentino
Fondo Montagna, in arrivo maggiori risorse per il Trentino. Il governo punta a portarlo a 800 milioni. L'incremento del plafond nel Fondo aumenterebbe di circa una ventina di milioni le risorse per l'economia turistica del Trentino. I fondi per le imprese che costituiscono l'indotto dei comprensori sciistici passerebbero così da 50,6 milioni euro a 71,5 milioni di euro. Risorse che verranno gestite dalla Provincia autonoma attraverso le misure di sostegno alle imprese della filiera turistica dello sci, ossia alberghi, bar, ristoranti, negozi legati all'economia della neve. Misure contenute nella manovra finanziaria (il Ddl 96) in discussione in Consiglio provinciale. A questi fondi, vanno aggiunti poco meno di 7 milioni di euro del Fondo Montagna destinati ai maestri di sci, anch'essi gestiti dalla Provincia, e i circa 70 milioni di euro che verranno invece erogati direttamente dallo Stato agli esercenti gli impianti funiviari. In totale quindi dal Fondo Montagna all'economia trentina arriverebbero circa 150 milioni di euro.
A22 e Telepass, sei mesi di canone gratuito per i nuovi clienti
Sei mesi di canone Telepass gratuito per i nuovi clienti residenti in sei province nella tratta dell’A22. Dal 15 maggio al 15 agosto 2021 sarà possibile aderire alla nuova iniziativa promossa da Telepass e da Autostrada del Brennero. La promozione è valida per i residenti delle province di Bolzano, Trento, Verona, Mantova, Reggio Emilia e Modena che si abboneranno al servizio di telepedaggio “Telepass Family” , nella finestra temporale compresa dal 15 maggio al 15 agosto 2021. L’esenzione sarà valida per sei mesi, durante i quali quindi, l’utente pagherà solamente la tariffa della tratta autostradale percorsa, senza i costi fissi relativi all’abbonamento. L’iniziativa promozionale è volta a favorire la fluidità del traffico, azzerare le code ai caselli della tratta A22, specialmente nei giorni di maggior traffico o negli orari di punta della giornata, e aumentare i benefici ambientali grazie alla riduzione delle emissioni inquinanti dei veicoli in attesa.
Vaccini, il coordinamento imprenditori chiede di vaccinare i dipendenti delle imprese
Il Coordinamento provinciale imprenditori del Trentino ha proposto alla Giunta provinciale di diventare il riferimento unitario per l’organizzazione di siti vaccinali dedicati ai dipendenti delle aziende, in attuazione del Protocollo tra Governo e Parti sociali del 6 aprile 2021, oltre che offrire il servizio agli utenti prenotati nelle liste pubbliche per fasce di età. Il progetto prevede – ad iniziativa, per ora, della Cooperazione trentina - l’attivazione di centri sul territorio, nei fine settimana, a Mezzana in Val di Sole, Borgo Valsugana, Pinzolo in Val Rendena o altri luoghi che saranno concordati in base alle esigenze. Nei centri saranno vaccinati i dipendenti delle imprese convenzionate per il tramite delle rispettive organizzazioni imprenditoriali. Questo fine settimana, sabato 15 e domenica 16 maggio, la Cooperazione Trentina organizza un evento vaccinale per le persone ultrasessantenni a supporto dell’Azienda sanitaria che già effettua il servizio nei giorni feriali presso il Palacongressi di Cavalese.
Gimbe, bene il Trentino-Alto Adige per la campagna vaccinale
Bene il Trentino Alto Adige per quanto riguarda i casi e la campagna vaccinale, male invece per quanto riguarda la somministrazione di AstraZeneca. Così l'ultimo bollettino Gimbe. Il calo dei contagi a Trento è del 17,9% e a Bolzano del 13,7%. I letti in terapia intensiva occupati in Alto Adige sono il 6%, contro il 21% in Trentino. Trento e Bolzano guidano la classifica per i 60enni con almeno una dose (Trento 62,3% e Bolzano 54%). Trento è in quarta posizione per i 70enni (73,6%), mentre Bolzano slitta sotto la media nazionale del 55,9% con un valore del 52,9%. Metà classifica per le due province nella fascia degli 80enni. Male invece per quanto riguarda la somministrazione delle dosi di AstraZeneca consegnate: Bolzano ha somministrato appena il 67,6% e Trento addirittura il 57,2%, mentre la media nazionale è dell'80,7% e il Molise e la Lombardia sono al 95%.
Trentino, zero vittime e 53 nuovi contagi
Ancora una giornata senza vittime da covid-19 in Trentino. E su circa 2100 tamponi sono stati trovati 53 nuovi casi positivi. In ospedale ci sono 68 persone di cui 18 in terapia intensiva. Intanto prosegue la campagna di vaccinazione: oggi le dosi somministrate hanno quasi raggiunto quota 230mila. Domani intanto è atteso l'arrivo del Commissario straordinario Figliuolo. "Si farà chiarezza – ha detto il governatore trentino Fugatti - sulla campagna vaccinale anche per i quarantenni". Fugatti ha annunciato anche che da sabato 15 maggio sale aperte all'interno dei ristoranti ma solo per comunioni e cresime. Verrà emanata una delibera ad hoc nelle prossime ore. Intanto prenderanno il via già domani le vaccinazioni al corpo docente impegnato negli esami di maturità e di terza media.
Primiero, giovane colpito da un sasso
E' ricoverato in ospedale un giovane di 24 anni di Trento rimasto ferito questa mattina alla base di una falesia in val Noana, nel Primiero. Secondo una prima ricostruzione, il giovane si trovava alla base della parete mentre stava eseguendo dei lavori di manutenzione della falesia insieme ad un'altra persona, quando è stato colpito in testa da un sasso.
Coronavirus, in Alto Adige zero vittime 58 nuovi contagi
In Alto Adige nelle ultime ore non ci sono state vittime da covid-19. Su quasi 5mila tamponi effettuati si sono registrati 58 nuovi casi positivi. Sono 25 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 18 nelle strutture private convenzionate, 6 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 6 in terapia intensiva.
Torna InDanza al Sociale di Trento
Si alza nuovamente il sipario sulla Stagione InDanza.21 promossa dal Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento, con un Direttore Artistico, il maestro Renato Zanella, e una serie di appuntamenti che accoglieranno il pubblico – nel pieno rispetto delle norme anticovid– dal 14 maggio all’1 settembre nella storica sala del Teatro Sociale e nel palco estivo in Piazza Battisti a Trento ma anche nel Cortile del Parco della Rocca di Riva del Garda, nel Parco della Biblioteca di Ala e anche nel centro storico di Bolzano. L’inaugurazione in prima regionale è con uno spettacolo travolgente che ha conquistato molte platee: "Les nuits barbares - Le notti barbare" del francese Hervé Koubi, un spettacolo che unisce la potenza ipnotica della parata da guerra con gli stilemi dell’hip hop, della lotta acrobatica e della danza contemporanea. Lo spettacolo sarà in scena al Teatro Sociale di Trento venerdì 14 maggio alle 20. Biglietti disponibili in prevendita su www.primiallaprima.it o presso la biglietteria del Teatro Auditorium.
In Alto Adige panchine arancioni per la salute mentale
Panchine arancioni per sensibilizzare la cittadinanza sulla salute mentale. E' l'iniziativa promossa dall'associazione Ariadne. Saranno panchine speciali a tre posti, che nei prossimi giorni verranno installate in 9 comuni altoatesini. Tre persone alla volta potranno sedersi una di fronte all'altra e parlare tra loro. Il progetto si chiama "Zueinander(finden) - Trovarsi": un invito a ritrovarsi dopo molti mesi di distanza, ma anche un invito a riflettere sulla salute mentale. L'installazione è stata realizzata dalle designer Sophie Lazari e Annika Terwei. Il progetto è partito da Bolzano e le prossime tappe saranno Lana e Bressanone. Poi le panchine saranno installate anche a San Candido, Salorno, Malles, Ortisei, Caldaro e Merano.
Ambiente, aperte le iscrizioni a iniziative di educazione ambientale nelle scuole
Ambiente. Aperte le iscrizioni alle iniziative di educazione ambientale nelle scuole altoatesine per l'anno 2021/2022. I temi dei progetti spaziano dall’acqua al clima, dall’aria all’energia, dal rumore ai rifiuti e al consumo. L’offerta formativa per l’anno scolastico 2021/2022 si arricchisce di due nuove offerte. La prima è l’iniziativa “Prossima uscita futuro”, incentrata sulla transizione energetica. La seconda proposta formativa dal titolo “Troppo buono per finire nei rifiuti”, è volta a sensibilizzare sulle cause e le conseguenze dello spreco alimentare.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.