Tagli settore formazione, il "no" dei librai altoatesini
“Una brutta notizia per famiglie e scuole”. Così I librai nell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige commentano i tagli previsti per il settore della formazione. Da un lato, infatti, i mezzi finanziari messi a disposizione delle scuole nel bilancio provinciale 2021 per i libri in prestito saranno decurtati del 60 percento. Dall’altro, per l’anno scolastico 2021/2022 sarà completamente eliminato il tradizionale assegno di 150 euro per i libri degli studenti delle terze, quarte e quinte classi delle superiori. "Speriamo che la Giunta provinciale torni sui propri passi e non segua questa strada, del tutto sbagliata, perché i tagli alla formazione e alla cultura provocano danni che si possono valutare solo sul lungo periodo”, si appella la presidente.dei librai nell’Unione, Susanna Valtiner.
Falk: aumento casi in Alto Adige è artificiale
Secondo il biostatico Markus Falk l'aumento di casi negli ultimi due bollettini Gimbe in Alto Adige è "artificiale", causato cioè da un nuovo sistema di contagio dei casi pcr e antigenici positivi. Secondo i dati locali l'incidenza settimanale è infatti la più bassa degli ultimi sei mesi, mentre secondo Gimbe la Provincia di Bolzano è l'unico territorio in Italia con i casi che aumentano invece di scendere, nche se con 219 casi ogni 100 mila abitanti è nella fascia bassa della graduatoria nazionale. "I casi antigenici, spiega Falk, venivano segnalati subito, mentre ora solo con il tampone di controllo. Per questo motivo la curva di casi inizialmente è calata in modo significativo".
Le scuole medie di Trento celebrano la festa d’Europa
In occasione della festa dell’Europa del 9 maggio, gli studenti delle 10 scuole medie del Comune di Trento celebreranno la data che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea esponendo presso le rispettive sedi, dal 10 al 15 maggio, degli elaborati artistici dedicati all’Unione europea. L’iniziativa è parte del percorso “Stra.Bene – Cittadinanza europea”, coordinato dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi in collaborazione con le Politiche giovanili del Comune di Trento e con la rete dei 10 istituti del capoluogo, che quest’anno ha portato oltre 5.000 studenti a scoprire il significato dell’integrazione europea.
Aprile più freddo e meno piovoso della media in Trentino
Il mese di aprile 2021 è stato meno piovoso ma molto più freddo della media: da 23 anni, e precisamente dal 1998, non si registrava un aprile più freddo di quello del 2021. Da segnalare in particolare le gelate della prima e della seconda decade con temperature minime qualche grado sotto lo zero anche nei fondovalle più bassi. Lo scorso mese è stato caratterizzato da frequenti irruzioni di aria fredda dai quadranti settentrionali. La conferma arriva dall'analisi fatta da Meteotrentino.
Lupa investita a Marco di Rovereto
Secondo investimento di un esemplare di lupo femmina in Trentino dall’inizio dell’anno. Il nuovo episodio interessa la Vallagarina La segnalazione risale alla tarda serata di ieri, giovedì 6 maggio. Alcuni passanti hanno ritrovato la carcassa dell’animale in località Polveriera a Marco, lungo la statale 12, poco dopo le 22. È stato contattato il numero della Reperibilità faunistica e forestale che ha fatto intervenire il personale di zona. Sul posto si sono recati anche i vigili del fuoco di Rovereto. L' animale, a quanto apparso ad un primo esame, presentava numerosi traumi, riconducibili probabilmente ad un investimento. La carcassa è stata trasportata al veterinario per successive analisi. Il primo aprile era stato investita un'altra lupa a San Michele all’Adige.
Coronavirus, zero decessi in Trentino e 69 positivi
Ancora una giornata senza vittime da covid-19 in Trentino. Sul fronte dei contagi, su circa 2mila tamponi analizzati si sono trovati 69 casi positivi. Continua a migliorare la situazione negli ospedali: i pazienti covid sono 83, con 16 persone che hanno ancora bisogno delle terapie intensive. Prosegue la campagna vaccinale: superata quota 200 mila dosi somministrate.
Vaccini over 50, in Alto Adige adesione alta
Vaccini. E' scattata in Alto Adige alla mezzanotte di oggi la possibilità per gli over 50 di prenotare il vaccino anticovid. E l'adesione è stata subito molto alta. A mezzogiorno erano già 11496 le prenotazioni effettuate. L’Azienda sanitaria monitora da vicino l’evolversi della situazione e continua a mette a disposizione nuove date per le vaccinazioni.
Contro la zanzara tigre, evitare ristagni d'acqua
Contro la diffusione della zanzara tigre, evitare ristagni d'acqua. Sono state predisposte in Alto Adige le linee guida dal gruppo di lavoro di esperti e destinate ai cittadini e ai comuni più colpiti. "Per limitare la proliferazione della zanzara tigre durante la stagione calda è necessario partire fin da subito con l’attività di prevenzione mirata e costante che punti in primo luogo ad evitare ogni minimo ristagno d’acqua all’aperto" spiega l’assessore provinciale all’ambiente, Giuliano Vettorato. Il gruppo di lavoro prevenzione zanzara tigre è tornato a riunirsi in questi giorni. Ne fanno parte esperti dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima, dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, del Servizio veterinario provinciale, dell'Ufficio provinciale prevenzione, promozione della salute e sanità pubblica e dei Comuni di Bolzano e Merano. Il rischio di diffusione è elevato in piena e tarda estate fino a una quota di circa 600 metri dal Burgraviato fino alla Bassa Atesina. Nella bassa val Venosta, in val Passiria e in val d’Isarco (fino a Varna) fino a 700 metri sul livello del mare sussiste invece un alto rischio di endemicità. Il trend della diffusione della zanzara tigre è in continua crescita in Alto Adige, con un record di uova rilevate nella tarda estate 2020 rispetto al 2013.
Mercato immobiliare trentino in crescita
Mercato immobiliare trentino in fase di ripresa dopo la battuta d'arresto registrata lo scorso anno a causa della pandemia. Nel primo trimestre 2021 il mercato immobiliare ha registrato in Trentino una crescita del 25% delle compravendite rispetto al primo trimestre 2020. Il dato è stato comunicato nel croso della presentazione del report trimestrale della Federazione italiana mediatori agenti d'affari (Fimaa) del Trentino. Per quanto riguarda l'attività notarile, si è registrata una crescita del 47% degli atti nel settore abitativo e del 13% per gli immobili a uso ufficio. Un calo si è invece registrato negli atti relativi agli immobili a uso commerciale o industriale, diminuiti del 9%.
Scuola infanzia, nessun accordo tra Provincia di Trento e sindacati sull'apertura a luglio
Scuola. Proclamato in Trentino dai sindacati di Cgil, Cisl e Satos lo stato di agitazione per tutto il personale della scuola dell’infanzia e per i coordinatori pedagogici provinciali. Non ha avuto infatti esito positivo l'incontro tra le organizzazioni sindacali e la provincia di Trento per trovare un accordo sul prolungamento del calendario scolastico per le scuole dell’infanzia anche nel mese di luglio. “Crediamo fortemente in questa proposta indirizzata prevalentemente ai bambini, oltre che alle famiglie, a conclusione di un anno particolarmente impegnativo” ha spiegato l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti . Motivazione che non soddisfa i sindacati. "Si confonde - dicono - un servizio educativo e formativo, qual è la scuola dell'infanzia, con un servizio conciliativo a disposizione delle famiglie".
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.