Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 84 nuovi contagi
In Alto Adige non ci sono state vittime da covid-19 nelle ultime ore. Sul fronte dei contagi, su circa 6300 tamponi effettuati si sono registrati 84 nuovi casi positivi. Sono 26 i pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 20 nelle strutture private convenzionate e 6 sono in terapia intensiva.
Olimpiadi 2026, opere all'insegna della sostenibilità
Sostenibilità. E' questa la parola d'ordine per la realizzazione dei lavori e delle opere infrastrutturali per le Olimpiadi invernali 2026. Il presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, e l’assessore alla mobilità, Daniel Alfreider, hanno incontrato ieri a Verona il viceministro alle infrastrutture e alla mobilità sostenibile, Alessandro Morelli. Al colloquio erano presenti anche i governatori di Trentino, Veneto e Lombardia. “Non vogliamo opere faraoniche – ha sottolineato Arno Kompatscher – ma interventi mirati che abbiamo un impatto positivo per la mobilità su gomma e su rotaia, e che siano in grado di spiegare i loro effetti principalmente nel lungo periodo, a beneficio di ospiti e residenti”.
L'accordo tra Roma e Bolzano prevede un finanziamento statale pari a 82 milioni di euro per le opere: la costruzione di un nuovo incrocio ed un nuovo accesso sulla strada statale della Pusteria verso Anterselva, il potenziamento della strada statale della Val Pusteria, un nuovo collegamento con la stazione dei treni di Dobbiaco, un miglior collegamento tra San Cassiano e Cortina, la demolizione e ricostruzione di un ponte ad Anterselva, la ristrutturazione dell‘incrocio per Sesto Pusteria e la circonvallazione di Perca. Rientrano nell’accordo anche l’accesso al centro di mobilità di Brunico e il potenziamento dello svincolo di Varna che dalla A22 porta in Val Pusteria, oltre alla variante della Val di Riga che sarà però finanziata da Rete ferroviaria italiana.
Vaccini, in Alto Adige dal 13 maggio al via le prenotazioni per gli over 40
Vaccini. Da domani 13 maggio, anche gli over 40 in Alto Adige potranno iniziare a prenotarsi per il vaccino anticovid. Intanto quasi il 60% di chi ha più di 50 anni è stato vaccinato con una dose o prenotato per la vaccinazione.
Museo archeologico dell'Alto Adige, pubblicato lo studio per la nuova sede
E' stato pubblicato lo studio per l’individuazione della nuova sede per il Museo archeologico dell’Alto Adige. Sono stati presi in considerazione complessivamente dieci siti e tra questi ne sono stati ritenuti di interesse cinque, in quest’ordine: Ex Enel, Carcere, Ex Ina, Virgolo, Sparkasse. La decisione finale sulla nuova sede sarà presa nelle prossime settimane dalla Giunta provinciale con il coinvolgimento del Comune di Bolzano.
Trento e Bolzano sono le province italiane più mother-friendly

Trento e Bolzano sono le province italiane più mother-friendly. E' quanto emerge dal rapporto “Le Equilibriste: la maternità in Italia 2021” di Save the Children. Il rapporto presenta una fotografia delle regioni italiane e delle loro azioni e politiche in rapporto alla maternità. In particolare il report valuta, attraverso 11 indicatori elaborati dall’ISTAT, la condizione delle madri in tre diverse aree: quella della Cura, del Lavoro e dei Servizi. La Provincia di Trento primeggia nell’ambito dei “Servizi” offerti a supporto della maternità, è al secondo posto nell’area della “Cura” e al terzo nell’area del “Lavoro”. Sui servizi a sostegno della maternità, in Trentino sono stati messi in campo incentivi economici nell’area della conciliazione famiglia-lavoro, l’Assegno di natalità per il secondo e terzo anno di vita dei figli, i Buoni di servizio del Fondo sociale europeo e il servizio Baby sitting offerto e gestito dall’Agenzia del Lavoro. Altro esempio virtuoso è la certificazione Family Audit.

Croce rossa del Trentino, mille vaccini al giorno grazie a 120 volontari
120 volontari, 14mila vaccinazioni effettuate da metà febbraio ad oggi e una macchina organizzativa che consente di raggiungere i mille vaccini al giorno. Sono i numeri del bilancio della Croce rossa del Trentino, che dal 16 febbraio si è messa in moto, su richiesta dell'Azienda sanitaria, per dare supporto alla campagna vaccinale, prima solo per gli operatori delle Associazioni di volontariato impegnati nel servizio di emergenza e poi per tutta la popolazione. Croce rossa opera durante il fine settimana nel hub vaccinale di Trento Expo.
Manovra, 500 milioni per la ripresa del Trentino
Ha iniziato il proprio iter in consiglio provinciale di Trento la manovra straordinaria per sostenere famiglie e imprese e far ripartire il Trentino. Una manovra che mette in moto risorse della Provincia di Trento per oltre 230 milioni di euro e si prepara a destinarne all’economia altri 280 in arrivo dai provvedimenti nazionali.
Comune di Trento e Università, rinnovato l'accordo
Rinnovato l'accordo quinquennale del piano “UniCittà” tra il Comune e l’Università di Trento. Il sindaco Franco Ianeselli e il rettore Flavio Deflorian hanno sottoscritto questa mattina a Palazzo Sardagna il Piano degli interventi 2021 – il primo dei cinque piani di dettaglio annuali previsti dall’accordo quadro. Un programma di lavoro che anche per quest’anno punta a migliorare la qualità della vita a Trento e a favorire una maggiore interazione tra città e università, con particolare attenzione anche alla componente studentesca. I nuovi progetti puntano su smart cities e mobilità, infanzia e adolescenza, qualità della vita.
Ponte Widmann a Bressanone è sotto tutela storico-artistica
Ponte Widmann a Bressanone è sotto tutela storico-artistica. Lo ha deciso la Giunta provinciale. Il Ponte Widmann, che scavalca i fiumi Isarco e Rienza all’altezza della loro confluenza, è un importante manufatto storico che fu costruito nel 1883 in seguito alla catastrofica alluvione dei fiumi Rienza ed Isarco nell’autunno del 1882. Il ponte prende il nome dall'allora governatore del Tirolo, Bohuslav von Widmann (1836-1911), che rese possibile la sistemazione dell'Isarco con finanziamenti pubblici. Il ponte Widmann fa parte dell’insieme urbano Giardini Rapp. Questa fascia verde fu realizzata sulla lingua di terra fra i fiumi Rienza e Isarco, quando dopo l’alluvione del 1882 la confluenza venne spostata 300 metri verso sud. Ponte Widmann può essere considerato un monumento tecnico dell'architettura industriale della fine del XIX secolo. Con il ponte Widmann diventano 88 i beni culturali tecnici, dei quali 14 i ponti, posti sotto tutela in Alto Adige.
Vaccini, l'Alto Adige punta ad arrivare a 300mila vaccinati entro maggio

La Provincia di Bolzano punta a raggiungere entro fine maggio la soglia di 300 mila altoatesini vaccinati con almeno una dose. Lo ha detto l'assessore alla sanità Thomas Widmann presentando un bilancio della campagna vaccinale. Attualmente sono in fase di vaccinazione le persone fra 50 e 59 anni. "Già da giovedì potranno prenotarsi i 40-49enni. Da questa settimana, inoltre, anche i medici di famiglia eseguiranno le vaccinazioni" ha annunciato Widmann. 
Finora sono state somministrate quasi 228 mila dosi. Degli 80enni risulta vaccinato, prenotato o guarito l'84%, l'80% dei 70enni, il 74% dei 60enni e il 59% dei 50enni. Entro fine maggio sono attese oltre 105 mila dosi. Intanto la Giunta provinciale ha destinato risorse per 19,3 milioni di euro alla prosecuzione della campagna "Testiamoci. Insieme contro il Covid".

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.