ll'Istituto Pavoniano Artigianelli strumenti tecnologici per didattica digitale e videoconferenze
Un kit interattivo di ultima generazione, in grado di accompagnare gli studenti nella preparazione adeguata ad affrontare le sfide che li vedrà impegnati nel mondo del lavoro: è il dono che i Rotary Cub del Trentino, assieme ai Club di Alto Adige/Sud Tirol, Friuli Venezia Giulia e Veneto stanno consegnando a 23 centri di formazione professionale dei propri territori. Tra questi anche l'Istituto Pavoniamo Artigianelli di Trento che oggi ha ricevuto il kit alla presenza dell'assessore provinciale all'istruzione Mirko Bisesti. Si tratta di un sistema mobile per la didattica digitale e le videoconferenze, utilizzabile in aule e laboratori anche in presenza, composto da un monitor interattivo collegato ad un computer, con microfoni, altoparlanti, webcam e altre dotazioni, utilizzabile di fatto come una LIM di ultima generazione, integrabile con tutte le maggiori piattaforme di didattica digitale.
Coronavirus, in Trentino altri due decessi
In Trentino ci sono altre due vittime da covid-19. Su circa 350 tamponi sono stati trovati 15 nuovi contagi. Migliora la situazione negli ospedali: sono ricoverate 62 persone, di cui 15 in rianimazione. Sul fronte del piano vaccini, il totale raggiunto stamattina è pari a 241.442 dosi somministrate.
Bolzano città più cara d'Italia
Bolzano si conferma la città italiana più cara. L'Istat ha reso noti i dati dell'inflazione delle regioni e dei capoluoghi di regione e dei Comuni con più di 150 mila abitanti. Bolzano ha un'inflazione pari a +2,1%, che si traduce in una spesa aggiuntiva per una famiglia media, di 668 euro. Trento è al terzo posto: il +1,8% dell'inflazione comporta una spesa aggiuntiva per una famiglia media pari a 420 euro.
Al cimitero di Trento arrivano le telecamere
Il cimitero di Trento sarà dotato di 61 telecamere che garantiranno la visibilità e registrazione della zona dei campi, dei cinque accessi alla struttura oltre ai principali viali interni. 170mila euro il costo dei lavori che inizieranno presumibilmente a luglio per concludersi in ottobre.
Rinviate all'autunno le elezioni comunali in 5 comuni del Trentino-Alto Adige
Rinviate al prossimo autunno le elezioni del sindaco e del Consiglio comunale in 2 comuni della provincia di Trento e in 3 comuni della provincia di Bolzano. Lo ha deciso il Consiglio regionale. La decisione è stata presa a causa della crisi da coronavirus e della necessità di garantire lo svolgimento delle consultazioni elettorali in condizioni di sicurezza. Le elezioni riguardano in Alto Adige i Comuni di Merano, Glorenza e Nalles, in Trentino quelli di Bondone e Terragnolo, cui si aggiunge Brentonico, Comune recentemente sciolto. 
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 7 contagi
In Alto Adige nelle ultime non ci sono state vittime da covid-19. Su quasi mille tamponi effettuati si sono registrati 7 nuovi casi positivi. Sono 18 i pazienti  ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 17 nelle strutture private convenzionate e 8 in  terapia intensiva.
Palafitte di Fiavé, nasce il Parco Archeo-Natura
Un museo archeologico “open air” che valorizzi un sito naturale e culturale eccezionale come le palafitte di Fiavé. Ecco il Parco Archeo-Natura, sul quale si aprirà il sipario nel mese di giugno per integrare il museo in uno dei più importanti siti dell’età del Bronzo in Europa. In vista dell’apertura dell’area, la Giunta ha approvato il protocollo operativo che vede la collaborazione tra Provincia autonoma di Trento, Comune di Fiavé, Trentino Marketing, Azienda per il turismo Terme di Comano – Dolomiti di Brenta e Cassa del Trentino. La prospettiva futura è di definire un piano di gestione del sito archeologico Unesco delle Palafitte di Fiavé in partenariato speciale pubblico-privato, di integrare la valorizzazione e la tutela dei beni culturali del territorio e di promuovere la nascita di un distretto culturale e l’integrazione fra settori economici, culturali e sociali delle Giudicarie esteriori. Piazza Dante ha stanziato 100mila euro per il primo anno di attività.
Trento Film Festival, assegnati i premi del pubblico
Il “primo tempo” della 69. edizione del Trento Film Festival, prima rassegna in Italia a tornare nelle sale cinematografiche, si è chiuso ufficialmente ieri, ultimo giorno per godere dei film messi a disposizione anche sulla piattaforma online. Sono state quasi 46mila le visioni dei film in streaming, per un numero di utenti della piattaforma che ha superato ormai quota 10mila. Come ogni anno il pubblico ha potuto votare le proprie pellicole preferite. iIl Premio del pubblico Miglior Film di Alpinismo – Rotari è andato ad una storia di emancipazione femminile: a vincere è stato "Climbing Iran" di Francesca Borghetti (Italia/2020/54'), un film che racconta la vicenda personale della climber iraniana Nasim Eshqi. Ha trovato la propria strada sulle montagne persiane, diventando una pioniera dell'arrampicata all'aperto in Iran. Oggi porta altre ragazze in parete, insegnando loro free climbing e a guadagnare una nuova indipendenza. Il Premio del pubblico Miglior Lungometraggio – DAO Conad è stato assegnato invece a La casa rossa di Francesco Catarinolo (Italia, Groenlandia / 2020 / 82'): il film racconta la vita e il lavoro di Robert Peroni, il noto esploratore e scrittore sudtirolese che, dopo diverse spedizioni in Groenlandia, ha scelto di vivere nella remota località di Tasiilaq, dove ha aperto un centro di accoglienza per turisti, divenuto una risorsa e punto di riferimento anche per la comunità locale. Il secondo tempo del Trento Film Festival si svolgerà dal 9 al 13 giugno con il ritorno di MontagnaLibri e molti eventi che coinvolgeranno la città di Trento.
17 maggio, è la Giornata contro l'omofobia, la lesbofobia, la transfobia e la bifobia
Lunedì  17 maggio ricorre la diciassettesima "Giornata Internazionale contro l'omofobia, la lesbofobia, la transfobia e la bifobia", finalizzata a promuovere e coordinare eventi di sensibilizzazione e prevenzione. Vi aderisce anche il Comune di Bolzano che fa parte della Rete Nazionale delle Pubbliche Amministrazioni anti discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere (RE.A.DY), che attualmente conta 210 partner. Per la Città di Bolzano farà da testimonial sui social media dell'amministrazione, il Sindaco Renzo Caramaschi. Sulla facciata del palazzo comunale sarà inoltre esposta la bandiera arcobaleno.
Neurofibromatosi, Palazzo Widmann a Bolzano si illumina di blu
Palazzo Widmann a Bolzano si illuminerà di blu questa sera, 17 maggio, per sensibilizzare sulle neurofibromatosi. Oggi si illumineranno i monumenti in tante città italiane, così come in numerose città europee e in altri Stati. L’obiettivo è quello di catturare l’attenzione dei cittadini su sindromi genetiche rare, le neurofribromatosi. In Alto Adige l’incidenza stimata di questa malattia ereditaria multi-sistemica è di circa 170 casi sull’intera popolazione residente. In Italia si stima ne siano affette circa 20.200 persone e nel mondo circa 2 milioni.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.