Serate vax con Astrazeneca, a ruba gli appuntamenti in Alto Adige
In Alto Adige vanno a ruba gli appuntamenti per le serate di vaccinazione con Astrazeneca aperte a tutti gli adulti, dai 18 anni in su. A mezzanotte sono partite le prenotazioni per complessivamente 4.800 dosi e alle 7 del mattino un terzo degli appuntamenti erano già stati fissati. Da domani a sabato sono previsti gli "Open Vax Day&Night" a Bressanone, Vipiteno, Bolzano, Lana, Silandro e Brunico.
Sanità, accordo tra Provincia di Bolzano e Università di Salisburgo
Sanità. Intensificata la cooperazione tra la Provincia di Bolzano, l’Azienda sanitaria e l'Università privata Paracelsus di Salisburgo con l'obiettivo di creare una sede in Alto Adige. Esiste già una cooperazione che riguarda in particolare la messa a disposizione da parte della Pmu di posti di studio nella Facoltà di medicina per studenti altoatesini a Salisburgo, lo svolgimento di parti di questo studio presso apposite strutture sanitarie altoatesine, nonché la partecipazione del personale medico locale alla didattica. È inoltre in programma l'istituzione di un fondo comune per il finanziamento della ricerca finalizzato ad una maggiore cooperazione scientifica.
InDanza, nel fine settimana "Alessio Carbone e i giovani talenti dell'Opera di Parigi"
Per chi ama il balletto, doppio appuntamento sabato 22 e domenica 23 maggio con la rassegna inDanza.21. Dopo il sold out fatto registrare con Hervé Koubi, il Sociale si appresta ad ospitare un altro grande nome della danza internazionale: Alessio Carbone, già Primo ballerino del Ballet de l'Opera de Paris. Il celebre danzatore italiano sarà a Trento sabato 22 e domenica 23 maggio alle 20  con una grande serata di Gala dal titolo "Alessio Carbone e i giovani talenti dell'Opera di Parigi". Biglietti disponibili in prevendita su www.primiallaprima.it o presso la biglietteria del Teatro Auditorium di Trento.
Giovani e aziende si incontrano alla Career Fair di UniTrento
Mondo dell'università e mondo del lavoro si incontrano oggi a Trento in occasione del Career Fair dell'Ateneo, diventata negli anni un appuntamento molto atteso dalle aziende che desiderano reclutare giovani dall’Università per inserirli nel proprio organico. La fiera telematica prevede che le aziende, sono 89 quelle che partecipano, si presentano in un’area dedicata del sito della Career Fair con video, informazioni e presentazioni aziendali. Nella settimana successiva, dal 24 al 28 maggio, su Zoom si terranno i colloqui individuali tra gli studenti e le 35 aziende che hanno manifestato l’interesse ad approfondire la conoscenza dei/delle giovani UniTrento. Quest'anno, in collaborazione con Trentino Sviluppo, è previsto all'interno della Career Fair, l’Industrial Innovation Day. Durante l'evento verrà presentato il Corso di dottorato in Innovazione industriale, programma interdisciplinare promosso dall'Università di Trento. L’Industrial Innovation Day proseguirà anche giovedì 20 maggio.
Turismo, al via in Trentino le candidature per lavoratori e lavoratrici
L'estate si avvicina e l'Agenzia del Lavoro del Trentino, in collaborazione con ASAT, Confesercenti, Confcommercio, Ente bilaterale del turismo, Cigl, Cisl e Uil, ha avviato una raccolta di candidature per coloro che sono interessati a lavorare nel settore turistico. I profili ricercati spaziano dalla cucina, ricevimento, sala bar e piani, al wellness. Il lavoratore interessato può compilare il modulo di candidatura, seguendo le indicazioni fornite, sul sito di Agenzia del Lavoro, oppure contattare il Centro per l'impiego del proprio territorio.
Trento, arrestato 55enne con materiale pedopornografico
E' stato arrestato un 55enne residente a Trento trovato in possesso di 350 tra immagini e video di carattere pedopornografico, 350 immagini e video. L'operazione è sta5ta condotta dalla Squadra Mobile di Trento. Gli investigatori sono risaliti all’uomo grazie ad alcune segnalazioni arrivate da genitori, che avevano visto più volte l’uomo aggirarsi nei pressi di una scuola materna e di un istituto elementare, mostrando molto interesse per alcuni bambini e bambine.Per alcuni giorni, gli investigatori della Mobile hanno monitorato le due scuole e quando il cinquantacinquenne è arrivato gli agenti lo hanno fermato e controllato: hanno così scoperto che nel telefonino aveva diverse foto e video a contenuto pedopornografico.
EuregioFamilyPass Alto Adige anche per i nonni e le nonne

L'EuregioFamilyPass Alto Adige si amplia e da luglio anche i nonni e le nonnte potranno usufruire degli sconti previsti. Quattro anni dopo l’introduzione del Pass, la Giunta provinciale di Bolzano ha approvato la delibera, delibera che è stata preceduta, nel 2018, da una decisione di massima adottata dai tre presidenti dei territori che compongono l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, secondo la quale la carta famiglia dovrebbe essere ampliata sulla base del modello adottato nel Tirolo del "Bonus Nonna + Nonno". Tra i requisiti per ottenere i pass, c'è la residenza in Alto Adige ed il fatto che almeno uno dei nipoti sia minorenne. 

Coronavirus, in Trentino nessuna vittima
Nessuna vittima da covid-19 in Trentino nelle ultime ore. Su 1800 tamponi circa, sono stati registrati 36 nuovi casi di contagio. Scendono a 60 i pazienti ricoverati negli ospedali trentini, di cui 14 in rianimazione. Le vaccinazioni questa mattina hanno raggiunto quota 245.572.
Edilizia, in Alto Adige stanziati 125 milioni per 231 opere
La Giunta di Bolzano approva Programma opere edili 2021-2023. Stanziati 125,6 milioni di euro spalmati sul triennio per 231 opere. La parte del leone sono le scuole con il 32%. Tra gli interventi seguono quindi uffici, rifugi, Centro Laimburg con il 24%, con il 13% le strutture museali, con l’11 % ciascuno le strutture del sociale e le opere connesse alle permute militari. Entro il 2021 potranno essere avviati i lavori per diverse opere. Tra gli interventi di rilievo, la prossima settimana prenderanno il via quelli per la mitigazione del pericolo da caduta massi in un tratto di 300 metri della statale del Brennero all’altezza del Virgolo a Bolzano. Potranno partire anche gli interventi di adeguamento e risanamento dell’edificio del Museo delle Scienze naturali in via Bottai a Bolzano e quelli per la realizzazione di 3 palazzine abitative e la ristrutturazione di diversi edifici presso la Caserma Cantore a San Candido. E proseguiranno le opere per la realizzazione del palazzo del Personale, nuova sede per la Ripartizione personale della Provincia, in via Renon a Bolzano. A Bolzano saranno completate le opere di risanamento presso l’istituto IISS G. Galilei e quelle per l’ITC Peter Anich. Saranno consegnati in via definitiva agli utenti il nuovo polo realizzato presso l’ex Maso Stadio a Laimburg/Vadena e la Scuola professionale Zuegg a Merano. E sarà completata la costruzione del Rifugio Petrarca, che potrà essere inaugurato nell'agosto 2021.
Vaccini, in Alto Adige al via agli over 18
L'Alto Adige da giovedì apre le vaccinazioni a tutte le fasce d'età dai 18 anni in su. Una serie di 'serate vax' con Astrazeneca sono in programma in tutta la provincia. Con l'iniziativa serale l'Azienda sanitaria vuole avvicinare le persone che "lavorano di giorno e difficilmente si possono liberare". Le prenotazioni per 4.800 appuntamenti partono dalla prossima mezzanotte.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.