Mense scolastiche a Bolzano, iscrizioni entro il 15 giugno
Le domande d' iscrizione alle mense scolastiche per il 2021/2022 si possono effettuare a Bolzano fino al 15 giugno solo online con SPID o Carta dei Servizi, sul portale della Rete Civica dell'Alto Adige. Per potersi iscrivere è necessario lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale, introdotto a livello nazionale) oppure la propria Carta Servizi attivata, con lettore ed installazione del relativo software. Qualora i cittadini avessero difficoltà nell'eseguire l'iscrizione, questi possono contattare l'Ufficio Scuola e Tempo Libero del Comune di Bolzano al numero 0471/997399.
Vaccini, in Alto Adige boom di prenotazioni per "Open Vax Day & Night"
Provincia di Bolzano e Azienda sanitaria guardano con favore alla decisione del governo di assegnare il Grenn pass già dopo 15 giorni dalla prima vaccinazione. “Quanto previsto dall'ultimo decreto Draghi dà una forte spinta alle vaccinazioni, in particolare di Astrazeneca” commenta il presidente della Provincia Arno Kompatscher. In Alto Adige sono circa 110 mila coloro che hanno ricevuto la prima dose, 77 mila coloro che hanno già concluso il ciclo. Intanto c’è grande richiesta per i 4.800 appuntamenti di vaccinazione nell'ambito dell’iniziativa "Open Vax Day & Night". “Sono molto contento – spiega il direttore dell'Azienda sanitaria Florian Zerzer - che tutti i giovani che partecipano alla nostra iniziativa potranno godere dei benefici già dopo la prima vaccinazione". Con le vaccinazioni si parte oggi a Bressanone e Vipiteno. Domani tocca a Bolzano.
Scuola d'infanzia, prosegue in Trentino lo stato di agitazione
Scuola d'infanzia. Proseguono lo stato di agitazione e le azioni di protesta in Trentino. Nessun accordo tra sindacati e Provincia sull'apertura delle scuole nel mese di luglio. “Da oggi – si legge in una nota diffusa da Cgil, Cisl e Satos - tutto il personale della scuola dell’infanzia si atterrà scrupolosamente al rispetto di quanto previsto dal contratto di lavoro, senza alcuna disponibilità aggiuntiva”. Stop quindi all'uso di telefoni personali, si userà solo gli strumenti informatici forniti dal datore di lavoro, niente straordinari, nessuna sostituzione per anticipi e posticipi.
Suoni delle Dolomiti, torna la musica in quota
Torna la musica in quota. Dal 23 agosto al 24 settembre sono in programma i Suoni delle Dolomiti, 26esima edizione, il festival che porta in cima alle più belle montagne trentine il meglio della musica internazionale con eventi attenti al rispetto dell'ambiente e capaci di mescolare arte e contatto con la natura. Tra gli ospiti attesi il violinista Gidon Kremer e la Kremerata Baltica, il trombettista Paolo Fresu, il violoncellista Mario Brunello, e tra i cantanti Daniele Silvestri e Niccolò Fabi.
Sport e giovani, fino al 25 maggio tanti eventi in Trentino
Sono oltre 400 i giovani delle scuole trentine impegnati in questi giorni in attività sportive in vari centri del Trentino, un evento che sostituisce i tradizionali campionati studenteschi. Fino al 25 maggio, tre impianti sportivi a Trento, Rovereto e Borgo Valsugana ospitano gli studenti delle scuole medie e superiori del Trentino per un totale di sei appuntamenti, tre per le medie e tre per le superiori, dedicati all'atletica. Eventi organizzati dal Dipartimento Istruzione e cultura della Provincia di Trento. Il via martedì allo Stadio Quercia di Rovereto, ieri l’atletica leggera giovanile ha fatto tappa allo Stadio Covi-Postal di Trento e oggi, per le scuole medie, le competizioni saranno a Borgo Valsugana, al Centro sportivo. Saranno rappresentate 27 scuole medie e 25 superiori, ogni squadra è composta da 8 atleti e ogni atleta può cimentarsi in tre discipline. Il 21 gli istituti superiori saranno a Trento, il 24 a Rovereto e il 25 a Borgo Valsugana.
Valanga sul Gran Zebrù, due morti
Sono due le vittime della valanga che si è staccata oggi poco dopo mezzogiorno sul Gran Zebrù nel gruppo Ortles-Cevedale. Una terza persona è stata ferita lievemente. Sono intervenuti anche il soccorso alpino di Bormio e Sondrio e i carabinieri.
Progettone, ogni euro speso raddoppia il suo valore
Ogni euro speso dall’ente pubblico per il Progettone del Trentino “raddoppia” il suo valore sul territorio a fronte di un costo netto di 5,3 euro per ora lavorata. E' quanto emerge da una ricerca condotta dall'Euricse. Dalla sua introduzione nel 1985 questo strumento di politica del lavoro ha dato occupazione ogni anno a numeri crescenti di lavoratori fino ad una media di 1800 posti all’anno (di cui 150 nuove assunzioni), Il Progettone è dunque uno strumento efficiente ed efficace dal punto di vista produttivo, occupazionale e sociale. Alcuni dati riferiti al 2018: 500 interventi ambientali, tra manutenzione delle aree verdi, aree di sosta e piste ciclabili, e più di 300 sedi di lavoro per la realizzazione di servizi di pubblica utilità (come quello di presidio e custodia di musei, castelli e biblioteche). Un numero crescente di occupati – erano meno di 1000 nel 2008, negli ultimi anni sono saliti a una media di 1.800 – ai quali vengono offerti un contratto stabile e una garanzia di vita dignitosa.
Due scippi in pochi minuti, arrestato il presunto responsabile
Arrestato dai carabinieri di Trento il presunto autore di due scippi avvenuti ieri a distanza di venti minuti l'uno dall'altro nella zona di Gardolo, tra via Soprasasso e via della Canova: si tratta di un 45enne già noto alle forze dell'ordine.Il primo scippo è avvenuto in via Soprassasso ai danni di una 67enne che è stata derubata della borsa. A distanza di circa venti minuti un episodio simile è stato registrato nella vicina via della Canova. La vittima questa volta è stata una 55enne, alla quale è stata strappata con violenza la borsa. In entrambi i casi il ladro ha rubato il denaro e ha abbandonato la borsa. Grazie alle testimonianze l'uomo è stato individuato e arrestato.
Novità digitali in Consiglio comunale a Trento
Novità digitali in Consiglio comunale a Trento. C'è un nuovo sistema di voto da remoto, per le sedute online dell'Aula. La soluzione tecnologica è garantita tramite una app che consente la corretta gestione delle fasi di rilevazione della presenza del consigliere e di votazione dei singoli punti all’ordine del giorno. Intanto è in corso la revisione e dell’impianto video della Sala Consiglio, lavoro che sarà completato entro fine mese. Per migliorare la diretta streaming sono state collocate nuove telecamere digitali, è stato installato un sistema di puntamento automatico delle telecamere all’attivazione del microfono da parte del consigliere, collocato un nuovo mixer video per la regia ed è stato sostituito anche il sistema di registrazione in locale. È attualmente in fase di attivazione la possibilità di gestire la regia da remoto e di trasmettere il live streaming su diversi canali.
Viadotto dei Crozi, nelle ore di punta transitano 2200 veicoli
2.200 veicoli l’ora nella fascia di punta tra le 17 e le 18, 1.449 sul viadotto, 751 lungo la ex Statale 47. Sono i dati riferiti ai passaggi all'altezza del viadotto dei Crozi, viadotto che da una ventina di giorni è interessato dai lavori di manutenzione. Dall’introduzione della viabilità provvisoria dal primo maggio 2021, con la biforcazione in direzione Padova non si sono registrati particolari problemi o disagi. I dati sulla distribuzione del traffico evidenziano un maggior utilizzo del viadotto rispetto all’ex SS47. Il rapporto tra le due strade risulta di 1 a 3 nella fascia di punta serale, mentre varia da 1 a 5 a 1 a 4 nella fascia del primo pomeriggio. I veicoli leggeri possono transitare sul vecchio sedime della SS 47 - recentemente recuperato come bypass stradale temporaneo e al termine dei lavori destinato ad essere convertito in pista ciclopedonale - oppure su una delle corsie transitabili del viadotto. I veicoli pesanti invece possono utilizzare solo la corsia transitabile sempre del cavalcavia. I lavori sul viadotto dureranno circa un anno.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.