Incidente mortale a Caldes in val di Sole, muore una donna di 64 anni
Incidente mortale oggi poco dopo mezzogiorno a Caldes in val di Sole. Una vettura con a bordo due persone è uscita di strada mentre percorreva una forestale e si è ribaltata finendo nella scarparta. Una donna di 64 anni è deceduta, mentre il conducente di 74 anni è rimasto ferito ed è stato ricoverato in ospedale.GdF di Merano, scoperti 52 lavoratori irregolari e 140 mila euro di retribuzioni occultate
52 lavoratori irregolari di cui 11 in nero, 140 mila euro di retribuzioni occultate e 82mila euro di contributi previdenziali non pagati. E' il bilancio di un'operazione condotta dalla Guardia di Finanza di Merano. Nel mirino delle Fiamme Gialle cinque società operanti nel campo dell'edilizia, riconducibili a un quarantaduenne di origini siciliane residente a Merano. L'uomo era già noto ai finanzieri per i suoi precedenti penali in ambito fiscale. Lo scorso aprile, il Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Bolzano, nell'ambito dell'esecuzione di misure di prevenzione patrimoniali previste dal codice delle leggi antimafia, gli aveva sequestrato due appartamenti del valore di oltre mezzo milione di euro. Nei confronti dell’imprenditore, sono state irrogate sanzioni per circa 37 mila euro e avviate le procedure per il recupero dei contributi non versati, pari a circa 82 mila euro.Coronavirus, in Alto Adige una vittima
Una vittima da covid-19 nelle ultime ore in Alto Adige. E su circa 5mila tamponi effettuati si sono registrati 52 nuovi casi positivi. Sono 19 i pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 11 nelle strutture private convenzionate, 4 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 6 in terapia intensiva.famMedia, ampliato il servizio online per le famiglie altoatesine
E' la prima infoteca altoatesina rivolta alle famiglie: attraverso brevi video, famMedia offre consulenza sulle problematiche famigliari e l'educazione dei figli. In febbraio ha avvitato la propria attività online ed ora viene ampliata con altri 20 video con esperti che forniscono consigli e suggerimenti per la vita familiare di tutti i giorni. La gamma di tematiche trattate spazia dalla nascita al bambino, dall'adolescenza alle problematiche tipiche della genitorialità. Da quando il sito è stato avviato, il 25 febbraio scorso, numerosi genitori hanno già utilizzato l'offerta digitale messa online dall'Agenzia per la famiglia. Più di 1900 utenti hanno avuto accesso al sito dell'infoteca, 1700 persone seguono il canale YouTube in lingua tedesca “Familie Südtirol” e 600 il canale in lingua italiana “Famiglia Alto Adige”.Zanzara tigre, per combatterla evitare ristagni d'acqua
Con l'arrivo della bella stagione tornano le zanzare e soprattutto la zanzara tigre. Alcune di esse possono essere vettrici di malattie che possono colpire anche gli esseri umani. La zanzara tigre depone le uova e sviluppa le sue larve in piccole raccolte di acqua stagnante. La raccomandazione è quindi quella di evitare ristagni d'acqua nei giardini delle proprie case o nei vasi di fiori e piante sui balconi.Il Comune di Bolzano mette in campo un servizio di eliminazione dei ristagni di acqua e di trattamenti antilarva su strade, piazze e aree verdi.