Incidente mortale a Caldes in val di Sole, muore una donna di 64 anni
Incidente mortale oggi poco dopo mezzogiorno a Caldes in val di Sole. Una vettura con a bordo due persone è uscita di strada mentre percorreva una forestale e si è ribaltata finendo nella scarparta. Una donna di 64 anni è deceduta, mentre il conducente di 74 anni è rimasto ferito ed è stato ricoverato in ospedale.
GdF di Merano, scoperti 52 lavoratori irregolari e 140 mila euro di retribuzioni occultate
52 lavoratori irregolari di cui 11 in nero, 140 mila euro di retribuzioni occultate e 82mila euro di contributi previdenziali non pagati. E' il bilancio di un'operazione condotta dalla Guardia di Finanza di Merano. Nel mirino delle Fiamme Gialle cinque società operanti nel campo dell'edilizia, riconducibili a un quarantaduenne di origini siciliane residente a Merano. L'uomo era già noto ai finanzieri per i suoi precedenti penali in ambito fiscale. Lo scorso aprile, il Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Bolzano, nell'ambito dell'esecuzione di misure di prevenzione patrimoniali previste dal codice delle leggi antimafia, gli aveva sequestrato due appartamenti del valore di oltre mezzo milione di euro. Nei confronti dell’imprenditore, sono state irrogate sanzioni per circa 37 mila euro e avviate le procedure per il recupero dei contributi non versati, pari a circa 82 mila euro.
Coronavirus, in Alto Adige una vittima
Una vittima da covid-19 nelle ultime ore in Alto Adige. E su circa 5mila tamponi effettuati si sono registrati 52 nuovi casi positivi. Sono 19 i pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 11 nelle strutture private convenzionate, 4 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 6 in terapia intensiva.
famMedia, ampliato il servizio online per le famiglie altoatesine
E' la prima infoteca altoatesina rivolta alle famiglie: attraverso brevi video, famMedia offre consulenza sulle problematiche famigliari e l'educazione dei figli. In febbraio ha avvitato la propria attività online ed ora viene ampliata con altri 20 video con esperti che forniscono consigli e suggerimenti per la vita familiare di tutti i giorni. La gamma di tematiche trattate spazia dalla nascita al bambino, dall'adolescenza alle problematiche tipiche della genitorialità. Da quando il sito è stato avviato, il 25 febbraio scorso, numerosi genitori hanno già utilizzato l'offerta digitale messa online dall'Agenzia per la famiglia. Più di 1900 utenti hanno avuto accesso al sito dell'infoteca, 1700 persone seguono il canale YouTube in lingua tedesca “Familie Südtirol” e 600 il canale in lingua italiana “Famiglia Alto Adige”.
Zanzara tigre, per combatterla evitare ristagni d'acqua
Con l'arrivo della bella stagione tornano le zanzare e soprattutto la zanzara tigre. Alcune di esse possono essere vettrici di malattie che possono colpire anche gli esseri umani. La zanzara tigre depone le uova e sviluppa le sue larve in piccole raccolte di acqua stagnante. La raccomandazione è quindi quella di evitare ristagni d'acqua nei giardini delle proprie case o nei vasi di fiori e piante sui balconi.
Il Comune di Bolzano mette in campo un servizio di eliminazione dei ristagni di acqua e di trattamenti antilarva su strade, piazze e aree verdi.
La mappa del consumo alimentare alternativo in Italia arriva da UniTrento
Per tre anni ha mappato la realtà italiana delle piattaforme di e-commerce di cibo per capirne le dinamiche, ha approfondito le pratiche quotidiane di chi fa la spesa attraverso canali alternativi alla grande distribuzione (Gdo), come i gruppi di acquisto solidale (Gas), ha analizzato il profilo di consumatori e consumatrici digitali. Protagonista di questa indagini un team del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento. Il progetto - spiegano le ricercatrici - suggerisce che le innovazioni sociali e tecnologiche nel consumo alimentare favoriscono l’accesso al “cibo buono”: gustoso, nutriente, stagionale, biologico o naturale, rispettoso del lavoro e che favorisce una riconnessione tra consumatori, territorio e produttori. Soprattutto nelle città dove l’approvvigionamento alimentare è dominato dalla Gdo, le innovazioni costituiscono “food hub” importanti per promuovere diete sostenibili e pratiche alimentari più attente. Rimangono però delle sfide all’approvvigionamento alternativo. Sul piano pratico, non sempre i consumatori riescono a far coincidere i tempi e gli spazi della spesa in piattaforma con l’organizzazione della propria quotidianità. Inoltre, spesso rimane una pratica di nicchia e a cui si avvicinano maggiormente persone di classe media. I principali risultati dello studio verranno presentati online sulla piattaforma zoom sabato 22 maggio, dalle 10.30 alle 13.
Incidente a Bressanone, si ribalta con il camion e muore
Incidente mortale stamani a Pinzago, sopra Bressanone. Poco dopo le 8 un camionista ha perso il controllo del mezzo, carico di balle di fieno, ed è uscito di strada, ribaltandosi. Sul posto sono intervenuti i soccorsi, ma per l'uomo non c'è stato nulla da fare.
Consumatori trentini, migliora il clima di fiducia
Migliora il clima di fiducia dei consumatori trentini anche se c'è cautela nelle spese. Lo rileva un'indagine dell’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio. L’avanzamento della campagna vaccinale, il calo dei contagi e dei ricoveri ospedalieri, le ipotesi legate alle riaperture e alla possibilità di spostamento tra regioni hanno favorito il miglioramento del sentiment dei consumatori trentini. Dai dati, infatti, emerge che l’indice relativo al clima di fiducia è in aumento di quasi 10 punti rispetto alla scorsa indagine di novembre e in linea con quello nazionale ed europeo. La maggior parte dei 700 consumatori intervistati esprime giudizi di stabilità rispetto alla situazione economica della famiglia. Restano le difficoltà rispetto alla situazione finanziaria. I dati raccolti, infatti, evidenziano un aumento dei nuclei familiari che fanno fatica a far quadrare il loro bilancio. Aumenta inoltre la quota dei consumatori che non riesce ad accantonare risorse. Prudenza nell'acquisto di beni durevoli (elettrodomestici, prodotti elettronici e mobili); cala invece drasticamente la propensione verso spese più impegnative come l’acquisto di un’autovettura e di un’abitazione o per lavori di manutenzione e ristrutturazione edile.
Rinnovato il contratto integrativo aziendale in Trentino trasporti
Trasporti. Sottoscritto il contratto integrativo aziendale tra Trentino Trasporti, Cgil, Cisl, Uil, Faisa e le Rappresentanze Sindacali Unitarie. Un rinnovo che arriva a 20 anni dalla precedente contrattazione, mentre nel 2008 c'è stata l’omogeneizzazione dei contratti dei dipendenti ex Atesina e ex Ferrovia Trento-Malè. Il contratto avrà validità triennale e si applicherà a tutti i 1.300 dipendenti di Trentino trasporti spa, presenti su tutto il territorio provinciale. L’impianto contrattuale si concentra sul perseguimento di obiettivi strategici per la società in termini di qualità del servizio offerto e di innovazione, concretizzandosi nell’erogazione di un premio di risultato annuale basato sul raggiungimento degli obiettivi fissati con un miglioramento costante per tutto l’arco della durata del contratto.
Fondo sociale europeo, Kompatscher: "Opportunità per l'Alto Adige"
“Il Fondo sociale europeo è uno strumento importante per l’Alto Adige e un’opportunità per il territorio soprattutto nell’ultimo anno, segnato dall’emergenza da COVID-19”. A dirlo il governatore altoatesino Arno Kompatscher nell'incontro per fare un bilancio 2020 e presentare il programma 2021-27. Nel 2020 sono stati pubblicati tre nuovi Avvisi per la presentazione di progetti per la formazione di disoccupati, la formazione continua dei lavoratori ed il contrasto all’abbandono scolastico. In totale lo scorso anno sono stati stanziati 29,5 milioni di euro, il 36,3% dei quali destinato alle misure di contrasto alla dispersione scolastica. I progetti finanziati sono stati in totale 213 per un totale di 15.901 destinatari coinvolti. Tra le attività finanziate, il servizio socio-pedagogico all’interno delle scuole, che, accanto ad un'attività di prevenzione dell'abbandono scolastico, ha offerto ai ragazzi e alle ragazze una sorta di "sportello" che ha rappresentato un punto di riferimento importante durante la pandemia.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.