Coronavirus, nessuna vittima in Trentino e 29 contagi
Un altro giorno senza decessi da covid-19 in Trentino. E' un mese che non ci sono vittime. Sono 29 i nuovi positivi su quasi 1800 tamponi. Restano 9 le persone ricoverate, di cui una in rianimazione
Prosegue la campagna di vaccinazione che supera le 580 mila vaccinazioni, di cui 247.020 seconde dosi.
Orsi e lupi, riunione a Roma tra il governatore Kompatscher e il ministro Cingolani
La gestione dei grandi carnivori, orso e lupo, è stato il tema al centro dell’incontro a Roma tra il ministro all'ambiente Roberto Cingolani, il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, e l’assessore provinciale, Arnold Schuler.
“Da due anni siamo dotati di una legge provinciale che consente alle autorità provinciali una gestione locale, ma la sua applicazione è complessa” ha detto Kompatscher. "C'è urgente bisogno di intervenire - ha aggiunto Schuler - se vogliamo tutelare le tradizionali attività agricole montane e l’alpeggio”. E' stato quindi concordato con Roma l'avvio di un gruppo di lavoro per arrivare all’applicazione concreta delle linee guida.
Aiuti agli impiantisti, al Trentino circa 70 milioni di euro
L'Antitrust Ue ha approvato il regime italiano da 430 milioni di euro per risarcire i gestori degli impianti di risalita per i danni subiti a causa delle chiusure decise dal governo tra il 4 dicembre 2020 e il 30 aprile 2021. La quota destinata agli impiantisti trentini si stima attorno ai 70 milioni di euro. Risorse che vengono erogate direttamente dal Governo. "Notizia positiva - sottolineano gli assessori allo sviluppo economico e al turismo della Provincia di Trento Achille Spinelli e Roberto Failoni. - L'economia della montagna, di cui gli impiantisti sono elemento importante, ha sofferto molto a causa della pandemia".
Maltempo, allerta alfa in Alto Adige
Allerta meteo alfa in Alto Adige. Sono attese forti piogge con possibili temporali da questa sera e per tutta la notte. In particolare sarà interessata l’area compresa fra le valli d’Ultimo e Passiria con fenomeni maggiori in val Passiria, tra il 40 e i 60 litri per metro quadro. Le precipitazioni dovrebbero esaurirsi nella mattinata. Gli esperti dell’Ufficio meteorologia e previsione valanghe invitano i cittadini a prestare attenzione. "Questi eventi – spiegano - possono portare all'aumento del livello dei principali corsi d'acqua, in modo particolare del fiume Isarco. Possono  verificarsi esondazioni, smottamenti ed anche frane".
Fondi dal Piano di Ripresa e Resilienza per bus e ferrovia sostenibili
Servirà a potenziare la mobilità sostenibile una parte dei fondi messi a disposizione con il Piano nazionale di ripresa e resilienza. In Alto Adige 8,6 milioni di euro andranno nel rinnovo della flotta bus e 9,2 milioni nella mobilità su rotaia. In totale le Regioni e le Province dispongono di 600 milioni di euro per il rinnovo del parco bus e di 260 milioni di euro per l’ammodernamento del trasporto ferroviario regionale. „Questi investimenti fungono da stimolo verso l’ammodernamento e la decarbonizzazione e vanno ad integrare in modo ottimale la strategia adottata dalla Provincia per rendere ancor più attrattivo il trasporto pubblico rinnovando nel contempo il parco mezzi”, sottolinea l’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider.
Elisoccorso, nuovo mega faro per il Pelikan 2 di Bressanone
L'elisoccorso Pelikan 2 di Bressanone da pochi giorni è dotato di un mega faro al alte prestazioni. Ha un grande potenziale per le operazioni di ricerca notturna, potendo contare su un cono di luce di 75 metri di diametro sul terreno a un chilometro di distanza. Oltre a illuminare la zona di atterraggio, il faro può essere utilizzato anche in modalità infrarossi, in modo che residenti e animali selvatici non siano disturbati dal fascio di luce. In questo caso l'illuminazione è percepita solo tramite visori notturni dell'equipaggio.
Addio a don Anton Markart, 95 anni, il sacerdote più anziano della diocesi di Bolzano-Bressanone
Si è spento all'età di 95 anni don Anton Markart. Era il sacerdote più anziano della Diocesi di Bolzano-Bressanone. Fu, tra l’altro, a lungo parroco a Proves, Albes e Tiles.
Lavoro, azienda condannata per licenziamento ritorsivo e discriminatorio
Lo hanno licenziato per “rappresaglia”, accusandolo ingiustamente di avere minacciato un proprio superiore con il coltello. Era tutto falso e adesso l’azienda, una cooperativa campana che fornisce manodopera ad una ditta del comparto carni che opera in Trentino, dovrà reintegrare il lavoratore. E’ quanto ha stabilito il giudice Giorgio Flaim, del Tribunale di Trento, condannando per licenziamento “ritorsivo e discriminatorio” la società. Il giudice ha anche accertato che l’azienda ha messo in atto questa falsa accusa e il conseguente licenziamento per punire il lavoratore, colpevole dal loro punto di vista di essersi rivolto al sindacato, denunciando pagamenti mancanti, ferie e permessi non goduti. “Questo processo ha permesso di alzare il velo in un settore dove si nascondono ampie sacche di sfruttamento e situazioni di irregolarità" commenta la segretaria generale di categoria, Elisa Cattani. “Contro gli episodi di sfruttamento e illegalità serve più prevenzione e più controlli. - A dirlo il segretario generale della Cgil del Trentino Andrea Grosselli. - La Giunta vada oltre le dichiarazioni di circostanza e potenzi Servizio Lavoro e Agenzia del lavoro per favorire l’emersione di queste situazioni e l’occupazione sana"
Rubano un monopattino elettrico, denunciati due giovani
Sono entrati in un negozio con un vecchio monopattino e sono usciti con uno nuovo. Pensavano di farla franca due giovani di 28 e 25 anni, ma sono stati individuati e denunciati per concorso in furto aggravato. Sono accusati di aver rubato un monopattino elettrico in un negozio di elettronica a Trento. I due - secondo una prima ricostruzione - sono entrati nel locale con un vecchio monopattino, chiedendo informazioni sui pezzi di ricambio al commesso, che li ha invitati a uscire, per lasciare il mezzo all'esterno del negozio. I due lo hanno fatto ma senza farsi notare dai presenti.Quindi sono rientrati subito, si sono avvicinati al modello top della gamma, un monopattino del valore di circa 700 euro e hanno chiesto informazioni con l'intenzione di comperarlo. Ma approfittando di un momento di distrazione del commesso, si sono diretti verso l'uscita e si sono allontanati a bordo del nuovo mezzo. Un atteggiamento che non ha destato sospetti negli altri dipendenti, dal momento che avevano visto i due arrivare con un monopattino. Soltanto dopo i commessi si sono accorti dell'ammanco e hanno denunciato il furto ai carabinieri. Grazie alle immagini riprese dalle telecamere di videosorveglianza, i due giovani sono stati individuati e denunciati.
Giovani in campo nei parchi naturali dell'Alto Adige
17 giovani stagionali lavorano come responsabili nei sette parchi naturali dell'Alto Adige.  Il loro compito principale è sensibilizzare i visitatori sugli obiettivi delle aree protette e  incoraggiarli a conoscere meglio la natura e l'ambiente. Lavorano nell'area protetta e nei centri visite dove si occupano delle visite guidate e degli eventi, realizzano progetti con i servizi giovani e organizzano giornate ricreative nella natura.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.