Argentario, da lunedì tornano i nonni vigili ma con la torcia al posto della paletta
I nonni vigili tornano da lunedì a presidiare gli attraversamenti pedonali davanti alle scuole dell'Argentario, ma con una novità: al posto della paletta avranno una torcia con cono luminoso arancione. "Siete un presidio per tutta la comunità" ha detto nell'incontro con i nonni vigili il sindaco di Trento Ianeselli. L'impegno dei nonni vigili dell'Argentario è iniziato nel 2016, quando il comando delle polizia locale ha chiesto al Circolo "El Capitel" di vigilare sugli attraversamenti pedonali davanti alle scuole. A caldeggiare il servizio sono state anche la Circoscrizione e le stesse scuole. Ma per fare i vigili non occorre essere nonni - ha detto uno dei volontari Franco Rizzoli. - Il nostro è un servizio a favore della comunità aperto a tutti".Hockey, Foxes in campo contro Graz
L’HCB Alto Adige Alperia, forte di quattro successi consecutivi, è già pronto a tornare sul ghiaccio in questo ultimo fine settimana prima della pausa internazionale. I Foxes hanno scalato la classifica, riportandosi nel gruppo di testa con 27 punti, tre in meno di Fehervar e Innsbruck rispettivamente al secondo e terzo posto. Venerdì 5 novembre, alle 19:15, Bernard e compagni saranno impegnati al Merkur Eisstadion, tana del Graz. Per coach Doug Mason sarà la prima sfida contro la sua ex squadra. Domenica 6 novembre alle 16 al Palaonda di Bolzano va in scena il match contro gli austriaci del Villach. E per l'occasione si terrà al Palaonda il primo Family Day della stagione.Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 177 contagi
Non ci sono state vittime da covid-19 nelle ultime ore in Alto Adige. Sono 177 i casi di contagio su 1123 tamponi molecolari. Sono 60 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 2 in terapia intensiva; 3835 le persone in quarantena.Scuole d'infanzia in Alto Adige, iscrizioni aperte dal 10 gennaio 2022
Al via il prossimo 10 gennaio le iscrizioni alle scuole dell’infanzia dell’Alto Adige. Le famiglie potranno iscrivere i loro figli fino al 18 gennaio 2022. Per il secondo anno di fila, le adesioni per tutti i bambini che hanno compiuto i tre anni entro il mese di dicembre dell'anno in cui vengono effettuate le iscrizioni, dovranno essere effettuate online tramite identità digitale SPID oppure la carta servizi attivata.Tesimo, risanato ponte ad arco a Narano
Con un investimento di 780 mila euro la Provincia di Bolzano ha finanziato gli interventi di risanamento e di rivalutazione del ponte ad arco in località Narano nel Comune di Tèsimo. Il Comune, da parte sua, ha finanziato con 125 mila euro la realizzazione del marciapiede grazie ad una struttura in acciaio. Con questi lavori viene garantita maggiore sicurezza di transito.Libri, torna la vendita alla Biblioteca di Trento
Torna la vendita di libri in Biblioteca. Nella sede di via Roma a Trento da martedì 9 novembre verranno messi in vendita 16.102 volumi. Vari i generi: dai libri per bambini e ragazzi, alle pubblicazioni di narrativa e saggistica per il pubblico adulto. Per agevolare la ricerca sono state predisposte una serie di sezioni specifiche: libri d’arte, fumetti, pubblicazioni trentine, manualistica, guide turistiche, cd musicali e dvd, enciclopedie e dizionari, libri in lingua straniera, volumi di pregio. Il costo varia da 1 euro a 40 euro per le opere di maggior pregio, come libri trentini fuori catalogo, libri rari. La vendita si terrà da lunedì a sabato dalle 10 alle 17. Per accedere alla biblioteca è necessario avere il Green pass e indossare la mascherina. Potranno accedere 20 persone per volta, che potranno trattenersi non più di 20 minuti.Luserna è tra i borghi più belli d'Italia
Luserna è entrata a fare parte dei Borghi più belli d'Italia. Un riconoscimento importante che certifica la peculiarità di questo borgo in cui storia, cultura, tradizioni e il suono di una lingua antica - il cimbro- si fondono creando un luogo con un’identità unica e secolare. Soddisfatto il dindaco di Luserna Gianni Zaiga. "L’Apt Alpe Cimbra ha creduto fin da subito nella candidatura di Lusérn, ritenendo l’appartenenza ai Borghi più Belli d’Italia un tassello fondamentale per far conoscere Luserna a un pubblico più ampio e che sceglie i borghi come luoghi di visita e di vacanza - è il commento di Daniela Vecchiato, direttrice di Alpe Cimbra. - Visitare Luserna, il suo Centro di Documentazione, i sentieri tematici che parlano di storia e di leggende rappresenta per l’ospite un’esperienza unica e irrinunciabile".Centro massaggi a Bolzano non in regola con il green pass
Centri estetici e massaggi sono finiti nel mirino dei controlli dei carabinieri per verificare il rispetto delle misure anticovid. In un centro massaggi di Bolzano sono state riscontrate dai militari diverse violazioni: sia i dipendenti che l’unico cliente presente al momento del controllo erano sprovvisti delle mascherine protettive, mentre uno dei lavoratori era senza green pass. Sanzionato anche il titolare dell’esercizio.Anticipo d'inverno in Alto Adige, dopo la neve il freddo
Anticipo d'inverno in Alto Adige. Dopo la neve è arrivato il freddo. A San Giacomo in val di Vizze questa mattina sono stati registrati -12 gradi, -11 a Pennes e -9 a Fleres. Per il fine settimana ed i giorni successivi si prevede tempo molto soleggiato ma con temperature basse."Rifiuti selvaggi", 472 multe a Merano nel 2021
472 multe per "rifiuto selvaggio". E' accaduto a Merano, dove in 10 mesi dal 1° gennaio al 5 novembre gli agenti della Polizia locale hanno sorpreso in flagrante 472 persone che cercavano di smaltire illegalmente le loro immondizie.La maggior parte di queste (259) ha dovuto sborsare 100 euro per smaltimento illegale di rifiuti, ad altre 209 persone è stata elevata una sanzione di 50 euro per smaltimento di cartoni o materiale simile (208) e per aver lasciato sulla strada deiezioni canine. Quattro persone multate per imbrattamento del suolo pubblico. Nel corso del 2020 a Merano sono state elevate complessivamente 529 sanzioni per smaltimento illegale di rifiuti per un importo complessivo di 42.320 euro.