Torna il Festivalmeteorologia in versione online
Clima, agricoltura, eneregia e salute. Su questi temi torna sabato 14 settembre con un’edizione tutta online e tanti approfondimenti l’appuntamento con il Festival meteorologia. E in questa sesta edizione irrompe la riflessione sulla pandemia e sui meccanismi di trasmissione del virus nell’atmosfera. Si parlerà anche di come garantire previsioni del meteo accurate per agricoltura ed energia e ancora si affronterà lo stato dell’arte nel dibattito sul clima e i nuovi scenari della meteorologia in Italia e in Europa. La giornata di domani, che inizierà alle 9, si divide in varie sessioni, che affronteranno con esperti i temi di agricoltura, salute, meteorologia aperta ed energia . Il tutto sarà trasmesso in diretta streaming sui canali Youtube del Festivalmeteorologia dal Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto con i relatori in presenza. Il programma è online su www.festivalmeteorologia.it
Gite virtuali al Parco Nazionale dello Stelvio
La pandemia causerà il blocco del turismo scolastico anche quest'anno. Il Parco Nazionale dello Stelvio trentino e l'Azienda per il Turismo della Val di Sole hanno quindi ideato StelvioLAB: una serie di videolezioni di didattica ambientale a distanza destinate ai ragazzi tra gli 11 e i 15 anni con la possibilità di prenotare incontri virtuali con un team di esperti delle istituzioni culturali trentine e di partecipare a un concorso finale. I temi: acqua, boschi, fauna selvatica, turismo sostenibili. A oltre 13mila docenti di centinaia di scuole d'Italia verranno inviate nei prossimi giorni le lettere per presentare l'iniziativa.
Controlli anti covid carabinieri Cles, 13 multe
E' di oltre 450 persone controllate e tredici multate il bilancio dei controlli anti covid effettuati negli ultimi quattro dai carabinieri di Cles. L'attività è stata svolta al Passo del Tonale e nei comuni della Val di Sole, posti al confine con la provincia di Brescia, e lungo le strade e i centri abitati dell'alta Val di Non, in prossimità di quella di Bolzano. Tre giovani del capoluogo noneso sono stati fermati mentre si intrattenevano, creando un piccolo assembramento, nei pressi di una fermata di autobus senza indossare la mascherina; quattro ragazzi di Vermiglio sono stati controllati in piena notte in paese, mentre chiacchieravano, violando il divieto di spostamento notturno; stessa situazione a Peio per cinque operai di una ditta del luogo. Infine, a Ruffré-Mendola, i carabinieri hanno fermato un automobilista della provincia di Bolzano che stava raggiungendo la sua seconda casa, in alta val di Non, violando il divieto di spostamento dall'Alto Adige "zona rossa". Tutti sono stati multati per un importo tra i 400 e i 533 euro.
BOLZANO, attivo IL DRIVE THROUGH DELL’ESERCITO
Davanti all’ospedale San Maurizio di Bolzano, è attivo il Drive Through Difesa. Le Truppe Alpine dell’Esercito Italiano, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria della Provincia , hanno allestito una tensostruttura, che ospita personale sanitario dell’Esercito. Verranno eseguiti circa 300 tamponi al giorno, 48 ogni ora.
Gli spettacoli dal vivo si spostano online
Il teatro non si ferma e gli spettacoli dal vivo, sospesi a causa dell'emergenza sanitaria, si spostano online. La piattaforma per la circuitazione dello spettacolo professionale regionale, iniziativa congiunta di Teatro Stabile di Bolzano, Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento e Coordinamento Teatrale Trentino sostenuta dalla Regione Trentino-Alto Adige, si sposta dalle tavole del palcoscenico al web. Sabato 14 novembre alle 16,30 è in programma il primo appuntamento con “Fiabe e Leggende delle Dolomiti” di Luciano Gottardi. Gli spettacoli saranno fruibuili on-line attraverso i canali youtube e vimeo dei tre enti coinvolti. 
Giornata mondiale dei poveri, le iniziative a Trento
Domenica 15 novembre la Chiesa celebra la Giornata mondiale dei Poveri istituita da papa Francesco. Tema 2020: “Tendi la tua mano al povero” . "E' un invito alla responsabilità - scrive il papa nel suo messaggio - come impegno diretto di chiunque si sente partecipe della stessa sorte. È un incitamento a farsi carico dei pesi dei più deboli. Le gravi crisi economiche, finanziarie e politiche non cesseranno fino a quando permetteremo che rimanga in letargo la responsabilità che ognuno deve sentire verso il prossimo ed ogni persona. Per celebrare questa Giornata si svolgeranno a Trento domenica alle 9.30 ci sarà la messa nella Chiesa della Madonna della Pace; nel pomeriggio, alle 16.45, sul sagrato della chiesa di Cristo Re, verranno narrate alcune esperienze.  Sabato 14 novembre al negozio “Altruso” in via Giusti a Trento dalle 9 alle 12 un gruppo di volontari preparerà alcune confezioni di vestiti che saranno consegnati a persone in difficoltà.
Sinner inarrestabile, è in semifinale a Sofia
Jannic Sinner supera in tre set l'australiano Alex de Minaur. Il 19enne di Sesto Pusteria avanza dunque nel tabellone di singolare dell'Atp 250, ospitato nella capitale bulgara. In semifinale lo attende il 32enne francese Adrian Mannarino. Non ci sono precedenti fra i due nel circuito.
Dolomiti UNESCO, studio sulla gestione degli hotspot
La Fondazione Dolomiti UNESCO con la sua Rete interregionale "sviluppo, turismo sostenibile e mobilità", coordinata dalla Provincia di Bolzano, ha avviato insieme all'Università Ca' Foscari di Venezia uno studio per individuare il miglior modello gestionale dei “punti caldi” o hotspot delle Dolomiti Patrimonio Mondiale. L’obiettivo è quello di conservare il capitale naturale nel rispetto degli interessi delle comunità locali. Per mezzo dello studio innovativo, anche con l'ausilio dei cosiddetti Big Data, sono stati presi in esame i flussi annuali di visitatori nelle aree pilota del lago di Braies e delle Tre Cime di Lavaredo riferiti al 2018. In base a questi dati sono stati valutati gli impatti di questi flussi e la capacità di carico riferita all'ambiente, all'economia e alle comunità locali. Infine, gli esperti hanno suggerito misure d'intervento. I principali risultati dello studio saranno illustrati in diretta streaming lungedì 16 novembre.
Fiducia dei consumatori altoatesini in calo in autunno
A ottobre l’indice IRE del clima di fiducia dei consumatori altoatesini è sceso di quasi tre punti rispetto alla precedente rilevazione condotta a luglio, attestandosi a -11,3. La causa è da imputarsi soprattutto al peggioramento delle aspettative sull’andamento dell’economia locale nei prossimi mesi. Tale evoluzione è in linea con quanto osservato in Italia e in Europa. Il dato, tuttavia, riflette solo in parte il recente aggravamento del quadro epidemiologico.
Il lago di Braies sui vasetti della Ferrero
C’è anche il lago di Braies fotografato sui vasetti con cui la Ferrero ha lanciato l’edizione limitata della serie “Ti amo Italia”. Lo specchio d’acqua pusterese al centro dell’attenzione turistica, delle discussioni su tutela dell’ambiente e sviluppo economico locale, al centro di vicende giudiziarie e fiction televisive, si mostra sull’etichetta della famosa crema al cioccolato: gli è stata dedicata la fotografia numero 21 fra le trenta della serie. Tra le località scelte anche la trentina Val Nambrone.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.