CTCU Bolzano: ridurre la temperatura negli ambienti chiusi
Abbassare la temperatura dell'aria di un grado negli ambienti chiusi consente di risparmiare il 6% di energia e altresì di denaro. In Alto Adige, il consumo annuo di una famiglia media per riscaldare una superficie di 90 m² è di 200 chilowattora per metro quadrato (corrispondente a 20 m³ di gas naturale o 20 litri di gasolio da riscaldamento). La riduzione della temperatura negli ambienti domestici può far risparmiare da 225 a 440 chilogrammi di CO2 all'anno, contribuendo quindi a proteggere l'ambiente. Lo rende noto il CTCU di Bolzano sottolineando come la tutela del clima è più importante che mai, poiché il cambiamento climatico continua ad avanzare senza sosta, anche in Alto Adige.
Ebner: no a misure anti-Covid più rigide
Non approvare misure più severe bensì partire dall’effetto di quelle esistenti. Lo chiede alla Provincia di Bolzano, la Camera di Commercio. Negli ultimi 5 giorni il numero di nuovi contagi in Alto Adige è diminuito e ciò è da ricondurre alle rigide misure per il contenimento della pandemia da Coronavirus, si legge in una nota. “Sarebbe opportuno attendere prima di introdurre un secondo lockdown”, afferma il Presidente Michl Ebner. A causa delle misure per il contenimento del Coronavirus più rigide introdotte da Palazzo Widmann nelle ultime settimane, un gran numero di aziende altoatesine, spiega Ebner, ha già dovuto chiudere e il flusso delle relative ordinanze ha creato una forte insicurezza ai cittadini e alle imprese.
Atp Sofia, Sinner ancora a segno
Netta vittoria di Jannik Sinner contro lo svizzero Marc Andrea Hüsler negli ottavi di finale del torneo Atp di Sofia. 6 .3; 6:4 il risultato. Nei quarti di finale, il tennista altoatesino incontrerà l'australiano Alex De Minaur.
Assomela: biologico da record
Prima riunione della stagione per Assomela che ha esaminato i dati aggiornati sulla situazione produttiva e di mercato. Il confronto con i principali produttori indica una situazione sostanzialmente in linea con quanto previsto in agosto. Secondo gli aggiornamenti al 1° novembre, infatti, la produzione nazionale dovrebbe attestarsi attorno a 2,1 milioni di tons. Al momento, a livello varietale, si possono confermare rispetto alle previsioni una produzione decisamente sotto la media per la Golden Delicious e una record sia per la Gala sia per le “nuove varietà”. Per quanto riguarda la produzione biologica, l’Italia preannuncia un nuovo record produttivo con più di 185.000 tons – cioè quasi il 9% della produzione totale.
L'Aquila basket vola alle Top 16
Ieri sera, 11 novembre, sul campo del Promitheas Patrasso i bianconeri hanno colto il sesto successo in sei partite di 7DAYS EuroCup: 80-89 il punteggio finale. Il pass è stato staccato al termine di un match combattuto con le unghie e con i denti, in cui gli ospiti nonostante le assenze (Pascolo e Mezzanotte), gli acciacchi (Williams solo 5’ in campo per un fastidio muscolare ) e i problemi di falli diffusi, sono riusciti a portare a casa altri due punti. La lunga settimana di trasferte dei bianconeri prosegue domani con il recupero del Round 5 a Las Palmas contro Gran Canaria: palla a due alle 21.00. Domenica invece si gioca a Brescia nell’ottavo turno di campionato, spostato alle ore 20.45.
Al via il progetto di restauro del Balilla Ansaldo A.1
Appartenuto al casalese Natale Palli, asso dell’Aviazione Italiana, il Balilla Ansaldo A.1 compie 102 anni di età ed è uno dei due soli esemplari ad oggi sopravvissuti dei 274 costruiti tra il 1918 e il 1925 e l’unico ancora in stato completamente originale. E ora partirà il progetto di restauro del velivolo, che sarà curato dalla Soprintendenza per i Beni culturali della Provincia di Trento. In seguito l'aereo potrà essere spostato dal Museo Caproni, dove si trova attualmente, al Comune di Casale Monferrato che ne detiene la proprietà.
Trento, al via l'abbattimento di alberi malati in via Bronzetti e via Barbacovi
Oggi a Trento verranno abbattuti degli alberi in via Bronzetti, mentre la prossima settimana toccherà a via Barbacovi. Si tratta di alberi malati, che presentano cancri o funghi diffusi, ma anche disseccamenti e sbilanciamenti di chioma. In via Bronzetti sono in programma lavori di adeguamento dei parcheggi e ripavimentazione dei marciapiedi sul tratto sud. Con l'occasione si procederà al taglio di alcune piante della specie Acero negundo che presentano difetti strutturali, disseccamenti di rami, danni all'apparato radicale e alla base del fusto causati dalle autovetture parcheggiate. E' prevista la loro sostituzione con alberi della specie Acero campestre, già messi a dimora negli anni scorsi al posto di esemplari della specie Acero negundo via via abbattuti o disseccati; in tal modo si renderà omogenea l'alberata di tutto il tratto sud di via Bronzetti. Entrambi gli interventi verranno completati entro la primavera.
Coronavirus, 253 positivi e 8 vittime
In Trentino nelle ultime ore si sono registrati 253 casi positivi al covid-19. 8 i decessi. Da inizio pandemia sono 485 le vittime. Sono 338 i pazienti in ospedale, di cui 31 in terapia intensiva, 274 classi in quarantena. 4.327 i tamponi analizzati. Ieri il governatore trentino Maurizio Fugatti – nell'incontro con la stampa – ha affermato che la situazione si sta aggravando. Se il Veneto diventasse zona arancione, anche il Trentino dovrebbe valutare di applicare restrizioni più pesanti. Oggi il presidente della provincia incontrerà il ministro, ma la stretta sembra inevitabile.
Bressanone, lutto per la morte di Hannes Hofer
Lutto per la morte di Hannes Hofer, 27enne di Tiles, frazione di Bressanone, caduto pomeriggio mentre arramipicava in Sardegna, sulla parete di Pedra Longa, una guglia calcarea alta 128 metri nel comune di Baunei nel nuorese. Hofer era un alpinista e climber esperto, era istruttore del club alpino Alpenverein a Bressanone. Ancora non sono chiare le cause dell'incidente: il giovane è precipitato dopo aver raggiunto l'ultima sosta dell'arrampicata. Un volo fatale.
Incendio all'ex funivie Graffer di Trento nord, indagini in corso

Indagini in corso per chiarire le cause dell'incendio scoppiato ieri sera all'interno della ex sede della Graffer funivie a Trento Nord. Le fiamme sono divampate nel sottotetto dell'edificio da tempo abbandonato e diventato rifugio per persone senza dimora. Immediato l'intervento dei vigili del fuoco che sono riusciti a dormare le fiamme. Nella struttura non c'era fortunatamente nessuno. 

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.