Ass. Residenze Anziani Alto Adige, personale cercansi
L'Associazione Residenze per Anziani dell'Alto Adige è in difficoltà. Gran parte dei dipendenti è stato infettato dal virus o è stato sottoposto a misure di quarantena. Chiediamo agli infermieri qualificati, operatori socio-assistenziali e operatori socio-sanitari, che attualmente lavorano presso altri settori, di sostenerci ed aiutarci in questo momento di crisi", sottolinea il direttore Oswald Mair. Il processo di selezione è stato semplificato. Attualmente il rapporto di lavoro può già essere definito con una semplice domanda di assunzione. Non c'è bisogno, quindi, di un concorso", spiega Mair.
Soggiorni estate, 63.500 bimbi e 100 organizzazioni
Sono stati 63.576 i bambini che hanno usufruito di servizi estivi, tra giugno e settembre 2020, per un totale di 97 colonie diurne e 3 campeggi. Mediamente, gli anni precedenti, le domande si attestavano su una media di circa 250. Oltre 100, invece, le organizzazioni, tra cui associazioni sportive, educative, ricreative, oratori e scuole private, ad aver messo a disposizione la loro professionalità ed esperienza, nonostante le difficoltà e gli oneri imposti dall’emergenza epidemiologica in atto. I contributi concessi ammontano a 304.674 euro. La durata dei soggiorni estivi è andata da un minimo di 5 giorni fino ad un massimo di 50 giorni.
Ex Italcementi, nuovo parcheggio da 430 posti
Sarà agibile, meteo permettendo, entro il fine settimana il nuovo parcheggio da 430 posti all'ex Italcementi di Trento. L'ingresso veicolare sarà da Lung'Adige San Nicolò mentre i pedoni potranno accedere e uscire dall'area o da un nuovo percorso protetto o da un secondo percorso (ancora da definire) che raggiunge via Papiria. La spesa è stata di 250mila euro. La porzione di area oggetto di intervento ha una superficie di 11.046 metri quadrati.
Taxi Rosa, convenzione rinnovata
Si rinnova per il biennio 2021-2022 la convenzione per il servizio Taxi Rosa, attivato in via sperimentale fino al 31 dicembre dal Comune di Trento e la cooperativa Taxi Trento. Le donne richiedenti, a prescindere dalla residenza, possono usufruire di 10 buoni sconto dell’importo nominale di 5 euro cadauno, per gli spostamenti in taxi. Per il periodo dal 1° gennaio al 30 settembre 2020 la Cooperativa Radio Taxi ha presentato una richiesta di rimborso pari ad euro 1.940,00 per 388 buoni utilizzati, a fronte di un impegno economico previsto del Comune per un importo massimo di 20mila euro.
Bankitalia, Pil in calo nel 2020 in Trentino e in Alto Adige
L'economia delle due province autonome di Trento e Bolzano nel 2020 risentirà della crisi sanitaria. Il Pil della provincia di Trento si prevede che registrerà una contrazione compresa tra il 10,2 e l'11,6%, mentre a Bolzano si prefigura una flessione del PIL del 10%, a fronte di una media del 9,5% a livello nazionale. Lo riporta il rapporto congiunturale elaborato dalla filiale di Trento della Banca d'Italia. Nel primo semestre le imprese hanno registrato una contrazione delle vendite e sono calate anche le esportazioni. Sul fronte lavoro, nei primi otto mesi dell'anno le posizioni di lavoro dipendente si sono ridotte di circa 4 mila unità in Trentino e di 10 mila unità in Alto Adige. E sono diminuite anche le ore lavorate. In provincia di Trento, nei primi otto mesi dell’anno le ore lavorate sono calate del 14,1%. In provincia di Bolzano del 13,2%. Tra gennaio e giugno 2020 il numero dei pernottamenti turistici è calato del 40,4% in Trentino e del 46,1% in Alto Adige.
Bolzano, inflazione più alta d'Italia a ottobre
Spetta a Bolzano, con +1% il primato negativo riguardo l'inflazione più elevata registrata ad ottobre a livello italiano. Seguono Perugia (+0,7%) e Trento (+0,6%). Le città con inflazione negativa sono 19 su 30. Venezia, Milano e Roma presentano invece l'inflazione più bassa. Il tasso è rispettivamente del -1,4%, -1,2% e -1%.
Unitn, DALFOVO NUOVO DIRETTORE DI FISICA
Nuovo direttore per il Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento. Si tratta di Franco Dalfovo che inizia oggi, 16 novembre, il suo mandato di tre anni alla guida della struttura. È stato eletto giovedì scorso, con 56 voti a favore. I voti espressi sono stati 63 su 66 aventi diritto, le schede bianche cinque e due voti hanno indicato altri nominativi. Le elezioni si sono svolte in modalità telematica. Franco Dalfovo subentra nell’incarico al direttore Giulio Monaco
Bolzano è la città più bike friendly d'Italia
Con 264.957 km di strada pensata per biciclette, pari a 2,466 km per abitante, Bolzano si aggiudica al primo posto della classifica stilata dall'azienda tedesca Bikesters. Con uno scarto di oltre 1 chilometro sul valore medio si posiziona poi Aosta con 1,6 chilometri. Trieste e Trento si aggiudicano rispettivamente il terzo e quarto posto, con 1,418 e 1,401 km per abitante.
Covid, 7 morti in Alto Adige e 544 nuovi positivi
In Alto Adige si registrano altri sette decessi di pazienti covid, il numero complessivo delle vittime della pandemia sale quindi a 405. I laboratori dell'Azienda sanitaria nelle ultime 24 ore hanno effettuato 2.106 tamponi e registrati 544 nuovi casi positivi. Le persone ricoverate nei normali reparti ospedalieri sono 369, quelle nelle cliniche private 118 e altre 43 in terapia intensiva. Resta sopra soglia 9 mila il numero delle persone in isolamento domiciliare (9.164). I guariti sono 8.014 (+265).
Colletta alimentare 2020, gift card al posto degli scatoloni
Cambia la forma ma non la sostanza della 24esima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Dal 21 novembre all'8 dicembre, si potranno acquistare nei supermercati italiani delle "gift card" da due, cinque e dieci euro. Al termine della Colletta, il valore complessivo di tutte le card acquistate sarà convertito in prodotti alimentari non deperibili come pelati, legumi, alimenti per l'infanzia, olio, pesce e carne in scatola e altri prodotti utili. Le Card prendono quindi il posto degli scatoloni e diventano i nuovi "contenitori" della spesa. In Trentino Alto Adige sono 428 i punti vendita dove sarà possibile partecipare alla Colletta Alimentare 2020 nel periodo dal 21 novembre al 8 dicembre. Nello scorso anno durante la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare sono state raccolte oltre 261 tonnellate di alimenti che sono stati distribuiti durante l'anno alle quasi 140 strutture caritative territoriali convenzionate.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.