Perseguita vicine di casa, arresto a Borgo
I carabinieri di Borgo Valsugana hanno eseguito un ordine di custodia cautelare in carcere per atti persecutori a carico di un sessantenne della zona, già condannato per lo stesso reato nel 2018. Secondo l'accusa, l'uomo negli ultimi mesi aveva più volte infastidito, minacciato e offeso con volgari epiteti la vicina di casa e le tre figlie.
Sanità, sindacati in piazza per chiedere più sicurezza
Sicurezza del personale sanitario impegnato nel contrastare la pandemia, stabilizzazione dei precari e rinnovo del contratto. Sono le richieste avanzate dai sindacati, scesi in piazza oggi, 13 novembre, anche a Trento a sostegno di chi lavora in prima linea in ambito sanitario. Il presidio nel capoluogo, promosso dai sindacati di categoria di Cgil, Cisl e Uil, si è svolto davanti all'ospedale S.Chiara di Trento. “È necessario - scrivono i sindacati - garantire a chi opera in ambito sanitario di lavorare in sicurezza. Altrettanto indispensabile e urgente è procedere con nuove assunzioni per implementare il personale e rafforzare i servizi sanitari e socio sanitari, anche attraverso la stabilizzazione dei precari. È importante infine che si rinnovino i contratti, per valorizzare le professionalità delle lavoratrici e dei lavoratori".
Scivola in un canalone, muore Silvano De Marco
Tragedia in montagna. E' stato ritrovato senza vita Silvano De Marco, l'escursionista di 65 anni, fotografo naturalista di Tesero, disperso da ieri nella zona di passo Rolle. Il corpo dell'uomo è stato individuato dal soccorso alpino alla base di un canalone sul monte Cavallazza, nella catena del Lagorai. L'uomo era uscito da solo in mattinata senza lasciare indicazioni precise sul proprio itinerario. Le ricerche sono scattate ieri sera dopo l'allarme lanciato dagli amici, che avevano perso i contatti con il 65 enne. Oltre 40 i soccorritori in azione. Il corpo senza vita dell'escursionista è stato ritrovato stamattina. Da una prima ricostruzione, probabilmente gli è stata fatale una scivolata per oltre cento metri lungo un canalone di ghiaioni.
Alto Adige, contagi da record e 9 morti
L'Alto Adige registra un nuovo record di contagi dall'inizio della pandemia. Sono infatti 820 i nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore su 3183 tamponi analizzati. Finora il valore più alto mai registrato fu quello dell'8 novembre con 781. Il bollettino dell'Azienda sanitaria riporta anche 9 decessi, portando il numero complessivo a 374. Nei normali reparti ospedalieri sono ricoverati 343 pazienti covid (+5 rispetto a ieri, 12 novembre), mentre nelle strutture private il numero resta invariato a 110. I pazienti in terapia intensiva, anche alla luce dei decessi, scendono da 42 a 41. Si avvicina a quota 9000 (8782) il numero di persone in isolamento domiciliare. I guariti sono 345 in più, ossia  7.001.
Generazioni LIVE, tornano da martedì le dirette Instagram
Dopo gli eventi in presenza dello scorso settembre, Generazioni torna con quattro appuntamenti in diretta Instagram. Protagonisti quattro giovani che sono riusciti a trasformare la propria passione in lavoro. Si parte martedì prossimo, 17 novembre,con Davide Zambelli, food blogger trentino con oltre 80.000 follower su YouTube; mercoledì 25 novembre, tocca a Giacomo Mazzariol, autore del libro “Mio fratello rincorre i dinosauri” e sceneggiatore della serie Netflix “Baby”; si prosegue mercoledì 2 dicembre con Lella(profile), al secolo Raffaella Garritano, che sui social racconta con ironia e competenza la storia dell’arte; il 9 dicembre, infine, è ospite Lea Ballerina, danzatrice professionista e creatrice di una scuola di danza online. Tutti gli appuntamenti andranno in diretta alle ore 17.30 sul profilo Instagram di Generazioni. Generazioni è un progetto culturale regionale promosso dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno delle Politiche Giovanili delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol.
CuraInsieme, in programma due serate online dedicate ai caregivers
Riprende a distanza il percorso CuraInsieme, dedicato ai caregivers, a chi si prendere cura di persone anziane e ammalate non autosufficienti. I prossimi appuntamenti si terranno via meet martedì 17 e 24 novembre dalle 17 alle 18.30.
Alle due serate interverranno medici di medicina generale, infermieri di territorio, psicologi, assistenti sociali Per partecipare all'incontro è ncessario prenotarsi telefonando alla Fondazione Demarchi, che è a disposizione di chi avesse difficoltà a collegarsi alla videoconferenza.
Trento, San Lorenzo si illumina per solidarietà
L'abazia di San Lorenzo a Trento domenica, 15 novembre, si tinge di bianco in occasione di Illumina novembre, iniziativa di Alcase Italia odv per sensibilizzazione sulla realtà del cancro al polmone. Martedì 17 novembre si vestirà invece di viola per celebrare la Giornata mondiale della prematurità. Nel mondo un bambino su dieci nasce anzitempo. Stessa tinta anche due giorni dopo, il 19 novembre, in occasione della Giornata mondiale contro il tumore al pancreas.
AGENTI DI COMMERCIO: IL GOVERNO NON SI DIMENTICHI DI NOI
Le nuove restrizioni dei decreti di novembre e la suddivisione tra zone rosse, arancioni e gialle rischia di avere pesanti ripercussioni sull’attività degli agenti e rappresentanti di commercio. Alle restrizioni nazionali, inoltre, devono aggiungersi quelle a carattere regionale o provinciale che possono gravare ancora sul già ridotto esercizio delle attività economiche che, indirettamente, si ripercuote, sull’attività degli agenti di commercio.  Fnaarc Trentino, unendosi all’appello di Fnaarc nazionale, chiede a gran voce di ricomprendere gli agenti e rappresentanti, operanti nei settori coinvolti dai provvedimenti limitativi del Governo, tra i destinatari delle disposizioni in materia di credito ed incentivi, così come previsti dal decreto “ristori”.
Brevetti agricoli, pronti 50 nuovi imprenditori
Evento di chiusura online, il 16 novembre, per il corso di formazione organizzato dalla FEM di San Michele all'Adige. Coinvolti 50 giovani imprenditori agricoli che hanno terminato il percorso formativo 2018-2020 ottenendo la certificazione di brevetto. Nella stessa occasione avrà inizio anche la 20^ edizione del corso per giovani imprenditori agricoli per 64 giovani richiedenti attentamente selezionati su 110 richiedenti. Dall’anno di attivazione ad oggi, il corso per la qualificazione professionale dei giovani imprenditori agricoli ha registrato circa 2500 frequentanti. Di questi più dell’85% hanno concretizzato il loro progetto aziendale in agricoltura
IN VIGORE OBBLIGO ETICHETTA MADE IN ITALY DEI SALUMI
Entra in vigore nel week end l’obbligo di indicare in etichetta il luogo di provenienza delle carni suine trasformate. Si tratta di un appuntamento atteso dall’82% degli italiani che, secondo un’indagine Coldiretti, con l’emergenza Covid vogliono portare in tavola prodotti Made in Italy per sostenere l’economia ed il lavoro del territorio. “Una tendenza confermata dal successo delle campagna #mangiaitaliano promossa da Coldiretti e Filiera Italia che ha coinvolto industrie e catene della grande distribuzione e che noi abbiamo rilanciato con la campagna #mangiatrentino”, commenta Gianluca Barbacovi, presidente di Coldiretti Trentino Alto Adige.  L’obbligo scatta proprio ad una settimana dalla pubblicazione del decreto Filiera Italia che per la prima volta stanzia un bonus salva Made in Italy a favore della ristorazione colpita dall’emergenza sanitaria per l’acquisto di prodotti alimentari italiani al 100 % per un importo complessivo di 600 milioni di euro.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.