Basket, l'Aquila rimonta e batte Brescia
Dolomiti Energia Trentino a segno nell’ottavo turno di campionato. Ieri, 15 novembre, nel posticipo i bianconeri hanno superato la Germani Basket Brescia 73-80 ottenendo la quarta vittoria in Serie A, al termine di 40’ di carattere e resilienza. Per 15’ è sembrato non esserci partita, poi all’improvviso Trento ha tirato fuori la die-hard-mentality delle serate migliori e ha ribaltato il match con una prestazione degna di nota. Mercoledì di nuovo in campo contro Nanterre.Turismo, domande di contributo fino al 23 novembre
C'è tempo fino al 23 novembre per presentare domanda di contributo per le assunzioni degli stagionali estivi. Lo ha deciso la Giunta provinciale di Trento. La misura, contenuta nel pacchetto “Riparti Trentino”, ha già raccolto l'interesse di circa 2mila aziende.Si tratta di un contributo a favore degli operatori economici dei settori legati al turismo che hanno assunto o hanno mantenuto in servizio nella stagione estiva 2020 un numero di dipendenti a tempo determinato almeno parzialmente in linea rispetto a quello dei dipendenti in servizio nella stagione estiva 2019, nonostante gli effetti della pandemia. L'iniziativa è riservata alle aziende con sede legale o unità operativa sul territorio trentino. Il limite massimo del contributo – cumulabile con altri incentivi - che gli operatori possono ricevere è pari a 40mila euro."La sfida verticale", nuovo appuntamento sul History lab con il cinema di montagna
Nuovo appuntamento oggi, 16 novembre, su History Lab con il cinema di montagna. Il secondo appuntamento con "Visioni. Dalle Dolomiti alle vette del mondo" è dedicato all’arrampicata e alla sue evoluzione nel tempo. “La sfida verticale” sarà un’occasione per riflettere sui grandi cambiamenti che hanno trasformato l’arrampicata in Italia e nel mondo, da passione di pochi a fenomeno di massa, da pratica alpinistica a disciplina sportiva, pronta a sbarcare alle Olimpiadi. La trasmissione, realizzata dalla collaborazione tra Trento Film festival e Fondazione Museo storico del Trentino, punta i riflettori sulla montagna, le sue culture e le sue narrazioni. Visioni andrà in onda su History Lab (canale 602 del digitale terrestre) ogni lunedì alle 21 e alle 22.30, in replica martedì alle 7.30 e 15.30 e domenica alle 10, 15 e 21.A Torino allestito l'ospedale da campo della Protezione civile trentina
Ha una capacità di 96 posti letto l'ospedale da campo che la Protezione civile del Trentino – coordinata dal Servizio prevenzione rischi e Cue della Provincia – ha realizzato a Torino. La colonna mobile formata da una quindicina di mezzi è partita nel fine settimana dal capoluogo trentino e già dalle prime ore di sabato ha inziato l'allestimento della struttura sanitaria all'interno degli spazi del parcheggio sotterraneo che si trova nei pressi del parco San Valentino nel capoluogo piemontese. In totale, oltre 50 le persone al lavoro. La struttura sanitaria allestita dalla colonna mobile - chiamata in Piemonte dalla Commissione speciale della Protezione civile nazionale – sarà composta da 11 tende: 5 di medie dimensioni (12x8 metri) e 6 con dimensioni 7x5 metri. L'ospedale da campo consentirà di alleggerire il carico sugli ospedali piemontesi.Coronavirus, in Alto Adige mai così tanti decessi, sono 19 in un giorno
In Alto Adige è record di decessi dall'inizio della pandemia: nelle ultime ore sono morti 19 pazienti Covid, portando il numero complessivo delle vittima dall'inizio della pandemia a 398. I laboratori dell'Azienda sanitaria hanno effettuato 2.926 tamponi e registrati 628 nuovi casi positivi. I pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri sono 361, nelle strutture private convenzionate 118; 43 i pazienti in terapia intensiva. E fino al 20 novembre compreso sarà sospesa l'attività didattica in presenza nelle scuole dell'infanzia, nelle scuole primarie e nelle scuole secondarie di I grado. Nelle scuole superiori la didattica a distanza è già stata attivata.Coronavirus, in tre comuni scatta la zona rossa
In Trentino entra in vigore la nuova ordinanza firmata dal presidente della provincia Maurizio Fugatti. Tra le nuove misure: l'accesso agli esercizi commerciali è consentito ad una persona per nucleo familiare, eccetto qualora si debbano accompagnare persone con difficoltà o minori di 14 anni. L'ordinanza vieta inoltre la consumazione di alimenti e bevande all’aperto. Gli alimentari restano chiusi la domenica. Il Trentino resta zona gialla, ma sono state istituite per 15 giorni alcune zone rosse in tre comuni, Castello Tesino, Bedollo e Baselgà di Piné. In questi comuni sarà vietato ogni spostamento salvo che per motivi di lavoro, necessità, salute e per assicurare lo svolgimento della didattica in presenza. Bar e ristoranti rimarranno chiusi 7 giorni su 7; l’asporto sarà consentito fino alle ore 22. Per la consegna a domicilio non ci saranno invece restrizioni. Negozi e mercati rimarranno chiusi, fatta eccezione per supermercati, beni alimentari e di necessità. Resteranno aperte edicole, tabaccherie, farmacie e parafarmacie, lavanderie, parrucchieri e barbieri. La didattica a distanza riguarderà solo la scuola superiore, mentre rimarranno aperte le scuole dell’infanzia, le elementari e le medie. Infine, saranno sospese tutte le competizioni sportive e le attività nei centri sportivi. Sarà consentito invece svolgere attività motoria nei pressi della propria abitazione e attività sportiva solo all’aperto in forma individuale.