Il via in Alto Adige la vendita click&collect
A partire da oggi, 16 novembre, è possibile il ritiro ovvero la consegna davanti al negozio ai clienti che abbiano preordinato la merce. Soddisfatto il presidente dell’Unione commercio turismo servizi, Philipp Moser. I negozi rimangono comunque chiusi all’accesso e il pagamento non può avvenire al momento della consegna della merce. Gli acquisti denominati “click&collect” sono possibili solo nel proprio Comune di residenza. Le norme attualmente vigenti permettono, infatti, di uscire dal proprio Comune solo per giustificati motivi (p.es. salute, lavoro).
L'attività del Cristallo si sposta sul web
Il Teatro Cristallo di Bolzano non si ferma. In questi mesi di restrizione nasce una nuova rassegna di incontri e dialoghi in diretta Facebook per cercare di capire il tempo che stiamo vivendo e lo spazio fisico che stiamo abitando. Si parte il 18 novembre, alle ore 18, con l'antropologo Marco Aime e poi tra gli altri Ambra Angiolini e Moni Ovadia.
Foxes, arriva in prestito Alex Trivellato
L’HCB Alto Adige Alperia torna sul mercato, per rinforzare il comparto arretrato. In prestito dai Krefeld Pinguine (DEL) arriva infatti il difensore italiano Alex Trivellato. Il terzino classe 1993 (188 cm x 93 kg) non è un volto nuovo in Alto Adige. Nato a Bolzano e cresciuto inizialmente nelle giovanili di Trento e Laives, ha poi scelto la strada dell’hockey tedesco. Il debutto, domani 17 novembre, per il match del Palaonda contro gli iClinic Bratislava Capitals.
Finisce fuori strada con l'auto, grave un 40enne

Incidente stradale alle 6.30 di questa mattina,16 novembre, a Valle di Casies. Un uomo di 40 anni, a causa del fondo stradale scivoloso, ha perso il controllo della propria auto, che è finita fuori strada, in un prato. Il conducente è stato soccorso dal medico d'urgenza della sezione della Croce Bianca di San Candido e, viste le sue condizioni,  successivamente trasferito con l'elisoccorso Pelikan 2 all'ospedale di Brunico. Sulla dinamica dell'accaduto indagano i Carabinieri. 

Alto Adige, 350 prematuri all'anno
Domani, 17 novembre, si celebra la Giornata Mondiale del Bebè Prematuro. Ogni anno in Alto Adige circa 350 bambini vengono ricoverati alla terapia intensiva neonatale di Bolzano perché hanno bisogno di cure mediche intensive.
Guasto all'illuminazione, rinviata Alto Adige-Imola
Rinviata la partita di serie C tra Alto Adige e Imolese prevista ieri pomeriggio, 15 novembre, nella città romagnola. L'arbitro ha decretato il rinvio della gara dopo aver atteso per 45 minuti che venisse risolto un guasto all'impianto di illuminazione dello stadio Romeo Galli. Alla vigilia della gara un giocatore altoatesino era stato trovato positivo al covid e messo in quarantena. Il resto della squadra è risultato negativo anche al secondo tampone di controllo.
Rettili in Alto Adige, ne parla di Museo di Scienze Naturali
I rettili sono protetti, ma il loro numero è attualmente in calo in Europa. Quali di questi animali vivono in Alto Adige? E come possiamo osservarli senza disturbarli? Una conferenza virtuale del Museo di Scienze Naturali ne svela tutti i segreti. L'appuntamento con il biologo Florian Glaser è per il 19 novembre alle 19.45.
"Panchina rossa", anche il Trentino aderisce alla campagna contro la violenza sulle donne
In vista del 25 novembre, la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, anche il Trentino aderisce al progetto Panchina Rossa. Lungo le piste ciclabili e ciclo-pedonali del Trentino e nei parchi comunali saranno quindi tinteggiate di colore rosso alcune panchine o installate di nuove. "Panchina Rossa" promosso dal movimento dagli Stati generali delle donne. L'iniziativa, nata nel 2014 dall'artista Karim Cherif in collaborazione con l'Associazione Acmos e il comune di Torino, punta a coinvolgere gli enti per installare sul proprio territorio o nella propria sede una panchina rossa, quale simbolo nazionale ed internazionale per sensibilizzare sul fenomeno della violenza contro le donne.
Rinnovato il percorso natura del Biotopo Ontaneto Sluderno
In Alto Adige sono rimasti solo pochi boschi di palude. Uno dei più grandi si trova nel fondovalle di Sluderno. In collaborazione con la Stazione forestale di Malles, l'Ufficio Natura ha rinnovato questo percorso naturalistico. Delle tavole esplicative illustravano già dagli anni ’80 le particolarità delle zone attraversate dal tragitto, lungo 2,7 chilometri. Il percorso natura Biotopo Ontaneto Sluderno è ora corredato da 15 nuovi pannelli con informazioni dettagliate riferite ai vari habitat che racchiude.
Festival Dantesco, il Rosmini di Rovereto sul podio
Il Liceo Rosmini di Rovereto è risultato tra i migliori alla decima edizione del Festival Dantesco. Il Concorso Nazionale, patrocinato dall’Associazione Italiana Biblioteche in collaborazione con la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, dopo una dieci giorni dantesca in streaming video sul canale YouTube e sulle piattaforme social del Festival, ha visto sul podio il gruppo teatrale dell'istituto trentino. Grande la soddisfazione degli studenti per il terzo posto con il video ““A quei che s-commettendo acquistan carco" che racconta uno dei canti dell’Inferno della Divina Commedia (Inf. XXVII, 136). Partito con 50 cortometraggi candidati, di cui solo 30 ammessi alla competizione, il concorso ha selezionato 15 semifinalisti da tutta Italia. Solo nove hanno raggiunto il traguardo della ambitissima finale.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.