Forza la porta di un ristorante con una spranga, arresto a Bolzano
Stava tentando di forzare la porta d’ingresso di un ristorante in via Roma a Bolzano con una spranga di ferro lunga 50 centimetri ed un coltello a serramanico. Protagonista della vicenda un cittadino tunisino con precedenti per furto. L'uomo, scoperto dalla polizia durante i controlli del fine settimana, è stato tratto in arresto e trasportato alla casa circondariale di via Dante. Il 45enne è stato sottoposto a provvedimento di espulsione del questore ed accompagnato presso il C. P. R. di Gradisca d’Isonzo (GO) da dove verrà rimpatriato nel suo Paese di origine.
Hockey, il Bolzano stende il Bratislava
Weekend perfetto per l’HCB Alto Adige Alperia, che dopo il 4 a 0 rifilato al Graz venerdì sera, ha centrato il secondo shutout consecutivo: contro gli iClinic Bratislava Capitals è finita 6 a 0, risultato figlio di un dominio nel secondo e terzo tempo. 400esima presenza con la maglia del Bolzano per Daniel Frank, che ha festeggiato la “milestone” con un goal nel finale di gara. Con questi tre punti i Foxes consolidano il primo posto in classifica a 76 punti, volando a +8 sulla nuova inseguitrice, l’EC KAC. Bernard e compagni torneranno sul ghiaccio nel weekend, con una doppia sfida “on the road” a Fehervar (venerdì 29 gennaio) e Graz (domenica 31 gennaio).
In Trentino la prima lotteria sociale d'Italia
Per la prima volta in Italia è stata organizzata una "Lotteria per il sociale. L'iniziativa è trentina, è stata sviluppata da un ingegnere informatico di Trento. Si tratta di una lotteria promossa e gestita interamente online il cui incasso finanzia realtà del volontariato, coop del terzo settore, Ong. La prima cooperativa che ne ha beneficiato è Iter, di Rovereto, che sostiene gli utenti nello sviluppo di un futuro insieme lavorativo, sociale e relazionale.
Al via l'ALPECIMBRA Fis Children Cup 
E' iniziata oggi, 25 gennaio, l’edizione numero 60 dell’ALPECIMBRA Fis Children Cup, la 50esima del Criterium Internazionale Giovani Fis. E come tradizione il primo atto del mondialino dello sci under 14 e under 16 è dedicato alla Selezioni della squadra italiana con il palio il Trofeo Cassa Rurale Vallagarina, con un’importante novità rispetto al passato, ovvero le location di gara: lo slalom gigante sulla pista Salizzona, lo slalom speciale sulla pista Agonistica. Una scelta, da parte degli organizzatori dello Sci club Tts, dettata a seguito del protocollo sicurezza e anti assembramento costruito assieme alla Fisi, alla Fis, all’Apt Alpe Cimbra, alla Polisportiva Alpe Cimbra e alla Folgaria Ski, gli attori di questo prestigioso evento giovanile. In gara oltre 350 sciatori a giornata provenienti da 18 Comitati territoriali Fisi da tutta Italia.
TERZO POSTO IN CLASSIFICA PER L’ITAS TRENTINO
Vittoria perentoria e terzo posto in classifica matematicamente blindato: missione compiuta in Calabria per l’Itas Trentino. Al PalaMaiata di Vibo Valentia, in quella che rappresentava la trasferta più lunga della sua regular season di SuperLega Credem Banca 2020/21, ieri, 24 gennaio, la formazione gialloblù ha colto la quindicesima affermazione consecutiva, assicurandosi aritmeticamente quantomeno la terza piazza in classifica al termine della prima fase del campionato.
Bolzano, ecco le iniziative per il Giorno della memoria
Il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria, nell'anniversario della liberazione del lager di Auschwitz da parte delle truppe sovietiche. Per commemorare le vittime dell'Olocausto, sono numerose le iniziative in programma a Bolzano. La cerimonia ufficiale è in programma mercoledì 27, quando verrà deposta una corona in via Resia 80, dove aveva sede il Lager di Bolzano. Il Teatro Stabile di Bolzano il 26 gennaio alle 20.30 proporrà una diretta Youtube con interviste agli artisti dello spettacolo "Eichmann. Dove inizia la notte"di Stefano Massini. Il 27 gennaio il Teatro Cristallo propone via Facebook alle 18.00 "Anna Frank è mia sorella". Il Centro della Pace in collaborazione con ANPI Bolzano organizza 3 dirette Facebook con la partecipazione di storici e testimoni. Il 27 gennaio alle 17, il 29 gennaio alle 18 e il 3 febbraio alle 18. L' Azienda di Soggiorno proporrà 3 video girati a Bolzano sui Luoghi della Memoria sui propri canali social a partire dal 27 gennaio. Anche la Biblioteca Provinciale Claudia Augusta proporrà dei video sulla propria piattaforma Youtube , suggerimenti di lettura, per conoscere ed approfondire la storia, questa storia, che non va e non deve essere dimenticata.
Coppa del mondo, terzo posto per Paris
Terzo posto di Dominik Paris nella discesa libera di coppa del mondo sulla pista Streif di Kitzbuehel. L'azzurro altoatesino, al primo podio stagionale, è stato preceduto di 56 centesimi dallo svizzero Beat Feuz e di 40 dall'austriaco Matthias Mayer. Quanto agli altri azzurri, Christof Innerhofer ha chiuso al 22/o posto, Matteo Marsaglia ventesimo.
Neve e vento, attenzione alle valanghe
In queste ore sta nevicando in alta quota. E con la neve fresca e il vento forte aumenta anche il pericolo valanghe. La Protezione civile trentina raccomanda quindi di fare attenzione. A partire da oggi sono previsti nuovi accumuli di neve da 20 a 50 centimetri e forte vento proveniente da sud ovest. I nuovi accumuli di neve ventata possono facilmente subire un distacco a tutte le esposizioni. Sui pendii carichi di neve ventata, anche in prossimità del limite del bosco, sono possibili valanghe asciutte spontanee. Le valanghe possono in parte distaccarsi negli strati più profondi e raggiungere anche grandi dimensioni.  Sono quindi necessarie molta esperienza nella valutazione del pericolo di valanghe e la massima prudenza. Le escursioni con le racchette da neve e gli sci, così come le discese fuoripista, dovrebbero se possibile essere limitate alle zone poco ripide.
Alto Adige, in arrivo 40 cm di neve
Nelle prossime ore sono previste intense nevicate sulle montagne dell'Alto Adige. Tra oggi, 22 gennaio, e domani pomeriggio in quota sono attesi tra 30 e 40 cm di neve, sulle Dolomiti di Sesto addirittura mezzo metro, annuncino gli esperti. Pioggia invece a Bolzano e Bassa Atesina.
Il Trentino spera nella zona bianca
C'è attesa per le decisioni del governo che saranno assunte oggi, 22 gennaio, sulla base delle valutazioni del ministero della Salute e dei suoi organismi tecnici. L'Alto Adige dovrebbe rimanere ancora in zona rossa,(ache se la provincia di Bolzano questa settimana ha però tenuto il giallo). Il Trentino potrebbe entrare in zona bianca, prima di tutte le altre province autonome e regioni. I parametri per entrarci sono 3 settimane consecutive di incidenza di 50 casi ogni 100mila abitanti e un rischio basso. Se così fosse le uniche restrizioni sarebbero il distanziamento e l'uso della mascherina.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.