Consiglio Trento, interrogazione Patt su divario dati tamponi
Il gruppo del Patt, con primo firmatario Ugo Rossi, ha depositato in Consiglio provinciale di Trento un'interrogazione alla Giunta provinciale per conoscere le motivazioni della discrepanza tra i numeri complessivi di tamponi effettuati forniti dall'esecutivo provinciale e quello riportato nella nella tabella ufficiale della Protezione civile. La differenza, si legge nel testo, è di 54.079 tamponi. A quanto riportato nell'interrogazione, la Giunta ha reso noto che, al 14 gennaio 2021, sono stati effettuati 477.138 tamponi molecolari, a cui si sommano 57.561 tamponi rapidi effettuati fra il 4 dicembre 2020 e il 14 gennaio 2021. Il numero totale di tamponi contenuto nella tabella ufficiale della Protezione civile, con dati forniti dalla Provincia, alla data del 15 gennaio, riporta invece un numero complessivo di 480.620 tamponi.
Tione, ballo senza mascherine in un bar di Tione
La Polizia delle Giudicarie, durante alcuni controlli per il rispetto delle prescrizioni anti-Covid, ha accertato diverse violazioni commesse dal titolare di un bar a Tione. Il gestore, sprovvisto di mascherina, avrebbe improvvisato con 4 clienti, anch'essi privi di dispositivi di protezione, un balletto sulla pedana del retrobanco destinato al personale. Nella danza erano coinvolti altri clienti situati a distanza minima ed anch'essi senza mascherine. I verbali di accertamento sono ora nelle mani del Commissario del Governo che deciderà sulla chiusura da 5 a 30 giorni dell'esercizio. La presenza di estranei all'attività nello spazio destinato alla mescita è stata segnalata anche all'Azienda Sanitaria.
Alto Adige, 8 morti e 559 contagi
Otto morti e 559 contagi. Questo il bilancio delle ultime 24 ore in Alto Adige. I decessi salgono così a 853 da inizio pandemia. I tamponi molecolari effettuati sono stati 1.342, 86 i nuovi casi positivi mentre i test antigenici eseguiti ieri, 25 gennaio, sono stati 6.709, di cui 473positivi. I pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti ospedalieri sono 225, in terapia intensiva sono 30. Le persone nelle strutture private convenzionate, 161 mentre quelle in isolamento a Colle Isarco, 19. I cittadini in isolamento domiciliare hanno toccato quota 12.127. Aumentano i guariti: quelli da PCR sono 22.501 (+120 rispetto a ieri, 25 gennaio).
Kostner: a breve deciderò se continuare
“Quando, tra alcuni mesi, concluderò la riabilitazione, dopo l'operazione all'anca, deciderò se continuare o se ritirarmi". Lo ha detto la pattinatrice Carolina Kostner a pochi giorni dal suo 34/o compleanno. La campionessa gardenese, in questi giorni nella sua Ortisei, ha parlato anche del suo futuro personale rivelando che "quello della maternità è un sogno che prima o poi sarà coronato".
Su Rai2 arriva "La Caserma", Levico Terme tra le location
Quindici ragazzi e sei ragazze appena maggiorenni, provenienti da tutta Italia, che non hanno mai sperimentato un mondo senza internet e social media, vivranno per un mese un’esperienza estrema e sconosciuta. Dovranno adattarsi a un rigido percorso militare rispettando le regole imposte da cinque istruttori professionisti sotto l’occhio vigile di un irremovibile istruttore capo. Il programma intitolato “La caserma” andrà in onda su Rai 2 per 6 settimane. Si inizia domani, 27 gennaio, alle 21.20. Lo scenario per la stagione invernale, sarà Levico Terme, con una struttura adibita a caserma, trasformata per l’occasione in un set unico per un percorso di addestramento duro e a contatto con la natura.
Covid-19, nelle scuole ladine 12 casi di positività
Dodici i nuovi casi di positività al Covid-19 riscontrati nella scuole in lingua ladina dell'Alto Adige. Le persone in quarantena sono 103.
Scuole in lingua tedesca, 274 nuovi contagi
Nella settimana, tra il 18 e il 23 gennaio sono state registrate 274 nuove infezioni da Covid-19 nelle scuole in lingua tedesca dell'Alto Adige. Sono state inoltre collocate in quarantena preventiva quasi 1.811 persone.
Asili nido, dal 27 gennaio al via le iscrizioni in Trentino
Dal 27 gennaio al via in Trentino le iscrizioni dei bambini e delle bambine che frequenteranno le scuole dell’infanzia nell’anno scolastico 2021/2022. C'è tempo fino all'8 febbraio. Hanno diritto all'iscrizione i piccoli residenti o domiciliati in provincia di Trento che compiono il terzo anno di età entro il 31 gennaio 2022. Le iscrizioni on line sono effettuabili attraverso l’accesso al portale www.servizionline.provincia.tn.it – area infanzia, scuola e formazione, mediante SPID. Si può presentare domanda presso una sola scuola dell'infanzia provinciale o equiparata.
Incendio in un furgone a Lana, muore un 60enne
Indagini in corso per chiarire le cause del rogo scoppiato ieri in tarda serata in un furgone parcheggiato a Lana, lungo il rio Valsura, in cui ha perso la vita un uomo di circa 60 anni. La vittima era all'interno del veicolo in sosta nella zona parcheggi. All'origine del rogo scoppiato intorno alle 22,30 forse un guasto tecnico. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e i vigili del fuoco che hanno spento l'incendio, ma per l'uomo non c'era più nulla da fare.
L'Alto Adige rischia la zona “rosso scuro”
Secondo le ultime valutazioni del Centro Europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, la provincia di Bolzano, assieme a Veneto, Friuli Venezia Giulia e Emilia Romagna, sarebbero da considerare zone ad alto rischio, i cui abitanti per viaggiare in Europa dovrebbero sottoporsi a test obbligatorio e quarantena. Il provvedimento scatta per le zone europee che presentano, fino al 17 gennaio, un numero di contagi superiore a 500 per ogni 100 mila abitanti.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.