Euregio unita contro la pandemia
E' stata la pandemia il filo conduttore della riunione della commissione interregionale dell'Euregio, alla presenza dei presidenti delle giunte dei tre territori - Trentino, Alto Adige e Tirolo che si è svolta ieri mattina, 25 gennaio, in videoconferenza. I tre governatori hanno rinnovato il loro impegno a lavorare assieme per portare avanti i progetti pianificati e che il Coronavirus non ha fermato. Il presidente Fugatti ha confermato la volontà di aprire a Trento una sede dell'Euregio.
CAB, presidenza alla Provincia di Bolzano
La digitalizzazione del corridoio del Brennero e l'anno europeo del trasporto su rotaia 2021 saranno i punti centrali del programma d’attività durante la presidenza altoatesina della Comunità d’azione della ferrovia del Brennero nei prossimi due anni. Il vicepresidente della Provincia e assessore alla mobilità, Daniel Alfreider, e il presidente della Camera di Commercio di Bolzano, Michl Ebner, hanno assunto ufficialmente ieri, 25 gennaio, dalla Baviera la presidenza della comunità. Il CAB dal 1991 è un punto d’incontro tra le Province, i Länder e le Camere di commercio di Verona, Trento, Bolzano, Tirolo e Baviera con l'obiettivo di migliorare il traffico ferroviario sul corridoio del Brennero tra Monaco e Verona, e sostenere il potenziamento della linea e la costruzione di quella nuova compreso il tunnel di base BBT. A livello infrastrutturale, per quanto riguarda il Trentino, il progetto prevede il quadruplicamento della ferrovia del Brennero finalizzato ad un utilizzo ottimale della linea di alta capacità garantita dal nuovo Tunnel di base del Brennero. Qui trovano spazio le due importanti circonvallazioni ferroviarie di Trento e Rovereto, opere inserite in quelle strategiche di rilevanza nazionale nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Recovery Plan).
Alpecimbra Fis Children Cup, doppio oro Alto Adige nelle selezioni
Le selezioni nazionali dell’ALPECIMBRA Fis Children Cup si sono aperte nel segno dell’Alto Adige (doppio oro con Nadine Trocker e Jakob Franzelin), che sono saliti sul gradino più alto del podio nella prima giornata di gare e hanno ipotecato il pass per la fase internazionale in programma venerdì 29 e sabato 30 gennaio, alla presenza di atleti provenienti da 24 nazioni. Nel mezzo, domani, ci sarà ilTeam event. I primi a confrontarsi nel 51° Trofeo Cassa Rurale Vallagarina sulle piste di Fondo Grande sono stati i migliori under 14 e under 16 d’Italia, oltre 350 in totale, i Ragazzi impegnati tra le porte larghe da slalom gigante sulla pista Salizzona e gli Allievi tra i pali snodati tracciati sul pendio della Agonistica. Entrambe le prove si sono svolte rispettando i protocolli di sicurezza e in assenza di pubblico. Oggi, 26 gennaio, si replica con la seconda e ultima giornata delle selezioni nazionali - Trofeo Cassa Rurale Vallagarina. Gli under 14 saranno impegnati in slalom speciale sulla pista Agonistica, gli under 16 in slalom gigante sulla Salizzona.
Coronavirus, altre 3 vittime in Trentino
Sanità. In Trentino nelle ultime ore ci sono state altre 3 vittime da covid-19. E su oltre 600 tamponi effettuati si sono individuati 32 nuovi casi positivi. In ospedale sono ricoverati 256 pazienti, di cui 41 in rianimazione.
Prosegue la campagna vaccinale: in Trentino sono 15.453 le vaccinazioni somministrate. Di queste 2.152 sono riferite ai cosiddetti richiami (seconde dosi), mentre sono 3.955 le dosi somministrate ad anziani ospiti di case di riposo.
SuperG a Kitzbuehel, Innerhofer è 4/o
Miglior azzurro, in una gara difficilissima che ha costretto moltissimi atleti all'errore, è stato l'altoatesino Christof Innerhofer che si è piazzato quarto, com'era risultato quarto nella discesa di domenica. Per soli quattro centesimi non ha conquistato il podio. Sul gradino più alto è salito l'austriaco Vincent Kriechmayr. Alle sue spalle rispettivamente lo svizzero Marco Odermatt, in 1'12"70, e l'altro austriaco Matthias Mayer.
Aquila Basket, sfida con il Boulogne Metropolitans 92
La Dolomiti Energia Trentino prova a dare continuità al colpaccio interno contro il Lokomotiv, e lo fa contro la squadra francese capolista del gruppo F di Top 16 7DAYS EuroCup nel doppio incontro nel giro di una settimana. Si parte domani sera, 26 gennaio, alle 18.45; la rivincita martedì prossimo a Trento. Sarà lo spartiacque della campagna europea dei ragazzi di coach Nicola Brienza, che contro una delle grandi sorprese di questa edizione vanno a caccia di punti pesanti per arrivare alle ultime due sfide con Partizan e Kuban, in programma dopo la pausa coppa Italia e nazionali, con tra le mani il proprio destino in ottica qualificazione ai quarti di finale.
Rifugio Maranza, conclusi i lavori di consolidamento
A causa di un cedimento del terreno imprevisto, dovuto anche a infiltrazioni d'acqua nelle fondamenta nel corso degli anni, il servizio Edilizia pubblica del Comune di Trento nei mesi scorsi ha avviato i lavori di consolidamento della struttura. Per arrestare i cedimenti, è stato necessario installare lungo il lato ovest una serie di micropali lunghi 6 metri che, superando lo strato di riporto sotto le fondazioni, trasferiscono i carichi verticali al sottostante banco di ghiaia addensata. Il dissesto statico ha inevitabilmente coinvolto le murature verticali, per questo, sono stati eseguiti anche altri interventi tra cui il rifacimento di una porzione di solaio e del pavimento della terrazza. Restano da completare solo le sistemazioni esterne che, non inficiando il pieno utilizzo della struttura, saranno eseguite in primavera a cura e spese dell’Azienda Forestale non appena l’abbondante coltre di neve si sarà sciolta. Il costo dell'intervento ammonta a 162 mila euro compresi gli oneri aggiuntivi a causa della pandemia da Covid-19.
Collegio Costruttori Edili: plauso agli investimenti provinciali
Nei giorni scorsi diversi programmi di investimento provinciali sono stati approvati e presentati: il programma dell’Ipes, il programma di manutenzione stradale e il programma annuale della STA. “Per le nostre aziende l’approvazione di questi investimenti sono un segnale importante e forniscono una boccata d’ossigeno in questi tempi incerti. Consentono a noi e ai nostri dipendenti di guardare al futuro con fiducia ", afferma Michael Auer, presidente del Collegio dei Costruttori Edili. “Anche questo è un segno che l'importanza del settore edile per la nostra Provincia è riconosciuta. Circa 18.000 persone sono impiegate nel settore edile in Alto Adige. Vanno inoltre conteggiati gli addetti alle attività accessorie edili (impiantistica, installazione, carpenteria metallica, ecc.) e nei vari uffici di progettazione. Circa 35.000 persone e le loro famiglie dipendono quindi da un’industria edile in buona salute”, ricorda Auer. Gli investimenti più consistenti sono previsti dall’Istituto per l’edilizia sociale: nel periodo 2021-2025 verranno investiti complessivamente 125,5 milioni di euro in nuove costruzioni e nella ristrutturazione straordinaria di appartamenti.
Onda Z, tre giorni di hackathon dedicati alla crisi climatica
Dal 26 al 28 gennaio prende il via la seconda edizione dell’hackathon OndaZ Klimahouse. 60 ragazzi provenienti da tutta Italia si affrontano in una maratona progettuale sulla crisi climatica che sta subendo il pianeta. Quest’anno la sfida si concentra sul territorio dell'Alto Adige come modello di partenza in cui far nascere buone pratiche per integrare un sistema che si basa su economie rigenerative, disegnando processi che prendono e restituiscono all’ecosistema. La sfida sulla quale i ragazzi focalizzeranno il loro lavoro sarà la seguente: quali progettualità d’impresa, politiche e servizi pubblici si possono proporre affinché i cittadini e le imprese possano ridurre il proprio impatto sull’ambiente e attivare processi rigenerativi? Il team vincitore presenterà il proprio progetto durante il congresso internazionale di Klimahouse 2021 e otterrà un pacchetto di consulenza per la realizzazione del progetto per un valore complessivo di 2mila euro. Tra gli ospiti ci sarà Luca Mercalli, noto climatologo e divulgatore scientifico che presiede la Società Meteorologica Italiana.
Scuola Alto Adige, 3 contagi e 6 classi in quarantena
Nelle scuole in lingua italiana dell'Alto Adige vengono registrati oggi, 25 gennaio, tre nuovi casi di positività al Covid-19 e sei classi in quarantena, tra cui tre classi in quarantena al “Gandhi” di Laives.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.