TEDXTRENTO, EDIZIONE #IORESTOACASA
Sono già centinaia le iscrizioni per la nuova edizione di TEDxTrento, che si terrà quest’anno in una speciale “home edition”. L'appuntamento è per il 14 novembre alle 16.30 sui canali Facebook, Youtube e sul sito: http://tedxtrento.com/. Sei relatori, tre uomini e tre donne, si alterneranno sul bollo rosso virtuale di TEDxTrento per condividere idee, ricerca, spunti e riflessioni che sono alla base di ogni evento TEDx. Collegarsi è gratuito e aperto a tutti ma è gradita la registrazione su eventbrite.
Bilancio, sindacati trentini: "Una manovra senza visione"
"Una manovra senza visione e investimenti insufficienti per la crisi": così i sindacati trentini di Cgil, Cisl e Uil commentano la manovra di bilancio della provincia di Trento. "Dopo la pandemia il Trentino non sarà più lo stesso - dicono le parrt sociali. - E' ora che la Giunta cambi passo e apra alla condivisione delle priorità per fare ripartire crescita e occupazione. Sul fronte economico, “in questa fase - dicono i sindacati non ci sono stanziamenti per far fronte all’impatto enorme che la disoccupazione avrà sul nostro mercato del lavoro non appena verranno sbloccati i licenziamenti né sono state previste politiche industriali in grado di sostenere il recupero di produttività e competitività del nostro sistema economico. Grande vuoto - aggiungono - si registra sul fronte della sanità. Serve rafforzare il sistema di prevenzione potenziando l’assistenza territoriale, la prossimità nelle cure e la medicina di base, la domiciliarità e la telemedicina. Altra nota dolente le politiche per il lavoro"
Coronavirus, camere di commercio: "Servono misure anticrisi per le aziende"
Misure economiche a sostegno delle aziende colpite dalla crisi dovuta alla pandemica, ma anche stato dei lavori della Galleria di Base del Brennero. Sono i temi che hanno visto confrontarsi le camere di commercio di Trento e Bolzano, del Tirolo e di Monaco. Sul fronte sanitario, in tutti quattro i territori sono state imposte restrizioni alle imprese per la crescita esponenziale del numero di contagi. Nonostante ogni Paese preveda misure di intervento diverse, gli enti camerali chiedono un aiuto pubblico alle imprese chiuse per effetto delle nuove restrizioni. Sul tema della viabilità, il completamento della Galleria di Base del Brennero "rischia di slittare a causa di una nuova gara d’appalto per il lotto Pfons-Brennero".
Grand Hotel Dobbiaco, ok al risanamento
L’ex Grand Hotel Dobbiaco sarà sottoposto a vari interventi di risanamento energetico e miglioramento funzionale. L'investimento è di poco più di 13 milioni di euro. La gara di progettazione è prevista per il 2021. Per l’appalto dei lavori, che dovrebbero essere avviati nel 2023, gli interventi saranno suddivisi in vari lotti.
Programma annuale 2020 di STA, 8 milioni in più
Potrà contare su 8,4 milioni di euro in più, STA – Strutture Trasporto Alto Adige Spa. I fondi supplementari sono destinati alla pianificazione, alla realizzazione e all'ammodernamento di infrastrutture, impianti tecnici ed edifici. La parte maggiore dei fondi - 5,99 milioni di euro - sarà destinata alla realizzazione dei centri di mobilità di Brunico e Bressanone.
Ricerca scientifica, partnership con il Lussemburgo
Si allarga anche al Lussemburgo la collaborazione della Provincia di Bolzano in materia di ricerca scientifica grazie a una nuova convenzione bilaterale con il Fonds National de la Recherche (FNR) nell'ambito del programma Joint Research Projects. Gli enti di ricerca dell'Alto Adige potranno avviare partnership con istituti di ricerca di questo Paese, accedendo così ai programmi e bandi di gara. Quella con il Lussemburgo è la quarta collaborazione attivata negli ultimi 2 anni.
Eurocup, Aquila Basket verso il primo obiettivo stagionale
Dopo la vittoria messa a segno in campionato contro Sassari, questa sera 11 novembre, nel round 7 di Eurocup contro Patrasso, l'Aquila basket potrebbero raggiungere il primo obiettivo stagionale. Una vittoria significherebbe infatti qualificazione alla Top 16 della competizione continentale, dove la Dolomiti Energia è ancora imbattuta e guida il Gruppo D a punteggio pieno. Il coach Brienza mette in guardia rispetto al largo successo casalingo dell'andata, 78-51: "Il Promitheas da allora ha aggiunto giocatori e recuperato infortunati. Sarà una gara molto diversa". Palla a due alle 18.30. Intanto si avvicina il rientro in campo di Davide Pascolo e Andrea Mezzanotte: i due lunghi hanno infatti superato il Covid. Per loro, è ora in vista un check-up completo prima del ritorno in gruppo.
Sinner, inizio vincente al Torneo di Sofia
Buona la prima per Jannik Sinner al torneo di Sofia. Il 19 enne pusterese supera il primo turno del torneo che chiude la stagione del circuito maschile superando in due set 6-2, 6-4, in un’ora e 36 minuti di gioco, l’ungherese Marton Fucsovic, n. 55 del ranking mondiale. Ora il tennista altoatesino affronterà lo svizzero Huesler.
 Cure palliative, Trentino Alto Adige ai vertici per copertura bisogno
In occasione della Giornata Nazionale delle Cure Palliative, che ricorre proprio oggi, 11 novembre, l'associazione Vidas, ha diffuso i dati della ricerca «Le cure palliative in Italia». Ogni anno in Italia sono oltre 543 mila persone adulte necessitano di cure palliative. La prima regione per bisogno è la Lombardia con un bacino di 83.176 potenziali pazienti, seguita da Lazio e Campania. Sempre la Lombardia con il 33% è però al primo posto anche per tasso di copertura del bisogno, seguita dalle province di Bolzano e Trento rispettivamente con il 29% e il 27%. Nel nostro Paese si stima che l'offerta complessiva sia di sole 124.063 unità per un un tasso di copertura del bisogno pari al 23%. Con l'esplodere della pandemia da Covid-19 il bisogno di cure palliative è cresciuto, del 10% rispetto all'ordinario.
Contagi Covid sul posto di lavoro, oltre 2mila in regione
Fino al 30 settembre 1.230 casi in Trentino, 839 in Alto Adige. Coinvolti soprattutto operatori sanitari, ma anche personale di alberghi e ristorazione. Solo due i morti accertati. A renderlo noto l'Inail i cui dati però non comprendono  la seconda ondata di contagi del mese di ottobre.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.