Bonus taxi a Trento, ecco chi può richiederlo
Per donne in gravidanza, persone fragili, anziani e personale sanitario in arrivo i buoni taxi. Lo ha deciso il comune di Trento. Sono disponibili 1.035 carnet di 40 buoni del valore di 5 euro ciascuno per un totale complessivo di 200 euro a persona. I buoni sono destinati ai residenti nel Comune di Trento che rientrano in una delle seguenti categorie: persone aventi più di 70 anni, persone con invalidità certificata, persone che per patologie temporanee o permanenti possono attestare la condizione di mobilità ridotta oppure necessitano di terapie salvavita, donne in gravidanza, persone disoccupate, inoccupate, in cassa integrazione, persone con indicatore isee, ordinario o corrente, in corso di validità, non superiore a 20mila euro, farmacisti, medici, infermieri, oss, osa, tecnici sanitari, operatori sanitari che operano in strutture sanitarie trentine per l’uso di trasporti da e verso la sede lavorativa. La domanda di assegnazione dei buoni viaggio può essere presentata entro il 15 dicembre 2021. Le domande saranno accolte in base all’ordine cronologico di presentazione e comunque fino ad esaurimento dei buoni disponibili (1.035 carnet). l buoni viaggio devono essere utilizzati entro il 31 dicembre 2021
Da Torino a Bolzano incastrato nel vano motore dell'auto, gattino salvato
Una storia a lieto fine quella di un gattino salvato dai vigili urbani di Bolzano: il micetto è sopravvissuto ad un viaggio da Torino al capoluogo altoatesino incastrato nel vano motore dell'auto della sua padrona. E' accaduto nel quartiere Firmian.
Donne imprenditrici, nuova pagina web sulla Provincia di Bolzano
E' online una nuova pagina web della Provincia di Bolzano dedicata alle donne imprenditrici. Contiene tutte le informazioni utili a imprenditrici, lavoratrici autonome e libere professioniste. La nuova pagina web all'essere Imprenditrice in Alto Adige offre diversi servizi: dalla creazione dell'impresa allo sviluppo fino agli aiuti finanziari e alle informazioni sulla conciliabilità famiglia-lavoro. La pagina affronta anche aspetti previdenziali, con alcune sezioni dedicate anche alla formazione continua e agli scambi aziendali.
Scuola ladina, scelta dei posti online il 10 giugno
Click-day per la scuola ladina: il 10 giugno online la scelta dei posti di lavoro per il personale insegnante di scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado per l'anno scolastico 2021/22. Il servizio online permette di scegliere il posto di lavoro sulla base della posizione nelle seguenti graduatorie: graduatoria provinciale, graduatoria provinciale ad esaurimento, graduatoria d'istituto.  Al servizio online si accede con le proprie credenziali personali: SPID o carta provinciale dei servizi attivata.
Mostra "Connessioni montane" a Dobbiaco
Cultura. Sarà visitabile fino al 31 marzo 2022 la mostra “Connessioni montane, viaggio dalla guerra al turismo”, inaugurata al Centro visite Tre Cime a Dobbiaco, nell'ambito dell'Anno museale "Euregio 2021". La mostra propone immagini che trattano dell’evoluzione di ferrovie e impianti a fune nel Tirolo storico. La mostra è un viaggio alla scoperta della metamorfosi di ferrovie e seggiovie con scopi bellici a strutture di collegamento per scopi civili e turistici.
Coronavirus, in Alto Adige una settimana senza vittime
Nessuna vittima da covid-19 in Alto Adige nelle ultime ore. Da una settimana non ci sono decessi. Su oltre 1100 tamponi effettuati si sono registrati 12 nuovi casi di contagio. Sono 17 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri e 4 in terapia intensiva. Sono 1399 le persone in quarantena.
Protezione civile Alto Adige, Rudolf Pollinger in pensione dopo 40 anni
Ultimo giorno di lavoro oggi per Rudolf Pollinger, per quasi quarant'anni alla guida della Protezione civile altoatesina. "Il direttore Pollinger - sottolinea il Presidente della Provincia Arno Kompatscher - ha reso semplici molte cose che sembravano complicate, e con mano ferma ci ha condotto fuori da situazioni difficili. Con la sua professionalità e competenza, Rudolf Pollinger ha contribuito a rendere l'Alto Adige un territorio sicuro". Sono numerosi gli eventi che richiedono l'intervento della protezione civile: alluvioni, frane, tempeste e nell'ultimo anno anche la pandemia.  Da domani (1 giugno) il direttore di Dipartimento, Klaus Unterweger, assumerà la direzione dell'Agenzia provinciale per la protezione civile. L’attuale direttore dell'Ufficio per il controllo dei torrenti e delle valanghe Sud, Fabio De Polo, assumerà il ruolo capo dell'intera area funzionale controllo dei torrenti.
31 maggio, giornata mondiale contro il fumo
Oggi è la Giornata mondiale senza tabacco, promossa dall'Organizzazione mondiale della sanità. Il tema scelto per il 2021 è l’impegno a smettere di fumare. L’OMS fa un elenco di ben 100 buone ragioni per farlo: la salute di chi sta vicino – sono migliaia i non fumatori che muoiono a causa del fumo passivo - la possibilità di risparmiare e l’idea di sentirsi socialmente più accettati. Il fumo rimane la più importante causa di morte evitabile. È correlato all’insorgenza dei tumori al polmone e alla gola, ma aumenta anche il rischio di cancro al seno, alla vescica, all'intestino- A causa del tabacco muoiono in Italia ogni anno 80.000 persone. In Italia si contano tra gli 11 e i 12 milioni di fumatori. Anche la Lilt di Trento, la Lega per la lotta contro i tumori, aderisce a questa giornata di sensibilizzazione contro il fumo. L’appuntamento è online, oggi, lunedì 31 maggio, alle 17.30 in diretta sulla pagina facebook e il canale Youtube di LILT Trento dedicata alle molteplici relazioni fumo e covid.
Trento si veste di arancione
Trento si veste di arancione. La città si prepara ad accogliere il festival dell'economia, 16esima edizione, in programma dal 3 al 6 giugno. Piazza Duomo ospiterà la libreria del Festival, immancabile punto di riferimento per il pubblico dello scoiattolo, mentre in piazza Fiera ci sarà un maxischermo con circa 250 posti a sedere, a libero accesso, dove verranno trasmesse le varie conferenze in cui economisti, rappresentanti delle istituzioni ed esperti di fama internazionale si confronteranno sul tema: “Il ritorno dello Stato. Imprese, comunità, istituzioni”. Anche quest'anno tutte le conferenze saranno trasmesse in streaming, ma rispetto all'edizione 2020 ci sarà la possibilità per il pubblico di seguire in presenza gli eventi, prenotando il proprio posto. Naturalmente, per ragioni di sicurezza legate al Coronavirus, i posti nelle varie sale, Teatro Sociale, Sala Depero, Sala di Rappresentanza della Regione, Palazzo Geremia e Muse, saranno limitati rispetto alla capienza complessiva. Le prenotazioni si possono fare sul sito del Festival (www.festivaleconomia.it  ).
Mobilità elettrica, proseguono in Trentino gli incentivi
Proseguono in Trentino gli incentivi per chi vuole sostituire la propria auto a benzina o gasolio e acquistare un veicolo elettrico. Lo ha deciso la giunta provinciale: è previsto un contributo di 3 mila euro per chi rottama il proprio autoveicolo appartenente alla classe ambientale euro 0, 1, 2, 3, 4 o 5 oppure di 2 mila euro per chi sostituisce il proprio autoveicolo alimentato a benzina e appartenente alla classe ambientale euro 4 o 5 oppure alimentato a gasolio e appartenente alla classe ambientale euro 5, a fronte del contestuale acquisto di un autoveicolo cat. M1 elettrico (BEV-battery electric vehicle). Le domande potranno essere inoltrate per via informatica e saranno valide per gli acquisti effettuati da fine febbraio 2021; l'apertura è prevista entro luglio. La Giunta provinciale ha deciso di introdurre un valore massimo imponibile di acquisto di un nuovo autoveicolo elettrico non superiore ai 50 mila euro (iva esclusa). L’agevolazione provinciale è cumulabile con gli altri incentivi emanati a livello nazionale.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.