Anziani, a Bolzano progetti per l'invecchiamento attivo e l'autonomia abitativa
Salute, invecchiamento attivo, autonomia abitativa. Sono i temi affrontati in due ricerche sulla terza età condotte dal comune di Bolzano. Il primo lavoro è partito da un'analisi dei bisogni degli anziani tramite laboratori di partecipazione condotti con 85 cittadini. Gli obiettivi delle proposte elaborate puntano a sostenere l'autonomia delle persone anziane; sostenere l'invecchiamento attivo ed avere luoghi e spazi adeguati all'allungamento della buona qualità della vitaIl secondo lavoro di ricerca è stato dedicato all'esperienza fatta negli alloggi protetti per anziani del Comune di Bolzano con le tecnologie a sostegno dell'invecchiamento attivo e assistito. L'amministrazione comunale ha voluto arricchire i servizi offerti, implementando un servizio di telemonitoraggio. Si tratta di una serie di sensori installati negli appartamenti, tra cui rilevatori di fumo e allagamento, sistemi di illuminazione notturna automatica, sensori che monitorano l'apertura del frigorifero associato a fasce orarie e infine ciondoli con pulsante SOS, da premere in caso di emergenza. Una tecnologia apprezzata dagli anziani che si sentono più protetti e assistiti e allo stesso tempo più liberi.
Rifugio Fronza alle Coronelle, la conferenza di servizio valuta il progetto di ricostruzione
Rifugi. Si è riunita per la prima volta la conferenza di servizio per la valutazione della proposta di progetto per rifugio Fronza alle Coronelle nel Comune di Nova Levante. Si tratta di un progetto di partenariato pubblico-privato che prevede la demolizione e la nuova costruzione della struttura. Nella seduta è stato assegnato l'incarico di verificare nel dettaglio il progetto ed i costi e di proseguire con la valutazione del progetto da parte della conferenza di servizio.Il Fronza alle Coronelle è un rifugio storico, immerso nell' ambiente naturale del Catinaccio. Il progetto punta a ridisegnare l'area dal punto di vista strutturale e paesaggistico. Si prevede la demolizione del rifugio esistente e la costruzione di un edificio da 50 posti letto (22 camere doppie e una a sei letti), con la possibilità di aggiungere altri 2 posti letto sia nelle camere doppie che nella camera a sei posti, per un totale di 97 posti letto. Inoltre, è previsto un ristorante con 360 posti a sedere, dei quali 172 al coperto e 188 all'aperto.