Anziani, a Bolzano progetti per l'invecchiamento attivo e l'autonomia abitativa
Salute, invecchiamento attivo, autonomia abitativa. Sono i temi affrontati in due ricerche sulla terza età condotte dal comune di Bolzano. Il primo lavoro è partito da un'analisi dei bisogni degli anziani tramite laboratori di partecipazione condotti con 85 cittadini. Gli obiettivi delle proposte elaborate puntano a sostenere l'autonomia delle persone anziane; sostenere l'invecchiamento attivo  ed avere luoghi e spazi adeguati all'allungamento della buona qualità della vita
Il secondo lavoro di ricerca è stato dedicato all'esperienza fatta negli alloggi protetti per anziani del Comune di Bolzano con le tecnologie a sostegno dell'invecchiamento attivo e assistito. L'amministrazione comunale ha voluto arricchire i servizi offerti, implementando un servizio di telemonitoraggio. Si tratta di una serie di sensori installati negli appartamenti, tra cui rilevatori di fumo e allagamento, sistemi di illuminazione notturna automatica, sensori che monitorano l'apertura del frigorifero associato a fasce orarie e infine ciondoli con pulsante SOS, da premere in caso di emergenza. Una tecnologia apprezzata dagli anziani che si sentono più protetti e assistiti e allo stesso tempo più liberi.
Rifugio Fronza alle Coronelle, la conferenza di servizio valuta il progetto di ricostruzione
Rifugi. Si è riunita per la prima volta la conferenza di servizio per la valutazione della proposta di progetto per rifugio Fronza alle Coronelle nel Comune di Nova Levante. Si tratta di un progetto di partenariato pubblico-privato che prevede la demolizione e la nuova costruzione della struttura. Nella seduta è stato assegnato l'incarico di verificare nel dettaglio il progetto ed i costi e di proseguire con la valutazione del progetto da parte della conferenza di servizio.
Il Fronza alle Coronelle è un rifugio storico, immerso nell' ambiente naturale del Catinaccio. Il progetto punta a ridisegnare l'area dal punto di vista strutturale e paesaggistico. Si prevede la demolizione del rifugio esistente e la costruzione di un edificio da 50 posti letto (22 camere doppie e una a sei letti), con la possibilità di aggiungere altri 2 posti letto sia nelle camere doppie che nella camera a sei posti, per un totale di 97 posti letto. Inoltre, è previsto un ristorante con 360 posti a sedere, dei quali 172 al coperto e 188 all'aperto.
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e stabile il numero dei ricoveri
In Alto Adige nelle ultime ore non ci sono state vittime da covid-19. Su quasi 6mila tamponi analizzati si sono trovati 31 nuovi casi di contagio. Stabile la situazione dei ricoveri. Sono 17 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri e 4 in terapia intensiva.
Vela, sulla barca di Ruggero Tita montate alcune componenti progettate in ProM Facility
La tecnologia trentina salpa verso le più prestigiose regate internazionali insieme a Ruggero Tita, che monta ora sulla propria imbarcazione alcuni componenti progettati e stampati in ProM Facility, il laboratorio di Polo Meccatronica a Rovereto. La collaborazione tra il campione trentino e il laboratorio di prototipazione meccatronica e stampa 3D di Polo Meccatronica, l’incubatore hi-tech di Trentino Sviluppo, è iniziata a fine 2019 con un’esigenza specifica: alleggerire il più possibile la barca, per presentarsi in acqua nelle migliori condizioni possibili per riuscire a salire sul gradino più alto del podio. La risposta dei tecnici di ProM Facility si è quindi concentrata principalmente su un materiale molto sofisticato e con altissime prestazioni: la fibra di titanio.
Il neopresidente di Assoimprenditori Alto Adige incontra i sindacati
Primo appuntamento ufficiale per il neoeletto Presidente di Assoimprenditori Alto Adige, Heiner Oberrauch: ha incontrato le organizzazioni sindacali . “Il partenariato sociale per noi è prioritario e insieme ci impegniamo per dare il giusto valore al lavoro: vogliamo collaborare per il mantenimento e la creazione di posti di lavoro di alta qualità”, afferma Oberrauch. Istituito nel 2010, il tavolo delle parti sociali tra Assoimprenditori e le organizzazioni sindacali CGIL-AGB, SGBCISL, UIL-SGK e ASGB si riunisce regolarmente per confrontarsi sui temi di attualità. Accanto a proposte su politiche fiscali, abitative o fiscali, nell’ultimo anno il tavolo ha definito le misure di sicurezza per il contenimento del Coronavirus sui luoghi di lavoro.
Corpus Domini e Sacro Cuore, ecco le regole per le processioni in Alto Adige
In vista delle tradizionali processioni del Corpus Domini il 6 giugno e del Sacro Cuore il 13 giugno, La Diocesi di Bolzano ricorda che le processioni sono ammesse nel rispetto delle regole anticontagio. Niente assembramenti. Va mantenuto il distanziamento fisico, obbligo di indossare la mascherina e di igienizzarsi le mani.
Liceo Pascoli di Bolzano, istituita la prima sezione internazionale in lingua tedesca
Scuola. Il Liceo Pascoli di Bolzano diventa la prima scuola italiana in provincia di Bolzano ad istituire una sezione internazionale in lingua tedesca. Nei giorni scorsi, una delegazione di ispettori scolastici proveniente dalla Germania, per conto del Ministero tedesco per l’Istruzione, ha compiuto un sopralluogo presso l’istituto bolzanino: ultimo passaggio di un iter burocratico, cominciato cinque anni fa. Studenti e studentesse che avranno accesso a questa sezione vedranno riconosciuto il proprio diploma dalla Germania e potranno accedere direttamente a tutte le università tedesche senza dover sostenere l'esame di lingua.
Operazione antidroga a Brunico, agli arresti un 56enne
Operazione antidroga dei carabinieri di Brunico. Arrestato un insospettabile operaio edile di 56 anni per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Nell'appartamento dell'uomo a San Lorenzo di Sebato sono state sequestrate due grosse buste di plastica, contenenti complessivamente 2 chili e 150 grammi di marijuana, e 7 grammi di cocaina. Nel corso della perquisizione i carabinieri hanno trovato anche un bilancino elettronico di precisione e 620 euro in contanti, ritenuto probabile provento di spaccio. Il 56enne è agli arresti domiciliari e la droga è stata sequestrata.
Festival dell'economia, anteprima dedicata ad un dialogo con Paolo Gentiloni
Si apre giovedì 3 giugno a Trento il Festival dell'economia, 16esima edizione, dedicata al tema ““Il ritorno dello Stato. Imprese, comunità, istituzioni”. L'inaugurazione alle 15. Ma ci sarà un'anteprima giovedì mattina alle 11.30, quando il direttore scientifico del Festival, Tito Boeri, dialogherà con Paolo Gentiloni, Commissario europeo per gli affari economici e monetari. Tra i temi che verranno affrontati, la tassa minima sulle grandi aziende, il sussidio di disoccupazione europeo e il punto sul finanziamento e sull'attuazione del Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza. L'evento, in programma dunque giovedì 3 giugno alle ore 11.30, potrà essere seguito in streaming sul sito e sulla pagina Facebook del Festival dell'economia.
Riaperture, Coldiretti: "Una boccata di ossigeno per la filiera della ristorazione"
“Una boccata di ossigeno per la filiera della ristorazione”. Questo il commento del presidente di Coldiretti Trentino Alto Adige Gianluca Barbacovi nel giorno delle riaperture del servizio al bancone e al chiuso di bar, ristoranti, pizzerie e agriturismi. “A beneficiarne –continua Barbacovi– è a cascata l’intero sistema agroalimentare con ben oltre un milione di chili di vino e cibi invenduti. Oggi hanno riaperto per il servizio al bancone e al tavolo al chiuso circa 360mila bar, ristoranti, pizzerie e agriturismi in Italia con l’offerta di posti a sedere che è più che triplicata per accogliere residenti e turisti in arrivo per l’estate. Complessivamente nell’attività di ristorazione – conclude la Coldiretti – sono coinvolte 70mila industrie alimentari e 740mila aziende agricole lungo la filiera per un totale di 3,6 milioni di posti di lavoro".
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.