Meteo, in Trentino un maggio piovoso e freddo
Il mese di maggio di quest'anno in Trentino è risultato più piovoso e più freddo della media storica mensile. E' stato caratterizzato da frequenti precipitazioni e temperature inferiori alla media. Le precipitazioni più abbondanti si sono registrate il giorno 11 quando una perturbazione atlantica ha interessato le Alpi. Lo conferma l'analisi di Meteotrentino.Pil trentino in calo del 9,8% nel 2020
Il Pil trentino nel 2020 cala del 9,8%. Una percentuale superiore a quella nazionale, che è del -8,9%. A pesare sul dato negativo è in particolare la crisi che ha colpito il settore turistico, settore che incide fortemente sull’economia trentina e che ha subito pesantemente i contraccolpi dovuti alla chiusura delle attività e alle restrizioni sugli spostamenti tra regioni e Stati. Sono alcuni dei dati che emergono dalla stima anticipata del Pil elaborata dall’Istituto di statistica della Provincia di Trento (ISPAT). Colpita anche la spesa delle famiglie, con l’emergenza sanitaria che ha modificato in modo significativo i comportamenti di consumo, con la riduzione degli acquisti di beni durevoli e quelli di servizi. L'incertezza ha condizionato negativamente la propensione ad investire. A livello nazionale la flessione degli investimenti è stata pari all’8,7%, mentre “relativamente meno severa viene stimata la caduta degli investimenti in Trentino grazie alle misure pubbliche locali” sottolinea l’Ispat. Gli investimenti fissi lordi si stima siano calati del 5,9% nel 2020 in Trentino. A evitare un crollo più severo, il fatto che nel 2020 i contributi agli investimenti alle imprese sono cresciuti del 19,4% e gli investimenti fissi lordi della pubblica amministrazione in Trentino sono aumentati del 4,7%. Cresce il tasso di disoccupazione, passato in Trentino dal 5% al 5,3% tra 2019 e 2020, mentre il numero di occupati è calato dell’1,4%, dati che, però, risultano influenzati da misure pubbliche quali la cassa integrazione guadagni e il blocco dei licenziamenti.Maturità, conto alla rovescia
Conto alla rovescia per la Maturità 2021. Il 16 giugno inizierà il maxi orale dinanzi ad una commissione costituita dal presidente (membro esterno) e da 6 membri interni. L’esame di Stato, che riprende lo schema dello scorso anno, sarà costituito da un colloquio durante il quale verrà discusso l’elaborato predisposto dallo studente e dalla studentessa, relativo alle discipline caratterizzanti l’indirizzo di studi. Ci sarà poi l’analisi dei testi di italiano riferiti agli autori trattati durante l’anno scolastico, ai quali si aggiungono i materiali proposti dalla commissione e l’esposizione dell’esperienza svolta da giovane nel percorso di alternanza scuola-lavoro.In Trentino le commissioni d’Esame sono 128, le sedi 69 e le classi 255 per un totale di 4.498 candidati.Montagna, dal 5 giugno al via "Rifugi del pensiero"
Il futuro dei luoghi di montagna passa attraverso la disponibilità delle persone che li abitano a prendersene cura in maniera creativa e sempre nuova. Parte il 5 giugno il ciclo di incontri "Rifugi del pensiero", promosso dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, che ogni sabato di giugno proporrà un diverso sguardo sul futuro delle comunità montane. Un percorso dedicato al futuro delle terre alte e in particolare al Tesino. Il primo appuntamento sabato 5 giugno alle 20,45 nella sala del Cinema Teatro San Giorgio di Castello Tesino: uno spettacolo animato da Marco Albino Ferrari, una delle voci più autorevoli della cultura di montagna, già fondatore e per anni direttore di Meridiani Montagne e fresco vincitore del premio Itas del libro di montagna. L'evento si intitola “Viaggio nelle Alpi. Storie di uomini, animali e montagne” e accompagnerà il pubblico a scoprire il volto più segreto delle nostre montagne. L’incontro è a ingresso gratuito, ma la prenotazione sarà obbligatoria. Tutte le informazioni sul sito della Fondazione (www.degasperitn.it).Mobilità, al via il 7 giugno l'azione estiva "L’Alto Adige pedala"
Mobilità. Il 7 giugno comincia la fase estiva dell'azione “L’Alto Adige pedala. Pedala anche tu al lavoro!” che premia coloro che utilizzano la bicicletta per percorrere, del tutto o in parte, il tragitto casa-lavoro durante il mese di giugno. Oggi, 3 giugno, è stato dato il via ufficiale all’azione. " Proprio con azioni come “L’Alto Adige pedala - ha detto l’assessore alla mobilità Daniel Alfreider - intendiamo mettere in risalto la bicicletta come mezzo per l’uso quotidiano”. L’azione speciale “L’Alto Adige pedala. Pedala anche tu al lavoro!” inizia il 7 giugno. Chi volesse partecipare può iscriversi sul sito internet www.altoadigepedala.bz.it. I chilometri percorsi sono validi anche per l’azione principale "L’Alto Adige pedala", che dura fino al 30 settembre. Coloro che sono già impegnati a registrare i chilometri percorsi in bicicletta possono confermare online la loro partecipazione all’azione estiva. Tra i partecipanti a “L’Alto Adige pedala. Pedala anche tu al lavoro!” verranno sorteggiati cinque vincitori settimanali.